Dove
Quando
Contatti
Ritorna a Barolo la manifestazione organizzata dall'Enoteca Regionale del Barolo, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Barolo, che fa incontrare Barolo Chinato e cioccolato.
Nelle domeniche 11, 18, 25 marzo e 1 aprile 2012, il connubio all’insegna del dolce-amaro avverrà a Barolo, ma come tradizione farà tappa anche in altri luoghi in differenti date.
Il pubblico potrà assaggiare e confrontare più di 20 versioni di Barolo Chinato e avrà modo di soddisfare le proprie curiosità chiedendo direttamente ai produttori o ai sommelier presenti: un’opportunità da non perdere, se si considera la rarità di questo vino aromatizzato, prodotto solo da poche aziende.
I banchi di degustazione, allestiti presso il Tempio dell'Enoturista all'interno del WI.MU del Castello di Barolo e direttamente nei locali dell’Enoteca Regionale del Barolo, saranno aperti dalle ore 10.00 e proporranno in abbinamento varie tipologie di cioccolato messe a disposizione da alcune tra le migliori case dolciarie piemontesi: Baratti & Milano, F.lli Marolo, Novi e Venchi.
La “degustazione in coppia” sarà promossa anche: a Torino il 17 e 18 marzo a Palazzo Barolo (via delle Orfane), dove alcuni tra i migliori pasticceri della città offriranno ai visitatori le loro specialità in abbinamento al vino dolce-amaro di Barolo, e a Cuneo, al Relais Club Venchi (p.zza Europa), quando il 30 ed il 31 marzo si potranno gustare stuzzicanti cene a tema con menu ad hoc ed il 31 marzo ed il 1 aprile sarà possibile accompagnare il Barolo Chinato a squisiti cioccolati e gelati.
Il Barolo Chinato è un vino aromatizzato con una gradazione alcolica tra i 16 e i 17 gradi, utilizzato come “vino da meditazione”, digestivo e caldo come vin brulé. Si ottiene aggiungendo al Barolo Docg zucchero e alcol in cui siano state precedentemente poste a macerare alcune spezie, tra cui la corteccia di china calissaia, il rabarbaro e la radice di genziana. La ricetta fu messa a punto alla fine del 1800 nelle farmacie Cappellano di Serralunga e Zabaldano di Monforte d’Alba per rendere più gradevole l’assunzione di chinino, necessaria a combattere la malaria. Di lì a poco il prodotto, nato come essenza medicamentosa, cominciò a essere apprezzato nei bar e nelle vermoutherie.