Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Appuntamenti a Novara e Provincia

Appuntamenti a Novara e Provincia

Dove

Novara

Quando

Da Venerdì 27 Gennaio 2012 a Martedì 28 Febbraio 2012

Contatti

Indirizzo mail: 
Presenza guida: 
No

Novara
Dal 21 al 29 gennaio
2° TROFEO GAUDENZIANO
Al via la rassegna d’arte in occasione della festa patronale di San Gaudenzio organizzata da ArtAction in collaborazione con l’Ass. alla Cultura della Provincia di Novara e la Fondazione Novara Sviluppo. Sabato 21 alle 17.00 si terrà l’inaugurazione della mostra collettiva. Domenica 29 alle 17.00 l’artista più votato da una giuria popolare composta dai visitatori della mostra sarà premiato con il Trofeo Gaudenziano. Orari feriali: 16-19. Domenica e festivi: 10-12 e 16-19.
Per informazioni: ArtAction, artaction@virgilio.it
Novara
Dal 21 al 5 febbraio
“L’APPOSIZIONE DEGLI ALAMARI”
La Società Fotografica Novarese è lieta di ospitare nella sua città la mostra fotografica “L’apposizione degli alamari” che descrive uno dei momenti più belli e importanti della vita del carabiniere. Fotografie di Paola Canali e Davide Zarbo. La manifestazione, allestita presso la Sala della Barriera Albertina (Via XX Settembre, 20), sarà inaugurata sabato 21 gennaio e sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00. Ingresso libero.
Per informazioni: Società Fotografica Novarese, info@societafotograficanovarese.it

Novara
24 gennaio
“L’ARTE, LE API E DARWIN”
La Fondazione Faraggiana e Interlinea organizzano la presentazione del libro “L’arte, le api e Darwin” presso la Saletta della Fondazione (Via Bescapè, 12). Sarà presente l’autore, il prof. Carlo Sini. L’incontro si svolgerà alle ore 18.00.
Per informazioni: Fondazione Faraggiana, info@fondazionefaraggiana.it
Provincia di Novara
Fino al 4 febbraio
“A SBAGLIARE LE STORIE… SI VEDONO LE STELLE”
Il coordinamento bibliotecario Ovest-Ticino propone una serie di laboratori-spettacolo che permetteranno ai partecipanti (adulti e bambini) di conoscere o approfondire la letteratura di Gianni Rodari. I prossimi appuntamenti in programma sono i seguenti:
20 gennaio: al mattino a TRECATE
21 gennaio: alle 10.30 a OLEGGIO
Per informazioni sul calendario completo degli incontri: Biblioteca di Cameri, Tel. 0321.510100 – biblioteca@comune.cameri.no.it. Per informazioni più dettagliate contattare la biblioteca di riferimento.
Novara
Fino al 29 gennaio
BUON NATALE SUL GHIACCIO
Tradizionale pista di ghiaccio in Piazza Martiri. Durante il periodo scolastico la pista è disponibile il mattino a prezzi speciali per le scuole, solo su prenotazione.
Per informazioni: Comune di Novara, www.comune.novara.it

 

Novara
Fino al 28 febbraio 2012
ALBRECHT DÜRER – LE STAMPE DELLA COLLEZIONE A NOVARA
Una delle più importanti collezioni italiane delle incisioni di Dürer è per la prima volta in mostra a Novara all’Arengo del Broletto. Si potranno ammirare 178 tra le più belle opere del grande artista tedesco, donate alla città nel 1833 da Gaudenzio De Pagave. L’esposizione è promossa dal Comune di Novara, Assessorato al Sistema dei Beni e delle Attività Culturali, con il sostegno della Fondazione Comunità Novarese Onlus.
Orari di apertura: martedì-sabato ore 14-19; domenica 10-19; chiuso di lunedì. Su prenotazione sono previste visite guidate per gruppi di adulti e iniziative didattiche con laboratorio per le scuole superiori.
Per informazioni e visite guidate: Comune di Novara, www.comune.novara.itmusei@comune.novara.it – Tel. 0321.3702758 – 800.500.257
Galliate
Fino a fine febbraio 2012
ESPOSIZIONE DELL’ALFA ROMEO 8C 2300 SPIDER CORSA 1932 “MILLE MIGLIA”
Nelle sale sud del Castello di Galliate sarà esposta l’Alfa Romeo 8C 2300 Spider Corsa 1932 “Mille Miglia”, un’iniziativa realizzata in accordo con il Centro di Documentazione Automobilistico Storico Alfa Romeo e con la collaborazione del Moto Club Achille Varzi di Galliate.
Per informazioni: Comune di Galliate, Tel. 0321.800700 – sociocult@comune.galliate.no.it

Continuano i suggerimenti di visita
dell’immenso patrimonio storico, artistico e naturalistico del nostro territorio.
Questa settimana vi consigliamo di visitare
la BASILICA DI SAN GAUDENZIO
in occasione dei festeggiamenti dedicati al SANTO PATRONO DELLA DIOCESI
Edificata tra il 1577 e il 1590 su probabile disegno di Pellegrino Pellegrini detto il Tibaldi, la basilica si pose fin dal principio come emblema della cittadinanza novarese contro la presenza, sempre più opprimente, dello Stato assoluto instaurato dagli Spagnoli. Portato a termine solo nella seconda metà del XVII secolo, l’edificio -a una navata- presenta una pianta a croce latina, di struttura tardo-rinascimentale. Nello scurolo di fattura settecentesca è conservata un’urna d’argento con i resti di San Gaudenzio, patrono della diocesi. Nella cappella del Santissimo Sacramento sono esposte otto tele seicentesche del Fiammenghino che rappresentano scene della vita del santo. La cappella della Natività ospita un polittico di Gaudenzio Ferrari; nella cappella dell’Angelo Custode sono presenti affreschi di Tanzio da Varallo (1629). Il campanile è opera di Benedetto Alfieri (1786). La cupola, edificata tra il 1840 e il 1885, è invece opera di Alessandro Antonelli ed è completamente realizzata in muratura; alta 111 metri, alla sua sommità è posta una statua in rame dorato del Cristo Salvatore opera di Pietro Zucchi.