Dove
Quando
Contatti
In chiusura del progetto Epos proposto dall'Associazione Minerva che ha visto nascere l'esposizione permanente "ENERGIA IN MOSTRA", si propone un momento di riflessione sui possibili sviluppi che questo primo esperimento potrebbe avere. Ipotizzare un attrattore turistico che abbia come leva la cultura scientifica, potrebbe essere una mossa ricca di belle sorprese.
Due degli esempi d'eccellenza del nostro paese racconteranno quello che hanno realizzato. Albert Einstein diceva "Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero".
Due testimoni che quanto affermato e' realtà: il dott. Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, laureato in chimica, è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli e il dott. Giovanni Crupi – Direttore Sviluppo | Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. In rappresentanza dell'APT Basilicata, il dirigente Mariano Schiavone illustrerà le linee d'azione sulle quali intende muoversi la Basilicata in campo turistico.
L'evento è stato patrocinato dal Touring Club Italiano, Comune di Matera e Camera di Commercio di Matera. Alle 19:30 l'Associazione Minerva Scienza, che si occupa di divulgazione scientifica, inaugurerà il ciclo di incontri del Caffescienza. L'attività dei café consiste nel far assistere e partecipare il pubblico a degli incontri con alcuni scienziati.
L'atmosfera è informale, i relatori parlano di argomenti scientifici con un linguaggio adatto anche ai non addetti ai lavori. Una buona occasione per rendere accessibili a tutti la scienza e la tecnologia che hanno un ruolo importante nel quotidiano.
L'argomento del primo Caffescienza è "la conoscenza, il bene comune" tenuto dal dott. Pietro Greco, autore di testi molto interessanti su questa tematica. In una società come la nostra invasa dalla tecnologia e da applicazioni scientifiche (biotecnologie, produzione energetica, inquinamento, ricerca medica e chimica etc.), possedere gli strumenti per interpretare correttamente le informazioni forniteci dai mezzi di informazione di massa e comprendere i concetti che sono alla base di nuove applicazioni o scoperte scientifiche sono requisiti necessari per una cittadinanza attiva e consapevole.
Programma
ore 10 - 13 Visita ENERGIA IN MOSTRA presso Istituto Agrario Statale "Briganti"
ore 17:30 - 19:30 Convegno "La cultura scientifica come attrattore turistico"
ore 19:30 - 21:00 Caffescienza "La conoscenza, il bene comune"