Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
Puegnago del Garda sorge su una terrazza che si affaccia sul verde della Valtenesi e l’azzurro del Garda.
Il nucleo del paese si sviluppa vicino ai resti del muro di cinta dell’antico castello ricetto, sui cui resti si innesta la torre campanaria ottocentesca.
A pochi metri sorge la parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo, dove sono custodite importanti tele soprattutto del Sei e Settecento ad opera di pittori veneti e lombardi.
Grazie al suo microclima un altro grande tesoro della Valtenesi è certamente la produzione vitinicola e olearia che potrete provare direttamente nella cantina storica di Villa Galnica, sede del Consorzio Valtenesi, ente che unisce i produttori di vino di questo splendido territorio.
Programma:
Ore 15.00:
Visita guidata alla Parrocchiale di San Michele tenuta dai “piccoli ciceroni” di Puegnago insieme al parroco.
Ore 16.00 circa:
Fine della visita alla chiesa e spostamento a piedi presso Villa Galnica, sede del Consorzio Valtenesi, per la degustazione di tre vini a denominazione del territorio (Valtenesi Chiaretto, Rosso a base Groppello, Bianco di San Martino della Battaglia) accompagnati da assaggi di formaggi e crostini con olio Garda DOP.
Quota individuale di partecipazione:
Soci Tci € 10.00
Non soci: € 12.00
La quota comprende:
- Visita guidata
- Degustazione
Informazioni e prenotazioni presso:
Nicolini Viaggi Via G. Falcone 4, 25085 Gavardo (Bs) Tel.: 0365.371501
Data limite di acquisizione delle prenotazioni: 30.gennaio 2019
Modalita’ di pagamento e condizioni di partecipazione:
La visita verrà effettuata a partire da un minimo di 15 persone ad un massimo di 40
Il pagamento della quota di partecipazione andrà effettuato il giorno stesso della visita alla Console Cinzia Pasini.
Per ogni evenienza il cellulare di riferimento è 340/3503863
In allegato locandina dettagliata dell'evento.