Dove
Quando
Contatti
Una volta chiamata la Sagra delle Castagne, oggi è stata ribattezzata "Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno" ed è in programma a Petralia Sottana dal 24 al 26 ottobre 2014.
Con il Patrocino del Comune di Petralia Sottana a organizzare la manifestazione è l’Associazione Commercianti, insieme alla Pro Loco e alle altre associazioni locali .
Il programma prevede diversi appuntamenti culturali, degustazioni alla scoperta dei sapori della tradizione negli stand agroalimentari, spettacoli musicali, possibilità di visitare Chiese e Mostre, momenti di intrattenimento per grandi e piccini e iniziative di solidarietà. Lungo il Corso si svolgeranno piccoli concerti di strada e verrà allestita un'area interamente dedicata ai bambini.
Programma delle manifestazioni:
GIOVEDÌ 23 OTTOBRE
Inaugurazione Collettiva d’Arte
VISONI D’AUTORE
espongono: Serena Corrao, Maria D’Alberti, Mario Di Giovanni, Giorgio Ferruzza Gianfranco Macaluso, Lucia Macaluso, Oscar Piro, Giovanni Schillaci, Enzo Rinaldi, Nino Russo, Roberto Russo, Salvatore Kim Vaccaro
ore 17:00 - sala Espositiva Ente Parco delle Madonie -Palazzo Pucci
VENERDÌ 24 OTTOBRE
convegno
LE ECCELLENZE DEL RICAMO SICILIANO
a cura dell’Associazione Ago&Svago
ospite l’architetto Elio Michelotti direttore responsabile di RAKAM
ore 10,30 Aula Consiliare
Inaugurazione mostra
FILO IN FESTA – LE ECCELLENZE DEL RICAMO SICILIANO
a cura dell’Associazione Ago&Svago
ore 17,00 - Palazzo Pucci
APERTURA STANDS
lungo il Corso P. Agliata - ore 15:00
Apertura mostra fotografica
I CORTEI STORICI DELLE MADONIE
Fotografie di Rosario Antonio Rosolino Ferrara
ore 18,00 - Androne ex Collegio di Maria (Parco delle Madonie)
Apertura della mostra artigianale
CREARE IN PICCOLO
opere di Agata Albanese
ore 18,00 Corso Paolo Agliata 102
Apertura personale di pittura di
ROBERTO MASIA
ore 18,00 Corso Paolo Agliata 130
SABATO 25 OTTOBRE
Convegno
Immigrazione: tutela dei diritti nel rispetto della legge
a cura Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese
Ex Convento dei Padri Riformati - ore 9:00
Parco Avventura Madonie
Giornata dell’Educazione Ambientale e dell’Eco-sport
Educational Tour dedicato alle scuole di ogni ordine e grado
APERTURA STANDS
lungo il Corso P. Agliata - ore 9:00
inaugurazione di
“ U JARDINU D'A ROCCA”
GIARDINO DIDATTICO COMUNALE
donato al Comune dagli eredi di
CAROLINA FARINELLA (in Panza)
per onorarne la memoria
ore 11,00 “a Cruci”
Laboratorio per bambini
CREIAMO CON I PRODOTTI D'AUTUNNO
Piazza Umberto I - ore 16:00
INTRATTENIMENTI MUSICALI, LUDOTECA E FATTORIA DIDATTICA
SPETTACOLO con gli SGUAZZACANNATI
Piazza Umberto I - ore 21:30
DOMENICA 26 OTTOBRE
ESCURSIONE GUIDATA ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI CATARRATTI 1908
a cura del CAI Petralia Sottana Madonie
Appuntamento ingresso Ospedale Madonna dell'Alto - ore 9:00
Parco Avventura Madonie
PASSEGGIATA MICOLOGICA AL BOSCO DI GORGONERO
A cura del dott. Giovanni Di Bella
(solo su prenotazione)
ore 10,00 Gorgonero
APERTURA STANDS
lungo il Corso P. Agliata - ore 9:00
DEGUSTAZIONE
Ricotta fresca e prodotti tipici locali ore 11:00
INTRATTENIMENTI MUSICALI, FATTORIA DIDATTICA
Laboratorio per bambini
CREIAMO CON I PRODOTTI D'AUTUNNO
Piazza Umberto I - ore 16:00
Proiezione del lungometraggio
SAN CALOGERO AMATO PATRONO
di Marco Lo Palo, Alessio Tedesco e Angelo Li Pera
Piazza Umberto I - ore 21:30
a seguire
SPETTACOLO musicale
Nei giorni della festa
Petrae Lilium in Praesepio
Via Duomo c/o Chiesa del Monte di Pietà
aperto al pubblico
Mattina dalle ore 10,00 alle ore 12,30
Pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 18,30
Chiese aperte
A cura dell’Associazione Nazionale Carabinieri
“Vincenzo Miserendino” di Petralia Sottana
Visite guidate su prenotazione
A cura dell’Associazione Quota Mille tel. 3890635221
Degustazione gratuita di gelato artigianale
A cura del Bar “La Terrazza” Piazza Umberto I
Degustazioni gratuite e stand gastronomici ti aspettano a Petralia Sottana per la Festa dei sapori madoniti d'autunno!
Ecco alcuni dei prodotti che potrai assaggiare. Si inizia dalle degustazioni: nello stand istituzionale dell'Associazione Commercianti, infatti, verranno offerti gratuitamente la ricotta fresca, sapientemente preparata al momento, il caciocavallo, formaggi freschi e stagionati e la salsiccia asciutta.
Nei tantissimi stand gastronomici, poi, si va dai primi ai dolci.
Zuppe di legumi e minestre, cotte a fuoco lento come ci hanno insegnato le nostre nonne, e sughi a base di carne di cinghiale e di coniglio.
E poi salsiccia, pancetta e "stigghiole" cotte sulla brace.
Frittelle, o "guastedde", dolci e salate. E una vasta gamma di dolci: cannoli, masticuttì, torte e biscotti fatti in casa, riso nero e molto altro ancora. Frittelle
E come dimenticare le caldarroste?
Non perderti queste prelibatezze, vieni alla Festa dei sapori madoniti d'autunno!