Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Dove volano i grifoni

Dove volano i grifoni

Dove

Indirizzo evento: 
Via Roma, all'inizio dell'abitato, presso il Monumento ai Caduti.
Rosciolo (AQ)

Quando

Lunedì 25 Giugno 2012
dalle ore 08,30

Ritrovo

Ora di ritrovo: 
08,30

Contatti

Cellulare: 
348 4107059
Indirizzo mail: 
elio.torlontano@gmail.com
Console accompagnatore: 
Elio Torlontano
Presenza guida: 
Guida dell'evento: 
Gruppo Escursionistico Velino

12.00

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

Con le guide del Gruppo Escursionistico Velino, escursione a mezza costa sul Monte Velino, in un ambiente di grande interesse naturalistico e paesaggistico, per avvistare grifoni, cervi, cinghiali e visitare la chiesa romanica di S. Maria in Valle Porclaneta.

 

12.00

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

Appuntamento: ore 8,30 a Rosciolo vicino al Monumento dei Caduti (858 m).
Partenza: ore 9,00.
L’escursione comincia percorrendo la strada che porta alla chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta ma si abbandona subito dopo l’ultima casa di Rosciolo e si percorre la carrareccia per raggiungere direttamente la chiesa di Santa Barnaba. Breve visita della chiesa. Si riparte per raggiungere Colle Cerretino (m 1236) passando vicino al Fontanile del Cretaro (poche gocce di acqua). Da Colle Cerretino si scende lungo il Sentiero Giallo (vecchio sentiero per raggiungere il Monte Velino) fino all’incrocio con il Sentiero E1 che viene percorso, in direzione Passo le Forche, fino alla Madonnina della Roccia (1136 m). Si scende percorrendo il Sentiero 3 (sentiero per raggiungere il Monte Velino passando per il Rifugio Capanna di Sevice) fino alla chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta (m 1022). Visita della chiesa. Si raggiunge poi la quercia secolare.
Ritorno a Rosciolo Alto a piedi passando per la pianura di Campo i “Pianigli”.

Dislivello: m 378 (m 858 – m 1236).
Difficoltà: turistico/escursionistico.
Tempo di percorrenza: 4 ore.