Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • A Soave per la Giornata Bandiere arancioni 09.10.11

A Soave per la Giornata Bandiere arancioni 09.10.11

Dove

Indirizzo evento: 
Accoglienza: Ufficio Turistico IAT EST Veronese, Piazza Foro Boario, 1 - Soave
Soave

Quando

Domenica 9 Ottobre 2011
Dalle 9.30 alle 17

Contatti

Indirizzo mail: 
Presenza guida: 
No

Soave è situata a metà strada tra le città di Verona e Vicenza, ai piedi delle verdi colline veronesi e del Parco Regionale della Lessinia.
La città deve la  sua fama internazionale all’omonimo vino bianco ed alla sua secolare storia di cui è testimone l’imponente castello scaligero che domina e abbraccia la città con le sue 24 torri merlate.
Don Pietro Zenari (1830-1889) descrive perfettamente la sua amata città natale, che vi accoglierà a braccia aperte per la Giornata Bandiere arancioni il prossimo 9 ottobre:
"Fin dai tempi piú lontani
che regnavano i Romani,
sulla vetta qui d'un colle
che dal piano il capo estolle,
senza epoca né data
fu una torre fabbricata:
poscia in tempi posteriori
gli Scaligeri Signori
qui venuti da Verona
per pigliar dell'aria buona
'an veduto il mio paesello
modestissimo ma bello,…”
Il “paesello, modestissimo ma bello” è proprio Soave, vi faremo scoprire i tesori che nasconde attraverso una passeggiata guidata attraverso il centro storico.

Le visite accompagnate dureranno circa 1 ora e mezza e  potranno effettuarsi il mattino alle ore 9.30 od il pomeriggio alle ore 15 con partenza dal punto di accoglienza.
Si visiterà la Chiesa di San Giorgio, esterna al centro abitato per poi entrare nel centro e visitare il Duomo dedicato San Lorenzo. Uscendo dal Duomo la visita proseguirà verso l'attigua piazza Antenna sulla quale si affacciano il Palazzo di Giustizia, Palazzo Cavalli e la Chiesa Padri Domenicani. Seguirà una breve passeggiata fino al Palazzo del Capitano, oggi sede del Comune di Soave dove ci attenderà il sindaco per un saluto di benvenuto. Nel piccolo borgo a nord di Soave, proseguirà la nostra visita  al Santuario della Bassanella e alla Chiesa di San Rocco. Ritorneremo poi in piazza Antenna per un brindisi con un bicchiere di Soave alla “Fontana del Vino”.

Per il Castello Scaligero di Soave si propone una visita libera e non obbligatoria. Previa prenotazione a tale visita libera si potrà partecipare come gruppo, usufruendo quindi di uno sconto se si prenoteranno più di 25 persone.

Si rammenta che le visite guidate potranno subire delle variazioni in caso di mal tempo ed in base alle esigenze degli organizzatori e delle associazioni volontarie che collaborano all'evento.

Il Comune sarà lieto di offire ai partecipanti, fino ad esaurimento scorte, un "sacchetto della qualità"  con materiale informativo sul territorio e un prodotto distintivo della località.

Sarà possibile prenotarsi per le visite guidate tutti i giorni della settimana via e mail o telefonicamente, ai riferimenti indicati sotto. Vi ricordiamo che la prenotazione non è obbligatoria ma consigliata.

Stampa e diffondi questo programma!...è semplice!
Clicca sul tasto qui sotto e poi decidi se stampare direttamente la pagina (clicca su "stampa") oppure se farne un pdf (clicca su "pdf").