Dove
Indirizzo evento:
Piazza Cavour 15, Bergamo
Teatro Gaetano Donizetti
Quando
Da Sabato 20 Settembre 2014 a Domenica 9 Novembre 2014
Contatti
Organizzatore:
Fondazione Donizetti
Telefono di riferimento:
035/244483
Indirizzo web:

Uno dei più acclamati festival di musica classica, dedicato al compositore Donizetti. Tre i “suoi” titoli in programma: si va dalla celeberrima Lucia di Lammermoor (26 e 28 settembre) con cui il Festival torna alle origini, a quel 2006 che ne segnò gli esordi con accoglienza trionfale da parte di pubblico e critica in Città, in Italia e nel mondo, alle rarissime Betly (27 settembre e 8 ottobre) e Torquato Tasso (7 e 9 novembre). Il cartellone 2014 vedrà la programmazione di un altro titolo celeberrimo: Tosca di Giacomo Puccini, in coproduzione con il Teatro Sociale di Rovigo (10 e 12 ottobre).
DANZA. Non poteva mancare la danza. E anche in questo caso si tratta di un titolo amato e richiesto dal grande pubblico: Lo schiaccianoci di Pëtr Il'ič Čajkovskij (22 e 23 novembre), nell’interpretazione del Balletto di Milano.
EVENTI. Come sempre, oltre i titoli lirici, molti gli eventi programmati nei fine settimana: concerti, proiezioni cinematografiche, Reading alla Casa Natale del compositore, in collaborazione con il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo; Caffè del Teatro al Salone Riccardi del Teatro Donizetti; il progetto La Scuola all’Opera.
I GIOVANI. Ed è qui che viene fuori l’attenzione del Festival verso i giovani: non soltanto protagonisti dei concerti di cui sopra, ma anche “in ruolo” nelle compagini artistiche (coro e orchestra), secondo un progetto condiviso tra Festival e Conservatorio, avviato lo scorso anno con la produzione della Finta semplice di Michele Varriale e che vedrà quest’anno la nascita di un’Accademia Donizetti, volta alla formazione dei giovani musicisti bergamaschi e al loro inserimento professionale, specificamente in occasione delle 10 recite del progetto La Scuola all’Opera. I giovani, quindi, verso i quali l’attenzione del Festival è stata sempre molto alta in tutti questi anni. Come in passato saranno organizzate audizioni anche per la selezione di alcuni tra i protagonisti delle opere in cartellone.
Due i palcoscenici del Festival, come nel 2009, anno della riapertura del Teatro Sociale: appunto il Sociale che ospiterà le due recite di Betly e, come da tradizione, il Donizetti, dove si svolgerà il resto del cartellone, nel segno di un percorso che collega, nel nome del compositore, l’Alta alla Bassa Città.
Vantaggio per i Soci
Vantaggi per i soci del Touring Club