Dove
Quando
Contatti
27 MAGGIO: La grande traversata (Passo de La Calla – Bagno di Romagna)
Lunga escursione partendo dal passo de La Calla, su crinale appenninico, a godere di panorami spettacolari che spaziano, sul versante romagnolo sul fondo valle, fino alla riviera adriatica e nel versante toscano su tutto il casentino, fino a giungere a cima Termine per percorrere il crinale secondario fino a monte Carpano e poi giungere a Bagno di Romagna.
Itinerario: trasferimento con bus al passo de La Calla ed inizio escursione La Calla – poggio Scali – passo della Crocina - cima Termine – Bagno di Romagna.
Dettagli:
tot. Km. 29,00
Ritrovo: ore 8,00 C.V. Bagno di R. (partenza da La Calla ore 9,00)
costo: € 15,00
pranzo al sacco autogestito
16 GIUGNO: Guarda Bagno da quassù (passeggiata gastronomica alla vetta della croce)
Escursione tra il giorno e la notte, a ripercorrere le antiche tradizioni del nostro territorio, alle passeggiate spontanee, dove i partecipanti portavano con se del cibo e, al momento della sosta si divideva con gli altri partecipanti.
Itinerario: Bagno di Romagna – Campitello – vetta della croce, sosta e ritorno.
Dettagli:
tot. Km. 8,00, durata circa 3,50 ore
Ritrovo: Bagno di Romagna C. V. ore 19,15
costo: gratuito
23 GIUGNO: Le vie del Comero sono infinite
Escursione lungo le strade sterrate, mulattiere e sentieri alla scoperta del Monte Comero, una delle emergenze naturalistiche più belle delle nostre zone.
Itinerario: Acquapartita(756) – Colle Peschiera(1149) – Poggio Feliciano(970) – Acquapartita
Dettagli:
tot. km. 13,00
Ritrovo: ore 17,00 ad Acquapartita
Cena ristorante Il Toscano
costo: € 32,00
01 LUGLIO: Pane, radicchi e pancetta (storia e storie al mulino delle cortine)
La vita al mulino, il ritrovo dei contadini, leggende e verità, storia e storie, raccontate passeggiando dal mulino a ponte del Faggio e ponte Bottega, lungo i campi delle cortine e pranzo nell’aia.
Itinerario: Mulino delle Cortine - ponte del Faggio – ponte bottega – le Cortine – mulino.
Dettagli:
tot. Km. 6,500 (durata escursione 3 ore circa)
Ritrovo: al mulino delle Cortine ore 09,30 –
costo: € 25,00 con pranzo
07 LUGLIO: I luoghi delle fate
Escursione ai piedi di Monte Comero, alla scoperta delle tradizioni locali, che volevano le fate ritrovarsi in questi luoghi, per capire i loro segreti, le loro abitudini e soprattutto il loro rapporto con gli esseri umani. Itinerario: Cà di Gianni – lago Pontini – Fonte Santa – bosco delle fate – rivoloni – poggio piccioni – cà di Gianni.
Dettagli:
tot. Km. 13,00
Ritrovo: ore 16,30 a Cà di Gianni (durata escursione circa 4,30 ore)
costo: € 32,00 con cena
14 LUGLIO: Pellegrini di tutto il mondo unitevi nella notte
Classica escursione dei pellegrini lungo la via dei romei, per raggiungere la piana di Nasseto, con cena per i viandanti all’aperto.
Itinerario 1° gruppo: ritrovo al C:V. di Bagno Bagno – m.te Carpano – cima Termine – Lombardona – Mandrioli – passo Serra – Nasseto (sosta cena) – Bagno. Tot. Km.21,50.
Itinerario 2° gruppo: Bagno-passo Mandrioli ore 17,00 ritrovo al C.V. di bagno di romagna -17,20 bus (munirsi di Biglietto) Passo Mandrioli – passo serra – Nasseto _Bagno tot. Km.11,50
Costo: € 25,00 con cena
29 LUGLIO Un trek per tutti (raduno escursionistico)
Primo raduno escursionistico con tre gradi diversi di difficoltà , per dar modo di partecipare a tutti gli amanti della natura, anche ai più sedentari; la parte finale dell’escursione, lungo la pedonabile S. Piero-Bagno sarà allietata da gruppi musicali.
Itinerario 1°gruppo: Bagno di R. – Gualchiere – passo Serra – passo Mandrioli – cima Termine – monte Carpano – Corzano - S. Piero – Bagno.
Tot. Km. 27,00 (solo per allenati)
costo € 10,00
Itinerario 2° gruppo: Bagno di R. – Becca – Poggiaccio – monte Carpano – Corzano – S. Piero – Bagno
Tot. Km. 18,500 (media difficoltà)
costo € 7,00
Itinerario 3° gruppo: Bagno di R. –Iincisa – Campodonico – Corzano _ S. Piero – Bagno.
Tot. Km.9,500(per tutti)
costo € 5,00
Ritrovo: per tutti i gruppi il ritrovo è al C.V. di Bagno di R.
11 AGOSTO: Stelle cadenti a monte Carpano
Passeggiata dal Nocicchio a Monte Carpano per avvistare le stelle cadenti e per parlare di natura nel fascino della notte.
Itinerario: Bagno di R. - Nocicchio spostamento con mezzo proprio, da qui inizio escursione: Nocicchio – monte Carpano( avvistamento stelle) – ritorno al Nocicchio
Dettagli:
tot. Km.7,00
ritrovo: ore 21,00 C.V. Bagno di Romagna
costo € 5,00
22 AGOSTO: Notturna sensoriale ad ascoltare i rumori della notte
Passeggiata da Nocicchio al sentiero del lupo in silenzio, ad ascoltare i rumori della notte… gli animali, il vento, in compagnia di una buona tisana.
Itinerario: Bagno di R. - Nocicchio spostamento con mezzo proprio, da qui inizio escursione: Nocicchio – passo monte Carpano – sentiero del lupo e ritorno
Dettagli:
tot. Km. 7,00
Ritrovo: ore 21,00 C.V. bagno di Romagna
costo € 5,00
15 SETTEMBRE: La via del crinale
Spettacolari panorami che spaziano dal monte fumaiolo al monte falterona, per riuscire a capire la struttura del territorio e le vallate che lo compongono.
Itinerario: trasferimento da S. Piero in Bagno in bus di linea fino al Nocicchio escursione: Nocicchio monte Carpano – monte Piano – monte Frullo - Passo del Carnaio sosta cena – S. Piero in Bagno.
Dettagli:
tot. Km. 16,00
Ritrovo: ore 17,00 C.V. Bagno di Romagna
Costo € 32,00 con cena
29 SETTEMBRE: Bramiti …che passione
Classica escursione nella vallata del Felcitino ad ascoltare i bramiti dei cervi nel periodo degli amori.
Itinerario: spostamento con mezzo proprio fino al Nocicchio ed inizio escursione. Itinerario: Nocicchio – sentiero del lupo – colla di Ripiani – bramiti – locanda Fontabate – sosta cena e ritorno
Dettagli:
tot. Km. 13,00
costo: € 32,00 con cena
Ritrovo: ore 15,00 C.V. Bagno di Romagna
13 OTTOBRE: Vita da contadini
Singolare escursione nella vallata di Rio Salso, una delle ultime valla selvagge, lungo l’antica mulattiera che da monte piano arriva a Rio Salso, per parlare della vita dei contadini.
Itinerario: trasferimento con mezzo proprio fino al piazzale di monte piano ed inizio escursione: piazzale di monte Piano – monte Piano – rio Salso – Pian della Noce – tassinara – Fontabate- cena rustica alla contadina
Dettagli:
Tot. km. 12,00
Ritrovo: ore 15,00 C.V. Bagno di Romagna
Costo € 32,00 con cena
21 OTTOBRE: Il ritorno del Pellegrino
Classica escursione su crinale appenninico, viaggio di ritorno dal santuario de La Verna, dai prati di monte Calvano alle faggete di poggio 3 Vescovi, fino al fondovalle di Bagno di Romagna.
Itinerario: trasferimento in bus a la Verna ed inizio escursione la Verna – monte Calvano – pogio tre Vescovi – passo Serra – Bagno di Romagna
Dettagli:
Tot.km. 23,00
Ritrovo. Ore 8,00 C.V. Bagno di Romagna
Costo € 15,00 con bus