Dove
Indirizzo evento:
Via Museo Biscari 16, Catania
MF Museum&Fashion - Palazzo Biscari
Quando
Da Domenica 26 Ottobre 2014 a Giovedì 26 Marzo 2015
Martedì - Domenica dalle 10,00 alle 19,00 / Lunedì chiuso
Contatti
Telefono di riferimento:
095/2503188
Indirizzo web:

I PERSONAGGI. In plastica, ceramica, gonfiabili o in forma di figurine e adesivi, di scena saranno i popolari personaggi dell’Olimpo di Carosello: Calimero pulcino nero e Gringo, Capitan Trinchetto e l’ineffabile Mister X, Susanna tutta panna e Lina Volonghi con i suoi brodi, Angelino e Pappagone, Gregorio il guardiano del Pretorio e il doppio Fabrizi, Olivella, Mariarosa e Mimmo Craig, quello de “La pancia non c’è più”. E naturalmente il Caballero misterioso in cerca della bellissima donna che ha visto sul giornale, quella Carmencita che gli avrebbe sempre preferito Paulista, per via del “baffo che conquista”.
LA MOSTRA. Una sala video, con sedie da regista, proporrà una carrellata di cinquanta indimenticabili filmati di vent’anni di caroselli, mentre la storica sala espositiva del MF – che raccoglie l’eredità della settecentesca Wunderkammer (la stanza delle meraviglie) del Principe di Biscari - offrirà ai visitatori anche una spettacolare collezione di tutto ciò che un’ancora rudimentale industria del merchandising riusciva a produrre in quegli anni. Come l’indimenticabile “Ercolino sempreinpiedi” o quella Mucca Carolina che non disdegnava di mostrare le sue rosee mammelle anche sulle spiagge affollate turbando i sonni dei bimbi in anni in cui l’erotismo si studiava o sui calendarietti dei barbieri o guardando le forme statuarie di Solvi Stubing mentre pronunciava la fatidica frase: “Chiamami Peroni, sarò la tua birra!”.
Spiega Edo Scirè: “Abbiamo voluto rendere omaggio agli anni del “miracolo italiano”, quando il Bel Paese, in modo semplice e ironico, si affacciava timidamente al mondo del consumo e la sera si riuniva davanti alla tv sorridendo con le creature nate dalla penna di Armando Testa (sua la Carmencita del Caffè Paulista e la famiglia Papalla della Philco) e di fumettisti come Paul Campani (autore dell’omino coi Baffi della Bialetti) e Jacovitti (con il Cocco Bill del gelato Eldorado), solo per citarne alcuni. Un tuffo nel passato in compagnia delle icone di quel tempo e con la colonna sonora di canzoncine e filastrocche che ancora adesso ci mettono allegria. Un omaggio alla grande creatività italiana e al suo contributo alla storia della comunicazione, del marketing e della grafica pubblicitaria”.