Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Conegliano: Carpaccio

Conegliano: Carpaccio

Dove

Indirizzo evento: 
Via XX Settembre 132, Conegliano (TV)
Palazzo Sarcinelli

Quando

Da Sabato 7 Marzo 2015 a Domenica 28 Giugno 2015

Contatti

Telefono di riferimento: 
199/151114
"Carpaccio - Vittore e Benedetto da Venezia all'Istria", promossa dal Comune di Conegliano e da Civita Tre Venezie, è il secondo appuntamento del ciclo progettato da Giandomenico Romanelli, a Palazzo Sarcinelli. L'obiettivo della mostra è indagare e illustrare gli ultimi dieci anni dell’attività di Vittore Carpaccio (dal 1515 al 1525 ca.) considerato il più grande narratore, ‘teatralizzatore’ e vedutista ante-litteram nella pittura veneziana, anni che sono segnati da un’ importante svolta nella sua poetica.
 
In mostra capolavori di grandissima qualità e originalità, dipinti celebri da ritrovare come il San Giorgio che lotta con il drago di San Giorgio Maggiore, la Pala di Pirano, il Polittico da Pozzale del Cadore, o la particolarissima Entrata del podestà Contarini a Capodistria che, nella prospettiva adottata, consente allo spettatore un insolito e realistico sguardo sulla città; opere da riscoprire come le clamorose Portelle d’organo dal Duomo di Capodistria o il bellissimo Trittico di Santa Fosca ricomposto per la prima volta dopo cinquantanni, in collaborazione con Permasteelisa Group, da Zagabria, Venezia e Bergamo in occasione della
mostra; e ancora dipinti da scoprire, di fatto mai visti, come la novità assoluta del Padre eterno tra i cherubini da Sirtori, (Lecco). Più di cinquanta opere tra dipinti, pale d’altare, disegni, documenti, stampe.
 
Carpaccio era stato l’interprete (con Gentile Bellini, Basaiti e altri colleghi) di un gusto e di una sensibilità che nascevano e rispondevano alle esigenze di auto- rappresentazione e auto-celebrazione del considerevole ceto dei professionisti, mercanti, artigiani, pubblici funzionari e le Scuole (grandi e piccole) erano il luogo in cui tale ceto trovava la sua esplicitazione più compiuta e fortunata. Qui Carpaccio idealizzava il mondo veneziano in una visione e in una rappresentazione sospese tra realismo e utopia, tra documentazione e seducente favola letteraria. E’ il mondo elegante e sognante delle storie di Sant’Orsola, dei successi di san Giorgio sul drago, della vita cenobitica del grande saggio Girolamo. La rottura di un equilibrio che appariva perfetto si gioca a cavallo tra XV e XVI secolo: le guerre, le crisi politiche, i contrasti religiosi fan sì che tramonti una stagione e se ne affermi un’altra, più dolorosa e concitata, più laica e spregiudicata, più
spericolata e libera nella stessa ricerca e trasformazione dei linguaggi dell’arte. Compaiono sulla scena artistica nuovi protagonisti: da Giorgione a Tiziano, dal Lotto a Pordenone a Sebastiano del Piombo. Carpaccio affronta il secolo nuovo sottoponendo anche il proprio linguaggio ad una sorta di prova, di affinamento, di verifica. La nostra mostra insegue Vittore in questa ricerca che appare talvolta drammatica, in questo viaggio interiore tormentato ma anche liricamente poetico. Un viaggio che segue il pittore nello spostamento del suo centro d’interesse dalla capitale al territorio, quindi verso il confine orientale della Repubblica, verso quell’Istria amatissima e luminosa che sarà per altro presto investita dal vivificante ciclone della Riforma.