Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Bolzano: il tormento di Faust e Margarethe torna in scena

Bolzano: il tormento di Faust e Margarethe torna in scena

Dove

Indirizzo evento: 
Piazza Verdi 40, Bolzano
Teatro comunale di Bolzano

Quando

Da Mercoledì 21 Gennaio 2015 a Giovedì 22 Gennaio 2015

Contatti

Telefono di riferimento: 
0471/271598
NEL 1858, MEZZO SECOLO DOPOla pubblicazione del poema drammatico Faustscritto da Johann Wolfgang von Goethe, l’allora quarantenne compositore parigino Charles Gounod terminò la stesura del monumentale dramma lirico Faust, su libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Margueritedi Michel Carré, basato sull’opera di Goethe. La prima rappresentazione si tenne il 19 marzo 1859 presso il Théâtre Lyrique di Parigi. Come talvolta accade anche ai capolavori, il Faust di Gounod non piacque alla critica e nemmeno a una larga fetta di pubblico. Non fu un caso isolato: la stessa cosa accadde in seguito a Igor Stravinskij il 29 maggio 1913, quando il debutto de La sagra della primaveraal Théâtre des Champs-Elysées di Parigi fu accolto da fischi, schiamazzi e da un tumulto dell’audience che vide detrattori e sostenitori azzuffarsi. Stravinskij dovette abbandonare il teatro per non essere malmenato. L’iniziale insuccesso del Faust di Gounod non scoraggiò l’editore Antoine Choudens che comprò i diritti dell’opera e la portò in tournée fuori dai confini francesi, ottenendo eccellenti riscontri. Quando il Faustapprodò nuovamente a Parigi, nel 1862, fu accolto con febbrile entusiasmo. Dopo aver toccato Italia, Gran Bretagna e Spagna, nel 1883 l’opera di Gounod arrivò negli Stati Uniti, dove ci fu una trionfale prima. Oggi quest’opera inaugura l’anno 2015 al Teatro comunale di Bolzano, mercoledì 21 e giovedì 22 gennaio alle ore 20. È un nuovo allestimento coprodotto con l’Opera di Lipsia. La regia e la scenografia sono affidate all’olandese Michiel Dijkema, regista di opere di Mozart, Rossini, Monteverdi, Schönberg, Strauss, Offenbach, Puccini. Dijkema ha scelto di trasformare il palcoscenico in un capannone con enormi porte semoventi. Ampio risalto viene dato, assecondando le intenzioni originali di Gounod, alla figura di Margarethe, coscienza morale dell’opera. Lo scorso ottobre la première del Faust a Lipsia fu accolta da un plauso incondizionato e il quotidiano cittadino scrisse «Ci sono momenti in cui l’intreccio tra musica e teatro gela il sangue nelle vene». Anthony Bramall dirigerà per l’occasione l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.