Dove
Quando
Contatti
Come ogni anno, il secondo venerdì di marzo, nel 2012 il 9 del mese, Bagno di Romagna celebra la Festa del perdono con una processione per le vie di Bagno di Romagna e ostensione solenne del Crocifisso, normalmente esposto nella Basilica di S. Maria Assunta, nella quinta cappella a destra.
Questa statua in legno policromo, eseguita intorno al 1460, è all’ origine della secolare "Festa del Perdono": narra la tradizione che esso fu trovato sulle sponde del Savio dopo un violento temporale che aveva fatto crollare il luogo dove sorgeva - probabilmente il monastero di S. Michele Arcangelo di Verghereto - e l'aveva trascinato fino a Bagno di Romagna.
L’avvenimento da una parte fu ritenuto miracoloso, dall’altra sacrilego: per rimediare a questo empio fatto e chiedere perdono fu costruito un piccolo oratorio, fuori delle mura di Bagno, dove il crocifisso fu collocato e portato in processione una volta all’ anno, nella data presunta del ritrovamento.
I fedeli che partecipano alla "Festa del Perdono" godono dell'indulgenza plenaria, concessa da vari Papi, e del privilegio o indulto di poter soddisfare in quel giorno al precetto pasquale.