Dove
Quando
Ritrovo
Trasporti:
Mezzi Propri
oppure
Pullman GT della ditta Rosario Pazzi (quote differenziate, v.programma)
Contatti
Scheda della visita
Il Centro Rafting: il Centro canoa & rafting Val di Sele e Tanagro ‘Campo Base’ si trova ad un passo dalle splendide grotte di Pertosa in provincia di Salerno (Contrada Muraglione-Pertosa). Stefano Prota, la nostra guida naturalistica e istruttore Rafting, è guida ambientale escursionistica iscritta ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).
Il Rafting: il termine deriva da raft, lo speciale gommone inaffondabile ed auto svuotante, all’interno del quale gruppi di quattro o otto persone discendono un fiume o un torrente con l’ausilio di pagaie corte.
Lo Speleoraft: questa nuova disciplina combina il gusto per l'esplorazione fluviale e quello per il rafting. Con i gommoni da rafting si risaliranno i 300 metri del fiume sotterraneo fino allo sbarco alla sorgente "Paradiso" per poi inoltrarsi fino alla polla sorgiva del fiume Negro. Le discese RAFT saranno immortalate con riprese video- fotografiche a cura del Centro Rafting.
Escursione fluviale e corso informale di fotografia naturalistica: conosceremo il fiume percorrendone la sponda accompagnati da guide naturalistiche esperte. I partecipanti potranno passeggiare approfondendo la conoscenza dell'ambiente fluviale puro, incontaminato e ricco di emergenze botaniche e geologiche. Approc ceremo durante il percorso l’uso corretto della macchina fotografica e della telecamera o anche dello smartphone, che spesso tolgono tempo ai nostri occhi naturalmente capaci di trasferirci emozioni irripetibili, imparando quindi le tecniche per cogliere un dettaglio senza inquinare la bellezza delle nostre percezioni primarie.
Pranzi: i prodotti proposti delle degustazioni sono rigorosamente stagionali e locali, perché devono essere supportati da un ciclo di distribuzione ecosostenibile.
Museo Integrato dell'Ambiente MIDA2: il MIdA2 è un sistema museale integrato, un tour tra la natura e modelli divulgativi a forte impatto spettacolare.
Attraverso un insieme di informazione ed intrattenimento ad alto contenuto di spettacolarità, pone come missione primaria la divulgazione scientifica e la conoscenza delle qualità locali dell'ambiente di riferimento, il patrimonio storico / ambientale del Centro Storico di Auletta e delle Grotte di Pertosa – Auletta, che rappresentano uno dei siti ambientali più affascinanti del nostro Paese, con una formazione geologica unica nel suo genere in cui sono racchiusi 35 milioni di anni di storia.
Riferimenti bibliografici: Guida rossa o verde del TCI, www.campobase.org
Programma:
Primo giorno – sabato 6 giugno 2015: Napoli - Pertosa (SA). Partenza da Napoli: Si imbocca l'Autostrada A3 Napoli – Salerno – Reggio Calabria fino al casello di Polla e si prosegue in direzione Centro Rafting Campo Base, Contrada Muraglione –Pertosa. All’arrivo caffè di benvenuto e briefing formativo presso il Centro rafting. I partecipanti saranno divisi in due gruppi. Il primo gruppo, a seguito della vestizione, effettuerà la discesa rafting lungo il fiume Tanagro (circa 5 km). L’escursione (incluso vestizione e briefing) avrà una durata di circa 2 + ½ ore. Il secondo gruppo effettuerà l’escursione fluviale ed il corso di fotografia naturalistica. Al termine, ricongiungimento dei due gruppi e pranzo al sacco (panino caldo, bibita e caffè) con degustazione di prodotti tipici e gastronomia slow food. Nel pomeriggio il primo gruppo effettuerà l’escursione fluviale e il corso di fotografia naturalistica e il secondo gruppo, a seguito della vestizione e del briefing, il rafting lungo il fiume Tanagro. Al termine trasferimento del gruppo, con navetta gratuita, all’Hotel Insteia Polla (SA). Cena presso il ristorante dell’Hotel con il seguente menù: antipasto (prosciutto crudo, salame, mozzarella, verdure grigliate e bruschetta), primo (cortecce speck e zucchine), secondo (scaloppine al limone o roast al forno), contorno (piselli, insalata o patate), frutta di stagione, acqua e vino. Pernottamento.
Secondo e ultimo giorno – domenica 7 giugno 2015. Rientro Pertosa - Napoli: Colazione a buffet in hotel (caffè, cappuccino, thè, yogurt, succhi, cornetti caldi, torte varie, fette biscottate, marmellatine, nutelline) su richiesta anche salata. Trasferimento del gruppo, con navetta gratuita dell’albergo, presso il Centro Rafting. I partecipanti saranno nuovamente divisi in due gruppi. Il primo gruppo, effettuerà la discesa Speleoraft mentre il secondo gruppo effettuerà la visita guidata al Museo Integrato dell’Ambiente MIda2. Al termine i gruppi invertono le escursioni. Pranzo presso il ristorante Zì Marianna – via Muraglione 9 – Pertosa con il seguente menù: affettati di salumi, pappardelle al cinghiale o ravioli alla ricotta, grigliata di carne con contorno di patate, acqua (bibite escluse). Si precisa che il menù potrebbe variare secondo la disponibilità delle materie prime locali. Al termine del pranzo, tempo libero. Quindi partenza con il pullman per Napoli con itinerario inverso a quello dell’andata ed in città sosta con discesa al parcheggio di via Brin, all’Hotel Terminus e a piazza Vanvitelli. Rientro previsto entro le ore 19,00.
Note: Consigliamo di portare con sé l’indispensabile, come un buon libro che sia di compagnia prima del sonno ed un taccuino dove appuntare i propri pensieri.
Abbigliamento consigliato: costume da bagno, due paia di scarpe da ginnastica, accappatoio, abiti comodi e robusti, giacca antivento. La totale immersione nella natura suggerisce abbigliamento “a strati”. No ai tacchi alti. Le escursioni che abbiamo scelto sono alla portata di tutti ma sconsigliate a chi abbia problemi di deambulazione e a bambini piccoli. Per l’escursione fotografica si può portare la propria macchina fotografica, ma è sufficiente anche un telefonino con buona risoluzione ottica.
Quote con mezzi propri € 185,00 per i soci in camera doppia
Supplemento non soci € 40,00
La quota comprende: caffè di benvenuto, le escursioni come da programma, un pernottamento con prima colazione presso l’Hotel Insteia, un pranzo e una cena, l’assistenza del console, le assicurazioni per la responsabilità civile, il compenso per le guide, il trasporto in pullman (se si sceglie la soluzione con Bus da Napoli) dal punto di riunione alle località prescelte.
La quota non comprende: gli extra, la tassa di soggiorno se dovuta, le mance, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificato.
Le prenotazioni sono aperte e scadono automaticamente sette giorni dopo la loro effettuazione, anche telefonica, se non confermate dal versamento della quota. Il Corpo consolare si riserva in diritto di accettare o meno la prenotazione. Le quote non sono rimborsabili in caso di disdetta (vedi regolamento).
Per comunicazioni urgenti riguardanti la manifestazione è possibile contattare l’accompagnatore nella giornata della manifestazione telefonando al 339 7458050 (cellulare personale dell’accompagnatore da utilizzare solo in caso di emergenza).
Manifestazione organizzata esclusivamente per i soci TCI e soggetta al regolamento della Commissione Regionale Consoli della Campania. Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.
Minimo partecipanti 20, massimo partecipanti 40.