Dove
Quando
Contatti
Prima sono arrivati gli Etruschi, gli antesignani di quel “passare le acque” in quest’area, che è fra le più importanti e famose del termalismo italiano. I Romani, che agli Etruschi devono molto, sono seguiti a ruota. Poi sono arrivati i liberi comuni, che nel Senese hanno avuto la propria espressione più forte. Oggi, i centri della val di Chiana sono un impagabile scrigno di esperienze e testimonianze antiche, che rivivono nelle iniziative dell’annuale Festival internazionale dell’archeologia: mostre, spettacoli, incontri e convegni in occasione de Le notti dell’archeologia, la campagna di promozione del patrimonio archeologico della Toscana.
Molte le mostre, che proseguono fino al 30 settembre, a Cetona, Chianciano Terme, Sarteano, Pienza, Montepulciano e Chiusi (dove la rassegna sul cratere Francoi si prolunga fino al 31 settembre) e anche i percorsi a piedi nel territorio, per scoprire i segni del passato là dove sono rimasti per tutti questi secoli.