Dove
Casoria
Quando
Sabato 28 Gennaio 2012
MEZZA GIORNATA
Contatti
Indirizzo mail:
Recapito di emergenza:
Per comunicazioni urgenti riguardanti la manifestazione è possibile contattare il console organizzatore nella giornata della manifestazione telefonando al 335 6655767 (cellulare personale del console)
Presenza guida:
Sì
Guida dell'evento:
dott.ssa Simona Sanseverino del CCAM
La qualità di un museo non deriva soltanto dalla rilevanza del patrimonio e dei beni contenuti, ma anche dalla capacità di fornire servizi, di promuovere ricerca e cultura, di qualificare lo sviluppo del territorio circostante.
Il museo è dunque l’espressione culturale del territorio; contribuisce a rafforzare l’identità e la crescita sociale di una comunità, è memoria storica e fattore di promozione culturale
E’ con queste premesse che già da circa cinque anni il Casoria Contemporary Art Museum opera sul territorio della Provincia di Napoli per contribuire con le sue iniziative alla crescita culturale.
Il CAM_Casoria Contemporary Art Museum nasce da un’idea del curatore e artista internazionale Antonio Manfredi per offrire alla città e all’hinterland napoletano un Museo di Arte Contemporanea. Nel 2005 l’Amministrazione Comunale di Casoria affida all’Associazione International Contemporary Art Center, presieduta da Antonio Manfredi, il compito di progettare, ideare e gestire il museo promuovendo iniziative a carattere locale, nazionale ed internazionale.
L’Amministrazione Comunale viene però sciolta dopo pochi mesi e sarà la stessa associazione a continuare il progetto a sue spese, non supportata da nessun ente pubblico. Nonostante ciò, oggi il CAM_Museum, dopo appena 5 anni, è considerato uno dei più importanti musei d’Europa.
Nato non come museo contenitore di simulacri, il CAM, secondo il progetto iniziale, si avvicina a come vorremmo che fosse oggi ogni museo: luogo in cui si produce cultura e ricerca, si fa didattica, si stimola un'esperienza ermeneutica della contemporaneità, si visualizza la creatività, si conosce e pratica la complessità estetica attuale.
•Il CAM_Casoria Contemporary Art Museum annovera una collezione di 1.000 opere di arte internazionale provenienti da circa 80 differenti nazioni.
•Si estende su una superfice coperta di circa 3.000 mq. di esposizione permanente, di esposizione temporanea, sala teatro sperimentale/videoarte/conferenze, centro di catalogazione e documentazione, sale proiezioni multimediali.
•Svolge attività di promozione, esposizione, catalogazione, conservazione di opere e volumi di arte contemporanea.
•Progetta mostre, eventi itineranti e multimediali in collaborazione con importanti Musei di Arte Contemporanea stranieri quali: il Sudo Contemporary Art Museum-Tokyo, il Today Contemporary Art Museum-Pechino, il MAC-Museo Arte Contemporaneo Santa Fe_Argentina, il Museo Officyna Art Space Szczecin_Polonia, il MACRO-Museum of Contemporary Art Rosario_Argentina, il Dash Art Museum del Galles.
•Ha sottoscritto convenzioni con numerosi Enti Universitari nazionali e internazionali come la Federico II di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Bologna, l’Istituto nazionale di Belle Arti di Berlino
•Opera nel settore delle arti visive in stretto contatto con diverse Fondazioni ed Associazioni culturali locali, nazionali ed internazionali quali: “United Nations of the Arts Accademy” di Trieste, l’Associazione di Diritto Canonico “Carità Politica” della Città del Vaticano, “la “Fondazione Norte” di Saragoza_Spagna, l’Associazione culturale “Tempus Artis” di Landen_Belgio, l’Associazione culturale “SAFIR Association“ di Regensburg_Germania, il “Circolo de Arte de Toledo” Toledo_Spagna, l’Associazione “Artrageous Association” di Nicosia_Cipro, l’Associazione “Duppini NPO Association” di Tornovo_Bulgaria, l’Associazione “Likovno Drustvo” di Kranj_Slovenia, l’Associazione “Linhao Culture and Arts Exchange Centre” di Pechino_Cina, la Fondazione “FCA_Foundation for Contemporary Art” del Ghana_Africa, la Fondazione “Atelier of Alexandria” di Alessandria d’Egitto, la Fondazione “Harlech Biennale” del Galles, Inghilterra, l’Associazione “Mrittika International Art Center” di Santiniketan_West Bengala (India), l’Associazione onlus “Golpe Movement Association” di Milano, la “Fondazione Ferrara” di Roma, la “Fondazione Malice” di Reggio Calabria.
•Edita la rivista internazionale « Not Apartheid_the museums art magazine ».
•E’ invitato alle maggiori Fiere italiane di arte contemporanea quali MIART di Milano e ARTISSIMA di Torino.
MOSTRA “CAMPANIA SENSES”
Dal 28 settembre (dalle ore 19.00) Casoria ospita l'iniziativa speciale del Padiglione Italia Lo stato dell’arte-CAMPANIA SENSES al CAM, il museo di arte contemporanea che per l'occasione presenta l'evento con un titolo, unico caso tra le regioni, Campania Senses, a cura di Vittorio Sgarbi con il coordinamento di Antonio Manfredi e il patrocinio del Comune di Casoria. Il nome della manifestazione è da supporto alla scelta di distinzione delle espressioni artistiche presentate, la sensorialità è infatti alla base dell’evento del CAM che vede coinvolti gli artisti campani con performance, installazioni, video, sound art, danza e fotografia. L'humus territoriale ha dato vita ad opere che affrontano tematiche incisive e taglienti come il fascismo, il nazismo, il ruolo della donna, il sesso, la religione, la politica, la camorra e l'immigrazione. Problematiche che il CAM ha preso in analisi in più di una mostra e che rendono questo museo fuori dai convenzionali circuiti dell'arte. Anche per questo motivo Campania Senses è l'alternativa. La presenza di innumerevoli installazioni rende Campania Senses un evento frizzante e coinvolgente. Il soggetto principale delle opere è il fruitore, tutta la mostra è costruita per sollecitare la percezione dello spettatore che diviene parte integrante del lavoro artistico: senza il fruitore, Campania Senses non esiste. Renato Barisani, uno dei maggiori maestri dell'arte napoletana, scomparso recentemente, aveva aderito a CAMPANIA SENSES. In mostra l'opera che l'artista aveva scelto per l'evento e un omaggio video di Tony Stefanucci e del figlio Fabio Barisani.
ELENCO ARTISTI BIENNALE CAMPANIA SENSES CAM CASORIA
Afterall (Silvia Viola e Enzo Esposito), Renato Barisani, Betty Bee, Angela Barretta, Giovanni Calemma, Antonio De Filippis, Giuseppe De Marco, Giuseppe Desiato, Nicola Di Caprio/Superteste (special guest: Y Liver from Paris), Di Guida & Vargas, Peppe Esposito, Bruno Estevan, Eugenio Giliberti, Iabo, Rosaria Iazzetta, Barbara La Ragione, Pietro Lista, Lello Lopez, Antonello Matarazzo, Gianni Molaro, Giacomo Montanaro, Gloria Pastore, Ivan Piano, Walter Picardi/Sebastiano Deva, Oreste Pipolo, Raffo, Clara Rezzuti, Emilio Rizzo, Roxy in the Box, Antonio Serrapica, Franco Silvestro, Sound Barrier, Vincenzo Starnone, Tony Stefanucci, Paula Sunday, Enrico Tomaselli.
Vantaggio per i Soci
Vantaggi per i soci del Touring Club