Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Degas, il ritorno a Napoli

Degas, il ritorno a Napoli

Dove

Indirizzo evento: 
Napoli, Complesso Monumentale San Domenico Maggiore

Quando

Da Sabato 14 Gennaio 2023 a Venerdì 14 Aprile 2023
Aperta tutti i giorni Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 09,30 alle ore 19,30. Sabato, Domenica e festivi: dalle ore 09,30 alle ore 20,30

Contatti

Indirizzo mail: 
prenotazioni@navigaresrl.com
Una mostra che intende risvegliare l’attenzione su uno degli aspetti meno noti della formazione artistica di Degas, il rapporto con Napoli.
Rapporto che parte dal nonno Hilaire Degas, stabilitosi a Napoli per mettersi al riparo dai moti rivoluzionari Parigini, e che prosegue nel fervore culturale che, all’epoca, animava la città. Attraverso un percorso in parte multimediale e in parte con opere realizzate da Degas e dai suoi amici, la mostra intende creare i presupposti per una futura indagine del periodo napoletano del grande maestro dell’impressionismo.
 
Le opere esposte provengono in gran parte da collezioni private, tra cui un’importante collezione francese con circa 80 opere; sculture, monotipi e un prestigioso disegno, il “ritratto di Edouard Manet”.

Tre le sezioni in mostra dopo l'ingresso che, attraverso una proiezione immersiva di oltre dieci metri, riporta idealmente i visitatori nella fine dell’Ottocento e inizi del Novecento, la città dove visse il giovane artista.
 
La prima sezione, dedicata alla famiglia, comprende i ritratti del padre, delle sorelle e del fratello, con fotografie originali d’epoca e proiezioni dei ritratti realizzati da Degas stesso. 
 
La seconda vede esposte le opere di Degas divise per tematiche, i 32 monotipi originali sulla Famiglia Cardinal realizzati da Degas e stampati da Ambroise Vollard, alcune sculture sul tema della danza, alcune preziose incisioni d’epoca raffiguranti sempre le ballerine, una tematica tanto amata dal maestro. Esposti inoltre una decina di disegni sempre riguardanti il tema della danza.
 
La terza e ultima sezione della mostra rappresenta la parte più prestigiosa dell’intera esposizione poiché racchiude al suo interno il prezioso disegno, originale, “Ritratto di Eugene Manet“ fratello del celebre Edouard Manet realizzato da Degas e proveniente dalla Vente Degas realizzata alla morte dell’artista. In questa sezione anche le opere dei suoi amici artisti, napoletani e francesi, come ad esempio uno splendido autoritratto di Marcellin Desboutin, e una parte dedicata alla passione di Degas per la fotografia, con fotografie provenienti dalla Bibliothèque National de France.

Vantaggio per i Soci

Biglietto ridotto per i soci del Touring Club