Dove
Quando
Contatti
Budrio è una cittadina a 15 chilometri da pologna celebre per aver dato i natali all'ocarina, il singolare strumento musicale a fiato in terracotta nato dalle mani di Giuseppe Donati 160 anni fa. Suonata in tutto il mondo, in particolar modo in Corea, Cina e Giappone ma anche in America, Inghilterra, Austria e Germania, essa ha il potere di far convergere centinaia di persone da ogni parte del globo nella cittadina emiliana, ogni due anni, per il Festival Internazionale dell' Ocarina.
La kermesse, giunta alla sua VIII edizione ed ospitata all’interno di Primaveranda (24 aprile - 4 maggio), accoglierà numerosi ospiti: solisti di fama internazionale quali Michael Coplay dalla Gran Bretagna, Cyrille Mercadier dalla Francia, Vera Unfried dalla Germania, David Erick Ramos dall’America, e l’artefice principale della fama dell’ocarina in Asia, il giapponese Sojiro. Tra i costruttori spiccherà le eccellenze italiana di Fabio Menaglio, Benvenuto Fecchio, Claudio Colombo e Giorgio Cataldi accanto ad artisti-artigiani internazionali quali Johann Rotter, Olivier Gosselink, Jade Everett, Songbird Ocarina dagli USA e molti altri anche dall’Asia. E ancora, la cittadina ospiterà una trentina di coreani tra cui rappresentanti politici in cerca di gemellaggi; una sessantina di giapponesi, tra appassionati della strumento o gruppi musicali in forma di settimino. Budrio si animerà per tre giorni di mille suoni e colori per le vie della città, con stand di ocarine coloratissime e costumi tradizionali dei vari Paesi. Concerti (tutti ad ingresso libero), mostre a tema e buon cibo della tradizione bolognese accoglieranno ulteriormente il visitatore che vorrà immergersi in questo macrocosmo, grazie ad un unico piccolo grande strumento.
Budrio, sorta probabilmante su un abitato etrusco, conserva tra le sue mura una lunga storia ricca di eventi e personaggi illustri che, in ogni epoca, ne hanno segnato la geometria e la fama. Da non perdere il Museo Archeologico come la Pinacoteca, il Museo dei Burattini ma soprattutto non potrà non visitare il Museo dell' Ocarina.