Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • A San Leo per la Giornata Bandiere arancioni 09.10.11

A San Leo per la Giornata Bandiere arancioni 09.10.11

Dove

San Leo (RN)

Quando

Domenica 9 Ottobre 2011

Contatti

Indirizzo mail: 
Presenza guida: 
No

PUNTI DI ACCOGLIENZA e PROGRAMMA

Per le visite del mattino:
Parco fotovoltaico Comunale "Libiano"
Via Pianetta
47865 Frazione Pietracuta (RN)

Per le visite del pomeriggio:
Ufficio Turistico I.A.T.
Piazza Dante Alighieri, 14
47865 San Leo RN

Ore 10.30
Parco fotovoltaico Comunale "Libiano".
"Primo Germoglio" del costruendo Parco Tematico delle Energie Rinnovabili del Comune di San Leo, un sito di sperimentazione e didattica a servizio della collettività e delle imprese.

Ore 15.00
Visita guidata alla Pieve e al Duomo.
La Pieve è dedicata a Santa Maria Assunta ed è il più antico monumento religioso del Montefeltro. La tradizione vuole l’edificio innalzato sulla celletta dove San Leone si ritirava in preghiera (secolo IV). Presenta una pianta basilicale a tre navate con cripta e presbiterio rialzato su cui si innalza il pregevole ciborio del IX secolo.
Il Duomo, dedicato al Santo Patrono Leone, è il frutto di maestranze romanico-lombarde che ricostruiscono e datano l’edificio nel 1173.
Mirabile esempio dello stile romanico presenta all’interno un ricco apparato decorativo scultoreo con simboli del cristianesimo primitivo.

Ore 16.00
Visita guidata alla Fortezza Rinascimentale.
Le origini si perdono già all’epoca delle guerre tra Goti e Bizantini (VI secolo). Fu costantemente oggetto di contesa soprattutto durante i secoli XIV – XV fino a quando venne definitivamente conquistata da Federico da Montefeltro nel 1441.
Il possente apparato difensivo di San Leo, ideato da Francesco di Giorgio Martini, sembra essere un prolungamento del masso che lo sostiene: è difficile distinguere fra l’opera della natura e quella dell’uomo, capace di potenziare i vantaggi del sito. Con lo Stato Pontificio divenne aspro carcere nelle cui celle finì i propri giorni il Conte di Cagliostro. Anche dopo l’Unità d’Italia, la Fortezza continuò ad assolvere la sua funzione di carcere, fino al 1906. Oggi al suo interno sono visibili mostre di armi, armature, la vita militare del medioevo, l’alchimista Cagliostro, le celle dei famosi reclusi e le oscure fortificazioni.

Durante le visite sarà a disposizione del visitatori una particolare animazione.

Il Comune sarà lieto di offire ai partecipanti, fino ad esaurimento scorte, un "sacchetto della qualità" con materiale informativo sul territorio e un prodotto distintivo della località.

Per info e prenotazioni è possibile rivolgersi ai riferimenti indicati sotto.

Stampa e diffondi questo programma!...è semplice!
Clicca sul tasto qui sotto e poi decidi se stampare direttamente la pagina (clicca su "stampa") oppure se farne un pdf (clicca su "pdf").