Dove
Quando
Contatti
Il Comune di Gavoi in occasione della Giornata Bandiere Arancioni, che quest’anno si svolge in concomitanza con uno degli eventi più rappresentativi di Gavoi , la manifestazione “Ospitalità nel cuore della Barbagia”, giunta quest'anno alla XVII edizione (7-8 ottobre 2011), donerà ai partecipanti l’occasione di conoscere Gavoi proiettandoli in una dimensione di grande coinvolgimento nella generale atmosfera di "caotica" allegria.
Il visitatore potrà usufruire di visite guidate nel territorio alla scoperta dei siti archeologici,stare a stretto contatto con la natura e godere dei bellissimi paesaggi. Può tornare indietro nel tempo riscoprendo le tradizioni, gli antichi mestieri e la cultura appartenuta ai nostri avi, apprendere gli antichi saperi della tradizione visitando i laboratori e assistendo a dimostrazioni della preparazione dei pani tipici locali ed infine solleticare i propri sensi partecipando alle varie degustazioni.
Programma
Sabato 8 ottobre
Giardino Comunale ore 16,00 – 18,00
Animazione per bambini a cura dell’associazione culturale Tabità
Via Roma ore 19,30
Degustazione dei prodotti tipici locali (a pagamento)
Chiesa San Gavino Martire ore 21,00
Concordia Vocis - Concerto del Coro Accademico dell’Università del Litorale e Coro femminile Eufonia di Gavoi
Sabato 8 ottobre e Domenica 9 ottobre
Archeo e natura, una passeggiata alla scoperta del territorio sull’altopiano di Lidana, accompagnati dai volontari della PROCIV, in collaborazione con la Stazione Forestale locale. Partenza in mini-bus, la durata del percorso di facile praticabilità è di circa 2 ore
Partenza da Piazza Marconi ore 9,00
L’arte della panificazione
S’Antana e Susu ore 10,30
Preparazione e cottura nel forno a legna dei pani tipici locali
In Sas Cortes
Percorso de gustativo alla scoperta dei vitigni autoctoni del Cagnulari, Nieddera, Carignano e Cannonau - ore 10,30/13,00 -16,00/19,00 - in collaborazione con il Consorzio Fiore Sardo DOP e i panificatori locali del pane carasau
I cortili del centro storico ospitano le aziende vitivinicole Cherchi, Contini, Mulleri e Sedilesu
(a pagamento)
Prosit – Divagazioni letterarie a cura dell’Associazione culturale L’Isola delle Storie
Giardino Comunale 9 ottobre ore 16,00 – 18,00
Come giocavamo
i bambini e i ragazzi di Gavoi che hanno partecipato all’ultima edizione delle Olimpiadi dei giochi tradizionali della Sardegna si esibiranno in alcuni dei giochi praticati dai nostri genitori e nonni
Mostre: c/o Casa Maoddi - apertura dalle ore 10,00 alle ore 20,00
“Sulla Biodiversità” a cura del gruppo Biodiversità “BioBarbagia”- ProLoco di Gavoi
“I Pani tradizionali della Barbagia” in collaborazione con l’Agenzia Regionale LAORE
Salone Parrocchiale: proiezione di film e documentari a tema in collaborazione con la Società Umanitaria Cineteca Sarda e Infochannel TV
Da visitare
Museo Casa Porcu Satta
Le Chiese di San Gavino Martire, Sant’Antioco , visita guidata a cura dell’Università della terza età
Il Comune sarà lieto di offrire ai partecipanti, fino ad esaurimento scorte, un "sacchetto della qualità" con materiale informativo sul territorio e il pane carasu.
Per le attività per cui è richiesta, è possibile effettuare la prenotazione fino alle ore 18 di venerdì 7 ottobre ai riferimenti indicati sotto.
Stampa e diffondi questo programma!...è semplice!
Clicca sul tasto qui sotto e poi decidi se stampare direttamente la pagina (clicca su "stampa") oppure se farne un pdf (clicca su "pdf").