Quando
Contatti
In “senso stretto” è la traduzione italiana della locuzione latina “stricto sensu”: viene utilizzata per precisare che lo scrivente o il parlante intende riferirsi all'accezione più ristretta di un determinato concetto, termine, o espressione. La parola “senso” richiama alla sfera percettiva legata ai 5 sensi mentre l’omonimia della parola stretto permette un collegamento diretto all’area dello Stretto di Messina. Utilizzando quindi la locuzione in senso stretto unitamente al termine UNESCO, si richiede una partecipazione individuale, semplice e diretta, volta a testimoniare come ciascuno percepisce il valore dell’area dello Stretto nell’ottica della conservazione, della tutela, della valorizzazione e della salvaguardia finalizzata ad ottenere il suo inserimento tra i siti patrimonio dell’Umanità È quindi richiesta la partecipazione al . contest fotografico attraverso il social network Instagram. GLI OBIETTIVI L'obiettivo generale è quello di promuovere il territorio dell'Area dello Stretto in modo da favorirne il riconoscimento come patrimonio dell'UNESCO. Inoltre, il progetto è teso a perseguire i seguenti obiettivi specifici:
● promuovere il senso di appartenenza della comunità locale al proprio territorio;
● divulgare educazione e rispetto dell’ambiente circostante;
● diffondere l'integrazione all'interno dell'Area dello Stretto;
● rinforzare il valore turistico dell'Area dello Stretto.
Il concorso è aperto a tutti e non ci sono limiti al numero di scatti che ogni concorrente potrà far partecipare al contest. Per “Area dello Stretto” si intende l'area geografica definita dai seguenti limiti:
● Costa Calabra: Capo dell’Armi – Parco dei Taureani di Palmi
● Costa siciliana: Capo dei Greci – Capo Rasocolmo Comprensiva degli spazi marini e montani.
Per partecipare le foto devono avere i seguenti requisiti:
1. devono essere pubblicate su Instagram ed essere taggate con tutti gli hashtag #UNESCOinsensostretto ; #tesoroitalia.
2. devono essere state scattate dall'interno dell'Area dello Stretto ed essere coerenti con il tema prescelto per il contest in corso.
3. devono essere affiancate ad un commento personale -anche breve- che descriva qualcosa di quella foto, per esempio le circostanze in cui è stata scattata, oppure un’emozione o un ricordo legato al soggetto della foto.
La nostra idea è che ogni scatto sia come una sorta di piccolo ‘Parlami dello Stretto di Messina’ fotografico, che racconti un punto di vista personale sul luogo, un vero e proprio sguardo intimo e singolare immortalato attraverso l’obiettivo di una fotocamera.