Dove
Quando
Contatti
Castello di Natale 2011
dal 2 dicembre al 8 gennaio artigianato e idee regalo nei negozi del centro storico
Nei giorni festivi Alle ore 11,00 – itinerari guidati a tema nel borgo e nella Rocca Dalle ore 15,00 “L’angolo della merenda” animazioni, caldarroste e vin brulè “La Casa del Mercante” ricostruzione storica a cura del Corpo di Guardia di Gradara Le iniziative si svolgono nel centro storico (salvo diversamente indicato) con ingresso gratuito. Potrebbero subire modifiche o essere annullate in caso di maltempo.
Venerdì 2 dicembre ore 18,30 inaugurazione mostra “Il Risorgimento invisibile”. La mostra resterà aperta fino all’8 gennaio (festivi e prefestivi dalle ore 15,00 alle ore 18,30). Palazzo Rubini Vesin Ore 21,15 – Il senato delle donne – monologhi teatrali di e con Laura Curino, a cura di AMAT. Ingresso a pagamento. Teatro Comunale
Sabato 3 dicembre Giornata Onu dei diritti delle persone con disabilità Ore 10,30 - La storia in tutti i sensi – visita animata e multisensoriale alla Rocca, su prenotazione: 0541.964673
Ore 16,00 – Natale al Luna Park. Spettacoli e allestimenti a cura della Scuola Primaria di Gradara. Scuola elementare di Gradara
Domenica 4 dicembre Dalle 10,00 - AFS Intercultura onlus. Raduno interregionale dei centro locali di Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo – Teatro Comunale Dalle 14,00 accoglienza e animazione a cura del gruppo Danze Storiche La FabulaSaltica e del Corpo di Guardia di Gradara – in occasione della giornata dell’intercultura
lunedì 5 dicembre ore 21,00 – Conferenza di Medicina Tradizionale Cinese e QiGong del Suono, relatore Dott. Lucio Sottile, Docente al Master di Agopuntura e Medicina Cinese-Università di Bologna. A cura di Cristina Di Gregorio. Teatro Comunale Giovedì 8 dicembre Dalle 15,00 – pomeriggio al ritmo delle cornamuse dei Siegel Senones, animazioni con Babbo Natale e i suoi folletti mangiafuoco. Dalle 16,00 – degustazione di prodotti di qualità dell’enogastronomia locale presso il nuovo punto inPUt a Palazzo Rubini Vesin.
Domenica 11 dicembre Dalle ore 16,00 alle 18,00 - “L’officina di Natale” laboratori e giochi per bambini a cura di Gradara Innova – Aula didattica Palazzo Rubini Vesin Ore 16,00 - Concerto musica medioevale e presentazione Corsi di Musica e Canto Medioevale e Rinascimentale di Gradara. Teatro comunale.
Sabato 17 dicembre ore 15,30 - Inaugurazione Mostra Castello di Natale, disegni natalizi degli alunni delle scuole di Gradara e concorso “Micro Presepi” – Sala Polifunzionale, Centro Civico Consegna Borsa di Studio famiglia Ticchi Ore 21,00 - Tombola di beneficenza – salone Chiesa San Giuseppe
Domenica 18 dicembre ore 14,00 - Festa sotto l’Albero – a cura dell’AVIS di Gradara - Borgo Mercato Premiazione concorso delle frazioni di Gradara “L’albero più bello” e concorso “Micro Presepi”. ore 15,30 - Tombola di beneficenza – salone Chiesa San Giuseppe Ore 17,30 – Inaugurazione mostra di pittura dell’artista urbinate Gio Ross al Palazzo Rubini Vesin, a seguire concerto del gruppo Jazz IU-GO. Teatro Comunale
Lunedì 19 dicembre ore 21,00 – Concerto/lezione di musica classica indostana, con il M° Alessandro Servadio (tabla) e il M° Mauro Fava (sitar), a cura di Cristina Di Gregorio. Teatro Comunale
Lunedì 26 dicembre Dalle 15,00 pomeriggio al ritmo delle cornamuse dei Siegel Senones, animazioni con Babbo Natale e i suoi folletti mangiafuoco Ore 16,00 – Per colpa di una scarpetta, viaggio favoloso nella danza antica. Spettacolo per famiglie. A cura del Gruppo Danze Storiche La FabulaSaltica. Teatro Comunale (ingresso libero). Dalle 16,00 – degustazione di prodotti di qualità dell’enogastronomia locale presso il nuovo punto inPUt a Palazzo Rubini Vesin.
Dalle ore 16,30 alle 18,00 - “L’officina di Natale” laboratori e giochi per bambini a cura di Gradara Innova - Aula didattica Palazzo Rubini Vesin
Domenica 1° gennaio Dalle ore 16,00 alle 18,00 - “L’officina di Natale” laboratori e giochi per bambini a cura di Gradara Innova - Aula didattica Palazzo Rubini Vesin
Giovedì 5 gennaio ore 21,15 – Minifestival Cameristico, concerto del pianista Rodolfo Leone, a cura di Incontra Musica. Ingresso libero. Teatro Comunale
Venerdì 6 gennaio Ore 16,00 - L’arrivo dei Re Magi e Presepe medievale, corteo storico con spettacolo mangiafuoco Dalle 16,00 – degustazione di prodotti di qualità dell’enogastronomia locale presso il nuovo punto inPUt a Palazzo Rubini Vesin. Ore 17,00 – Concerto dei Cori di Gradara. Teatro Comunale ore 18.30 - sulla Scia della cometa, spettacolo pirotecnico – Torre dell’orologio
Domenica 8 gennaio Ore 16,00 – Nella storia a passo di danza. A cura del Gruppo Danze Storiche La FabulaSaltica. Teatro Comunale