Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Annullato...Trieste: conferenza "Volti dell’emporio triestino. Il ritratto di Leone Zizeclì di Giuseppe Tominz"

Annullato...Trieste: conferenza "Volti dell’emporio triestino. Il ritratto di Leone Zizeclì di Giuseppe Tominz"

Dove

Indirizzo evento: 
Riva Tre Novembre n. 7 - Trieste
Sede della Comunità Greco Orientale di Trieste, terzo piano (ingresso a fianco della Chiesa di san Nicolò dei Greci)

Quando

Lunedì 27 Marzo 2023
ore 17:00

Ritrovo

Ora di ritrovo: 
Ore 17:00 presso la sede della Comunità Greco Orientale di Trieste

Contatti

Organizzatore: 
Club di Territorio di Trieste
Indirizzo mail: 
trieste@volontaritouring.it
Guida dell'evento: 

L’ITALIA SIAMO NOI.  PRENDIAMOCENE CURA INSIEME

 

Il Touring Club Italiano per il

Museo Costantino e Mafalda Pisani

della

Comunità Greco Orientale di Trieste: focus, digressioni, approfondimenti.

 

Ciclo di conferenze

in collaborazione con la Comunità Greco Orientale

 

Alessandro Quinzi

Volti dell’emporio triestino. Il ritratto di Leone Zizeclì di Giuseppe Tominz

 

lunedì 27 marzo 2023

Ore 17:00 presso la sede della Comunità Greco Orientale di Trieste

 

 

Proseguono nel 2023 gli incontri promossi dal TCI – Club di Territorio di Trieste per far conoscere e valorizzare le opere esposte nel Museo della Comunità, che fa parte del progetto del TCI "Aperti per voi".

 

Il dott. Alessandro Quinzi  è storico dell'arte e conservatore dell'Ente Regionale PAtrimonio Culturale (ERPAC della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia) e autore di una monografia su Giuseppe Tominz, edita dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste, nella prestigiosa Collana d'Arte.

 

Nel catalogo della Pinacoteca Enrico Lucchese e Caterina Karadima hanno evidenziato che un ritratto presente nel Museo è da attribuirsi a Giuseppe Tominz  e che il personaggio ritratto è Leone Zizeclì. 

 

Il dott. Quinzi guiderà i partecipanti all'incontro conoscere meglio l'opera di Tominz, goriziano di nascita e triestino d'adozione, autore di numerosi "ritratti parlanti", come li definì l'Osservatore Triestino nel 1830.

 

Altre informazioni utili: 

Quota di partecipazione:

  • Ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento dei posti.
  •  

Prenotazioni

  • Non c'è bisogno di prenotare.
  •  

Luogo dell’incontro:

  • Riva Tre Novembre n. 7 - Trieste
  • Sede della Comunità Greco Orientale di Trieste, terzo piano (ingresso a fianco della Chiesa di san Nicolò dei Greci)

 

Organizzatore:

  • Club del Territorio di Trieste
  • in collaborazione con
  • Comunità Greco Orientale di Trieste

 

Indirizzo mail: trieste@volontaritouring.it

Indirizzo web: http://www.touringclub.it/voci-del-territorio/friuli-venezia-giulia/trieste