Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Escursioni sul Carso con il Club di Territorio di Trieste

Escursioni sul Carso con il Club di Territorio di Trieste

Dove

Indirizzo evento: 
sedi diverse
Trieste

Quando

Giovedì 20 Settembre 2012

Ritrovo

Ora di ritrovo: 
9.00

Contatti

Telefono di riferimento: 
040/633463
Indirizzo mail: 
tci.trieste@seaandservice.com
Presenza guida: 
No

Il Club del Territorio del Touring Club di Trieste ha svolto una riflessione ispirandosi ai contenuti del libro “Campagna e Città. Dialogo fra due mondi in cerca di equilibri”, che tutti i soci TCI quest’anno hanno ricevuto in omaggio. Partendo proprio dalle considerazioni che vengono svolte nel libro sulla valorizzazione sostenibile del territorio e sulle nuove sfide del sistema agroalimentare italiano, il gruppo che anima il CdT ha ideato alcune escursioni sul Carso, guidate da esperti, alla scoperta delle sue più caratteristiche produzioni alimentari: i formaggi, il miele, l’olio e il vino.

 

Il primo appuntamento sarà nella mattinata di giovedì 20 settembre e sarà dedicato ai formaggi prodotti da mucche che pascolano sul Carso. E’stata scelta l’Azienda del produttore Dario Zidaric di Prepotto nel Comune di Duino Aurisina. Le caratteristiche del pascolo saranno invece illustrate dal prof. Livio Poldini, botanico e studioso di fama internazionale, che prima spiegherà le caratteristiche e poi accompagnerà il gruppo in un’escursione. Il ritrovo sarà direttamente nella sede dell’azienda in località Prepotto n. 36 alle ore 9.00. La mattinata proseguirà con la visita all’azienda e si concluderà intorno alle ore 13 con una degustazione dei formaggi prodotti da Zidaric accompagnati da pane e vino. E non mancherà tra gli assaggi lo Jamar il formaggio di grotta del Carso (in sloveno Jamar significa grotta, o meglio quel particolare tipo di grotta che lo caratterizza, profonda e chiusa a fiasco, dove il formaggio “soggiorna” per almeno 4 mesi).

 

Ultimo appuntamento dell’anno a novembre all’Azienda Agricola Parovel di San Dorligo della Valle per scoprire i segreti della produzione del vino e dell’olio, anche questi strettamente legati alle caratteristiche del territorio di produzione, tenendo anche conto che vigneti e uliveti connotano in modo inconfondibile il paesaggio.