Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • A Palena per la Giornata Bandiere Arancioni

a Palena per la Giornata Bandiere Arancioni

Dove

Indirizzo evento: 
Piazza Municipio
Palena

Quando

Domenica 14 Ottobre 2012
dalle 9.30 alle 19.00

Ritrovo

Ora di ritrovo: 
dalle 9.30

Contatti

Organizzatore: 
Comune di Palena
Indirizzo mail: 
Console accompagnatore: 
Elio Torlontano
Presenza guida: 
Guida dell'evento: 
Guide locali a cura del Comune

Palena è tra i 100 Paesi Bandiera arancione che domenica 14 ottobre festeggiano la Giornata Bandiere arancioni 2012.

Palena sorge nel contesto naturalistico di particolare bellezza del Parco Nazionale della Majella, in posizione dominante sull’alta Valle dell’Aventino.

Il paese, di origine altomedievale, conserva un borgo antico dagli scorci caratteristici, con archi e portali in pietra; nella parte alta si erge la roccaforte del Castello ducale dell’XI sec. e, nel cuore dell’abitato, il piccolo Teatro Aventino, tutti luoghi che sono nell'itinerario guidato organizzato nella Giornata Bandiere arancioni 14.10.12.
Altre tappe sono il Museo Geopaleontologico con un’importante raccolta di fossili e collegato con il geo-sito alle sorgenti dell’Aventino, la Casa e Museo dell'Orso Marsicano appena tornati agli antichi splendori grazie ad un'attenta opera di conservazione da parte del Consorzio Celestiniano

12.00

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Garamond","serif";
mso-ascii-font-family:Garamond;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Garamond;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

.
E ancora: la Pinacoteca presso il castello Ducale, con una collezione di opere di artisti locali; la Chiesa di San Francesco (XIV sec.); la Chiesa della Madonna del Rosario, (XV sec.) con l’organo monumentale del 1787, di recentissimo restauro.
Per i  bambini e le famiglie, un simpatico spettacolo teatrale proposto dall'Associazione Culturale Teatro dell'Aventino.
Inoltre stands di prodotti tipici e dell’artigianato locale.