Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Carpi (Mo): la signoria dei Pio di Savoia

Carpi (Mo): la signoria dei Pio di Savoia

Dove

Indirizzo evento: 
Piazza Martiri - Carpi
Palazzo dei Pio

Quando

Domenica 11 Giugno 2023
ore 9,45

Ritrovo

Come arrivare: 

Palazzo dei Pio

Piazza Martiri - Carpi

 

Treno - Stazione FS dista 700m dal punto di ritrovo 10 minuti a piedi.
Auto: A22 uscita Carpi; parcheggi liberi nei viali Carducci e Nicolò Biondo. Oppure in piazzale della Meridiana dietro il Duomo

Ora di ritrovo: 
ore 9,30 - Ritrovo dei partecipanti all'interno del cortile d'onore del Palazzo dei Pio, a cui si accede da Piazza Martiri entrando dalla Torre dell'Orologio

Contatti

Organizzatore: 
Club di Territorio Emilia Centro
Cellulare: 
349/3264121
Indirizzo mail: 
emiliacentro@volontaritouring.it
Console accompagnatore: 
Cinzia Costi
Presenza guida: 
Referente: 
socio volontario Morini

Programma della giornata

 

ore 9,30 - Ritrovo dei partecipanti all'interno del cortile d'onore del Palazzo dei Pio, a cui si accede da Piazza Martiri entrando dalla Torre dell'Orologio 

ore 9,45 -  Inizio all'esterno della visita guidata per poi proseguire all'interno del palazzo rinascimentale, che all'origine era un castello circondato da un fossato d'acqua, composto da vari blocchi, appartenenti ai vari componenti della famiglia dei Pio. Vedremo il museo della città, dove si spazia dai reperti etruschi ai giorni nostri. Attraverseremo gli appartamenti dei Pio dipinti da artisti di scuola ferrarese ed emiliana, con la bellissima cappella dei Pio appena restaurata 

ore 12,00 -Pranzo libero

ore 14,30 -Ci ritroveremo davanti alla Chiesa di Santa Maria in Castello, detta Sagra, per vedere la chiesa più antica della città, le cui origini longobarde risalgono al VIII secolo, con affreschi che vanno dal XII al XV secolo, consacrata da Papa Lucio III nel 1184. Successivamente, a piccoli gruppi, saliremo sul Campanile della stessa chiesa alto 49 mt. con ben 117 gradini. Da lassù avremo la miglior vista possibile sulla città ed i suoi edifici più belli. E se il tempo ci aiuterà potremo vedere a sud buona parte dell'Appennino Settentrionale, con il Monte Cimone e l'Alpe di Succiso e, chi fosse dotato di binocolo o di buona vista, potrebbe vedere anche la Ghirlandina di Modena. A nord si potranno vedere le Alpi trentine con il monte Baldo e anche oltre

ore 17 circa - fine visita

 

 

Altre informazioni utili: 

Prenotazione obbligatoria
 via e-mail o telefono  entro il 27 maggio 

 

Prenotazioni ed informazioni:
emiliacentro@volontaritouring.it 
socio volontario Morini: 349/3264121

 

Modalità di pagamento:
a mezzo bonifico bancario. L' lBAN verrà comunicato al momento dell'adesione e varrà come conferma della stessa

 

Quote di partecipazione
Socio Tci e  familiare:  € 20,00 -

Non socio:  € 25,00

 

La quota comprende:
Ingressi e visita guidata

 

Condizioni di partecipazione:
le adesioni si riterranno concluse al raggiungimento di 25 partecipanti.
Si consiglia una sollecita prenotazione. Gli orari delle visite potrebbero subire dei cambi, che non comprometteranno in alcun modo le stesse.

La visita verrà effettuata con qualsiasi condizione meteo

Vantaggio per i Soci

Vantaggi per i soci del Touring Club