Dove
Quando
Contatti
L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Torgiano, la Fondazione Lungarotti, la Fondazione Baglioni, la Compagnia dei Vignaioli e dei Tavernieri, INTRA, le Proloco di Brufa e di Miralduolo.
Legenda: (DS sta per Domenico Santoni, FdC Francesco della Ciana, FF Federico Fico, GB Giuseppe Bearzi, GLB Gianluca Buccioli, RR Rita Rossetti, SB Sylvie Béal, UP Ulderico Pettorossi)
•09.45 ritrovo a Torgiano presso la Torre Baglioni (XIII sec.) - ricevono RR, FdC, GB
•10.00 breve introduzione sulla storia di Torgiano. (all’esterno della chiesa di Santa Maria dell’Olivello (XVI sec.) - illustra GLB
•10.10 visita al MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio: in un piccolo gruppo di case medievali, un percorso tematico sugli usi tradizionali e moderni dell'olio, alimento principe della dieta mediterranea, la sua storia antichissima densa di suggestioni, narrata attraverso collezioni etnografiche e artistiche - (ingresso speciale a MOO e Muvit 2,50 € pro capite) - illustra GLB
•10.50 visita a Palazzo Graziani-Baglioni (sec.XVIII), la sua vocazione di "Palazzo e Corte per la villeggiatura" ne ha forse garantito l'integrità fino ai nostri giorni – illustra un membro della Fondazione Baglioni
•11.30 visita al Muvit Museo del Vino Torgiano sito nella pars agricola di Palazzo Graziani-Baglioni: vi sono reperti archeologici greci, etruschi e romani, attrezzi per la viticoltura e la vinificazione, una vasta raccolta di contenitori vinari in ceramica e una collezione grafica che va da Mantegna a Ricasso, testimoni della centralità del vino nella cultura occidentale) – illustra GLB
•12.15 saluto del Sindaco Marcello Nasini presso Palazzo Malizia – introduce Silvie Béal, Assessore alla Cultura
•12.25 visita del Museo Comunale della Ceramica Artistica Contemporanea (Vaselle d’Autore e donazione Nino Caruso), che offre ai visitatori una declinazione infinita sul tema della brocca per versare il vino attraverso la creatività dei più importanti ceramisti contemporanei. Vi si trovano oggi più di 150 opere d’arte interpretate da 45 artisti tra i quali Simona Weller, Piero Dorazio, Nedda Guidi, Betty Woodman, Ingrid Smolle, Carla Accardi, Alessio Tasca, Joe Tilson, Linda Schrank, Claudio Verna, Ciriaco Campus, Achille Perilli, Alberto Mingotti, Martha Pachón Rodriguez, Marian Heyerdahl, Mario Ferriera da Silva, Luigi Gismondo, Giancarlo Scianella, Jesús Castañón Loché, Mirta Morigi, Annalisa Guerri, Alfredo Gioventù … – (ingresso speciale 1,00 € pro capite) - accompagna FF
•13.00 visita alla “biblioteca dei libri salvati” e alla raccolta Santoni sulla civiltà contadina presso la scuola di Miralduolo, ricevuti dalla Compagnia dei Tavernieri e dei Vignaioli in costume – illustrano DS GB e UP
•14.30 caffè offerto al circolo Proloco Brufa
•14.45 visita in pullman con guida (offerto dal Comune fino a 50 posti) al parco delle sculture di Brufa e mostra permanente dello scultore Joaquin Roca Rey. Il parco è composto da 25 sculture in legno, aciaio, ferro, vetro, ceramica, bronzo, pietra... di A.Miniucchi, Giuliano Giuman, A. De Felice, B. Liberatore, N. Caruso, L. Sguanci, U. Mastroianni, M. Carroli, C. Lorenzetti, G. Marotta, E. Mattiaci, P. Cascella, E. Consolazione, B. Pepper per citarne solo alcuni - accompagna FF
•16.30 commiato
Per informazioni e prenotazioni fare riferimento al Console TCI Giuseppe Bearzi 075 832563
•Chi pernotterà il sabato sera o altre notti in occasione dell’evento avrà sconti e offerte particolari, in alberghi e agriturismo. Ricordiamo inoltre che sabato 21 aprile ci sarà la presentazione del libro “Alla larga da Venezia” di Franco Giliberto e Giuliano Piovan, edito da Marsilio,
•Per notizie in merito Ufficio Turismo, piazza Repubblica 9 06089 Torgiano PG, tel 075 9886037