Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Ferrara: Spina etrusca, un grande porto nel Mediterraneo

Ferrara: Spina etrusca, un grande porto nel Mediterraneo

Dove

Indirizzo evento: 
Ferrara in Via XX Settembre, 122
Museo Archeologico Nazionale

Quando

Sabato 18 Febbraio 2023
ore 10,30 e ore 15,00

Ritrovo

Come arrivare: 

Museo Archeologico Nazionale

Ferrara in Via XX Settembre, 122

Ora di ritrovo: 
ore 10,15 e ore 14,40 - Incontro dei partecipanti presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

Contatti

Organizzatore: 
Club di Territorio di Ferrara
Cellulare: 
335/322855 - 339/4945131
Indirizzo mail: 
ferrara@volontaritouring.it
Recapito di emergenza: 
335/322855 - 339/4945131
Console accompagnatore: 
Fausto Chiari Valeria Periotto
Presenza guida: 
Guida dell'evento: 
Virna Comini
Referente: 
Fausto Chiari Valeria Periotto

Una grande mostra al Museo archeologico Nazionale di Ferrara celebra i cent’anni della scoperta della città etrusca di Spina sorta nell’antico delta del Po. 

Era il 1922, nelle valli attorno a Comacchio, in occasione delle opere  di bonifica degli ambienti lagunari del delta del Po, quando vennero inaspettatamente alla luce le prime sepolture dell’antica città di Spina, per lungo tempo cercata invano da studiosi ed eruditi. Divenne così reale la vicenda, fino ad allora mitica, dell’importante città etrusca dell’Adriatico

 

La mostra intende raccontare il ruolo di Spina quale nodo fondamentale nella rete di contatti e traffici che connettevano le principali città del Mediterraneo di età arcaica e classica, punto di incontro di merci, persone e stimoli culturali di diversa provenienza, in stretto dialogo con Atene e i principali centri della Grecia antica

 

Il percorso espositivo illustra l’eccezionalità del porto adriatico di Spina,  città in costante e ambivalente confronto con l’elemento acquatico,  mettendone in luce similarità e differenze con i grandi insediamenti etruschi del Tirreno e con la città gemellata di Cerveteri in primo luogo, per illustrarne la struttura sociale, la varietà culturale ed etnica, le espressioni delle élites aristocratiche, la vocazione portuale e l’importanza nelle dinamiche del commercio antico.
L’allestimento sceglie di affidarsi in modo consistente al linguaggio delle tecnologie di ricostruzione dei paesaggi e dei contesti antichi per dare vita a una narrazione di forte suggestione

 

Socio Tci: €   16,00 - non socio: €   20,00

 

Programma turno del mattino
ore 10,15 - Incontro dei partecipanti presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
ore 10,30 - Inizio visita guidata accompagnati da Virna Comini
ore 12,30 - Termine della visita

 

Programma turno del pomeriggio
ore 14,40 - Incontro dei partecipanti presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara 
ore 15,00 - Inizio visita guidata accompagnati da Virna Comini
ore 17,00 - Termine della visita

Altre informazioni utili: 

Prenotazioni e assistenza il giorno della visita 

Console Periotto cell. 335/322855

Console Chiari     cell. 339/4945131

Mail: ferrara@volontaritouring.it

 

Quota di partecipazione

Socio Tci: €   16,00 - non socio: €   20,00

 

La quota comprende:

Ingresso e visita guidata 

 

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:

- Pagamento al momento della registrazione

 il giorno della visita

 

AVVISO

Le adesioni si riterranno concluse al raggiungimento di n. 25 partecipanti per turno. 

Se interessati al programma, si consiglia una sollecita prenotazione. Grazie

La visita sarà effettuata anche in condizioni di maltempo

Vantaggio per i Soci

Vantaggi per i soci del Touring Club