Dove
Quando
Ritrovo
L’Autostazione di Bologna è localizzata in Piazza XX Settembre 6, all’inizio di via Indipendenza, a circa 400 mt. dalla Stazione Ferroviaria
Contatti
La reggia di Caserta è la residenza reale più grande al mondo per volume e i proprietari storici sono stati i Borbone di Napoli, oltre a un breve periodo in cui fu abitata dai Murat. Nel 1997 è stata dichiarata dall'UNESCO, insieme con l'acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio, patrimonio dell'umanità
Nel 1750 Carlo di Borbone (1716-1788) decise di erigere la Reggia quale centro ideale del nuovo regno di Napoli, ormai autonomo e svincolato dall’egida spagnola. La scelta del luogo dove sarebbe sorta la nuova capitale amministrativa del Regno cadde sulla pianura di Terra di Lavoro, nel sito dominato dal cinquecentesco palazzo degli Acquaviva.
Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.
È stato ufficialmente inaugurato nel 1957, anche se le sale della reggia hanno ospitato opere d'arte già a partire dal 1758. Conserva prevalentemente pitture, distribuite largamente nelle due collezioni principali, ossia quella Farnese, di cui fanno parte alcuni grandi nomi della pittura italiana e internazionale (tra cui Raffaello, Tiziano, Parmigianino, Bruegel il Vecchio, El Greco, Ludovico Carracci, Guido Reni), e quella della Galleria Napoletana, che raccoglie opere provenienti da chiese della città e dei suoi dintorni, trasportate a Capodimonte a scopo cautelativo dalle soppressioni in poi (Simone Martini, Colantonio, Caravaggio, Ribera, Luca Giordano, Francesco Solimena).
Notizie dettagliate sul programma sono reperibili nel volantino allegato
A cura di Silvia Montanini (Console di Parma) e Pia D’Aloja (CdT Romagna), con la collaborazione di Antonio La Gamba Console per Caserta
Quote di partecipazione, a persona:
Albergo**** due giorni mezza pensione e pullman € 210,00
Visite:
Soci Tci e familiari € 60,00
Non soci € 80,00
Informazioni e prenotazioni
Agenzia Welcome Romagna - Camilla Boschetti 349/4938123 - 0547/075265 - 331/8244620
info@welcomecesena.it - camilla.boschetti@welcomecesena.it
Corso Cavour, 128 - 47521 Cesena (FC)
Quote di partecipazione, a persona:
Albergo**** due giorni mezza pensione e pullman € 210,00
Visite:
Soci Tci e familiari € 60,00; non soci € 80,00
La quota “visite” dovrà essere versata in contanti alla partenza.
La partecipazione è riservata a soci e familiari; salvo posti disponibili possono partecipare anche non soci
Prenotazione obbligatoria entro il 30 marzo, con preavviso, anche telefonico, entro il 15 marzo.
La prenotazione va fatta esclusivamente tramite e-mail a Welcome Romagna, completa dei nominativi e dei C.F. di tutti i partecipanti, allegando copia del bonifico di € 70,00 a partecipante, a titolo di caparra, IBAN IT11G0538723901000002457237 - Causale: Caserta + nome capogruppo
(la caparra non potrà essere restituita in caso di disdetta)
Saldo della quota entro il 15 aprile al medesimo IBAN, causale SaldoCaserta+nome capogruppo.
In caso di disdetta la quota potrà essere restituita, al netto delle penali, solo se comunicata entro il 30 aprile, dopo tale data non sarà garantita la restituzione.
Indicare se si vuole partire da Cesena o da Bologna.
L’iniziativa si terrà solo se si raggiungeranno 50 adesioni.
Telefono per emergenze e informazioni: 328/2136732 Silvia Montanini - 320/9225994 Pia d’Aloja