Dove
Quando
Contatti
San Leo è uno dei 100 borghi accoglienti certificati con la Bandiera arancione del Tci che domenica 14 ottobre vi aspetta per offrirvi visite guidate, degustazioni ed eventi! Un’occasione da non perdere per conoscere l’entroterra italiano d’eccellenza, scoprite qui l'elenco completo dei Comuni aderenti alla Giornata Bandiere arancioni 2012!
La giornata è dedicata alla visita dei monumenti storici di San Leo, viaggiando tra storia militare e storia religiosa di un antico Montefeltro.
Dallo splendido baluardo di difesa avanposto militare del noto Duca di Urbino alle anguste celle dello stato Pontificio dove morì Cagliostro.
Nel Centro saranno aperte le Chiese più antiche del territorio nelle quale potrete ammirare la loro archittettura e il meraviglioso linguaggio Romanico.
Ore 10.00 Partenza area di sosta camper Parcheggio pullman - Trasferimento con navetta €.2,00 a persona
Ore 10.15 Visita ai balconi di Piero della Francesca
Ore 11.30 Fortezza Rinascimentale di Francesco Di Giorgio Martini durata della visita un'ora circa. Le origini si perdono già all’epoca delle guerre tra Goti e Bizantini (VI secolo). Fu costantemente oggetto di contesa soprattutto durante i secoli XIV – XV fino a quando venne definitivamente conquistata da Federico da Montefeltro nel 1441.Il possente apparato difensivo di San Leo, ideato da Francesco di Giorgio Martini, sembra essere un prolungamento del masso che lo sostiene: è difficile distinguere fra l’opera della natura e quella dell’uomo, capace di potenziare i vantaggi del sito. Con lo Stato Pontificio divenne aspro carcere nelle cui celle finì i propri giorni il Conte di Cagliostro. Anche dopo l’Unità d’Italia, la Fortezza continuò ad assolvere la sua funzione di carcere, fino al 1906. Oggi al suo interno sono visibili mostre di armi, armature, la vita militare del medioevo, l’alchimista Cagliostro, le celle dei famosi reclusi e le oscure fortificazioni.
Ore 14.00 Torre civica durata della vista circa mezz'ora. E' il monumento più appartato di San Leo. Fu costruita su di un affioramento roccioso come tutti i monumenti della Città, antica residenza del Vescovo di Montefeltro distrutta nella metà del secolo XIV dai malatesta. Il suo perimetro quadrato ingloba una costruzione a pianta circolare di origine più antiche.
Ore 15.00 Pieve - Duomo durata della visita un'ora circa. La Pieve è dedicata a Santa Maria Assunta ed è il più antico monumento religioso del Montefeltro, presenta una pianta basilicale a tre navate con cripta e presbiterio rialzato su cui si innalza il ciborio del IX secolo Il Duomo, dedicato al Santo Patrono Leone, è il frutto di maestranze romanico-lombarde che ricostruiscono e datano l’edificio nel 1173.
Per le visite guidate è necessaria la prenotazione.
Per i trasferimenti esiste un servizio di navetta a pagamento €. 1,00 andata e € 1,00 ritorno per un minimo di 10 persone da prenottare all'Ufficio Turistico Tel.0541/926967.
Il Comune sarà lieto di offire ai partecipanti, fino ad esaurimento scorte, un "sacchetto della qualità" con materiale informativo sul territorio e un prodotto distintivo della località.
Per le attività per cui è richiesta, è possibile effettuare la prenotazione fino al 12 ottobre ai riferimenti indicati sotto.
Stampa e diffondi questo programma!...è semplice!
Clicca sul tasto qui sotto e poi decidi se stampare direttamente la pagina (clicca su "stampa") oppure se farne un pdf (clicca su "pdf").