Dove
Quando
Contatti
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
AUTUNNO IN BARBAGIA
Ospitalità nel cuore della Barbagia
Gavoi, 7-8-9 Ottobre 2011
VENERDÌ 7 OTTOBRE
Casa Maoddi ore 18.00 - Inaugurazione delle mostre:
•“La Biodiversità come Patrimonio Identitario del Territorio” a cura del gruppo biodiversità BioBarbagia Proloco Gavoi.
•“I Pani Tradizionali della Barbagia” in collaborazione con l’Agenzia Regionale Laore.
Orario apertura Sabato e Domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00
SABATO 8 OTTOBRE
•Partenza da Piazza Marconi ore 9.00 - ArcheoNatura, una passeggiata alla scoperta del territorio sull’altopiano di Lidana accompagnati dai volontari della Prociv, in collaborazione con la Stazione Forestale locale.
Partenza in mini-bus, la durata del percorso di facile praticabilità è di circa 2 ore, è consigliata la prenotazione. (Vedere legenda Arch*)
•S’Antana ‘e Susu ore 10.30 - L’Arte della Panificazione: preparazione e cottura nel forno a legna dei pani tradizionali.
•Casa Maoddi
Ore 10.30 e in replica ore 11.30 (Riservato ai ragazzi delle scuole)
Ore 15.30 e in replica alle ore 16,30 (Aperto a tutti)
Laboratorio di educazione al gusto: I Pani Tradizionali della Barbagia, degustazione guidata del pane attraverso l’analisi sensoriale dei 5 sensi.
A cura di Gerardo Piras, esperto Agenzia Regionale Laore.
•In Sas Cortes ore 11.00-13.00 / 16.30-20.00:
I cortili del centro storico ospitano le aziende vitivinicole Cherchi, Contini, Mulleri e Sedilesu: percorso degustativo alla scoperta dei vitigni autoctoni del Cagnulari, Nieddera, Carignano e Cannonau, in collaborazione con il Consorzio tutela Fiore Sardo DOP e i panificatori locali. (Vedere legenda DegCo*)
•Per le vie del paese ore 16.00-18.00: Animazione per bambini a cura dell’associazione culturale Tabità.
•Salone Parrocchiale:
Ore 15.30 - La Tradizione e la Terra, selezione di documentari a cura di Infochannel TV.
Ore 17.00 - Rupi del Vino. Un documentario di Ermanno Olmi (2009).
•In Sas Cortes ore 16.50-17,00/17,30-17,40/18,30-18,40/19,30-19,40:
Corti diVini: brevi assaggi letterari, legge Daniele Monachella.
A cura dell’associazione culturale l’Isola delle Storie
•Via Roma ore 17.30-19.30
Esibizione itinerante del Gruppo Folk Proloco Gavoi
•Via Roma ore 20.00-22.00 - Cena-degustazione con prodotti locali,
in collaborazione con la Polisportiva Taloro. (Vedere legenda DegCe*)
•Chiesa S. Gavino Martire ore 21.00:
Concordia Vocis, XX Festival Internazionale di Musica Vocale con:
Coro Accademico dell’Università del Litorale, dirige Ambrož Copi.
Coro femminile Eufonia di Gavoi, dirige Mauro Lisei
DOMENICA 9 OTTOBRE
•Partenza da Piazza Marconi ore 9.00 - ArcheoNatura passeggiata alla scoperta del territorio attorno al Lago di Gusana, visita al nuraghe Littoleri accompagnati dai volontari della Prociv, in collaborazione con la stazione forestale locale. Partenza in mini-bus, la durata del percorso di facile praticabilità è di circa 2 ore. È consigliata la prenotazione. (Arch*)
•S’Antana ‘e Susu ore 10.30 - L’Arte della Panificazione:
preparazione e cottura nel forno a legna dei pani tradizionali.
•Museo Casa Porcu Satta - ore 11.00:
VI edizione Premio di riconoscimento Pionieri del Turismo in Sardegna.
•In Sas Cortes ore 10,30-13,00 / 16,00-19,00:
I cortili del centro storico ospitano le aziende vitivinicole Cherchi, Contini, Mulleri e Sedilesu: percorso de gustativo alla scoperta dei vitigni autoctoni del Cagnulari, Nieddera, Carignano e Cannonau, in collaborazione con il Consorzio per la tutela del Fiore Sardo DOP e i panificatori locali. (vedere legenda DegCo*)
•In Sas Cortes ore: 12.00-12.10/12.40-12.50/16.30-16.40/17.30-17.40:
Corti diVini: brevi assaggi letterari, legge Daniele Monachella.
A cura dell’associazione culturale l’Isola delle Storie.
•Salone Parrocchiale
Ore 15,30: Dentro la Sardegna, Una comunità spinta ai margini documentario di Giuseppe Lisi (1968). Replica ore 16.45
•Per le vie del paese, ore 16.00-18.00: Olimpiadi dei giochi tradizionali della Sardegna: Come giocavamo, i bambini e i ragazzi di Gavoi si esibiscono in alcuni dei giochi presentati nell’ultima edizione delle Olimpiadi tenutesi a Baradili il 1° e il 2 Ottobre 2011.
Ore 17.00 - Esibizione itinerante Associazione Tumbarinos
Legenda
Arch*: Servizio gratuito, prenotazione al num. 3463189210 - mail: procivgavoi@tiscali.it - DegCo*: Degustazione 1 bicchiere di vino per ogni azienda + 1 piattino di fiore sardo e pane carasau + bicchiere e porta bicchiere costo 7 euro.
DegCe*: Cena con degustazione dei prodotti locali, costo 5 euro.
Sarà possibile degustare il Fiore Sardo Dop nei bar che aderiscono all’iniziativa Il Fiore, l’aperitivo! Iniziativa in collaborazione con il Consorzio per la tutela del Fiore Sardo D.O.P.