Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
Napoli, alla scoperta della città
La Basilica di San Giovanni Maggiore
Sabato 9 febbraio 2013 Solo mattinata
La basilica di San Giovanni Maggiore, tra le più importanti chiese basilicali di Napoli, è rimasta chiusa per decenni a causa di lavori di restauro e indagini archeologiche ed è stata riaperta nel gennaio 2012. L'epoca di fondazione della basilica sarebbe da collocare intorno all'anno 324, come avvalorato da un'iscrizione di epoca greca rinvenuta su di un architrave. Probabilmente la basilica, costruita al tempo della dominazione bizantina fu poi rimaneggiata in epoca normanna prima ed angioina poi. In quest'ultimo periodo, infatti, la chiesa fu allargata nelle navate laterali e fu rifatto il transetto. Le ultime cospicue trasformazioni si ebbero per opera di Dionisio Lazzari che fu chiamato a ristrutturare la chiesa dal 1656 dopo un terremoto. L'intervento del Lazzari, che progettò anche la pregevole "mezza-cupola" posta tra la navata centrale ed il transetto, fu completato nel 1685. Altri terremoti nel 1732 e nel 1805 provvidero a far sì che la chiesa venisse più e più volte ristrutturata. Nel 1872, però, si avviarono i lavori di ristrutturazione neoclassica eseguiti da Errico Alvino e di Federico Travaglini che terminarono nel 1887. La chiesa attualmente si presenta con un impianto tipicamente basilicale: una navata centrale e due laterali con nove cappelle laterali, cinque nella navata sinistra e quattro in quella destra, e un transetto con due cappelloni ai lati. Dietro all'altare è ben visibile la più evidente traccia dell'antica costruzione paleocristiana nell'abside di forma semicircolare risalente al VI secolo. Fra le pregevoli testimonianze scultoree nella Cappella Ravaschieri , dedicata al santo titolare della basilica, si trova uno dei più belli monumenti scultorei di Giovanni da Nola: un retablo marmoreo databile 1534 che rappresenta al centro il battesimo di Gesù con a sinistra San Francesco di Paola e a destra San Giacomo della Marca. Al livello superiore è situata invece una Crocifissione.