Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • A Barberino val D'Elsa per la Giornata Bandiere arancioni 14.10.12

A Barberino val D'Elsa per la Giornata Bandiere arancioni 14.10.12

Dove

Indirizzo evento: 
Accoglienza: ufficio informazioni turistiche, via Mannucci 3 nei pressi di piazza Mazzini
Barberino Val d'Elsa

Quando

Domenica 14 Ottobre 2012
10,00-18,00

Contatti

Indirizzo mail: 
Presenza guida: 
No

Ore 9,30 ritrovo degli ospiti davanti all'ufficio informazioni turistiche (via Mannucci, 3) nei pressi di p.zza Mazzini (davanti al Comune) visita del centro storico del capoluogo (su prenotazione, durata circa 1 ora). Dopo la visita al centro storico sono previsti due percorsi (su prenotazione):

1) un trekking della durata di circa ore 4 che viene illustrato di seguito e

2) un secondo percorso con i mezzi propri illustrato nel secondo percorso.

Primo percorso:

ore 10,30 partenza da piazza Mazzini con il gruppo escursionistico Colori Organizzato "GE.CO" della Federazione Italiana Escursionismo, per una passeggiata di sei chilometri tra le briglie leonardesche di Barberino Val d’Elsa.

E’ un’escursione trekking nella suggestiva Valle di Scheto, nel punto di confluenza dei torrenti Agliena e Borraccio, lungo il quale sarà possibile godere dell'intervento di recupero delle briglie storiche e del percorso dell’Alto Agliena, realizzato dal Consorzio di Bonifica Toscana Centrale. Tale lavoro ha permesso di riportare alla luce ventisette opere idrauliche alcune delle quali risalenti all’anno Mille, situate tra il Parco della Spinosa e Spoiano. Le briglie riscoperte sono antiche costruzioni utilizzate come dighe presenti lungo i torrenti Agliena e Borraccio. Nel 1540 furono oggetto di studio di Leonardo Da Vinci che ne lasciò memoria nel Codice Hammer.

Durante il percoso alle ore 11,30/12,00 è prevista una sosta presso la cantina dell'Azienda Agricola "La Spinosa" per un piccolo aperitivo

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

(

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

compenso di €3,00 a persona da pagare sul posto -max 40 partecipanti) e ripreso poi l'itinerario, il gruppo farà di nuovo sosta per il pranzo al sacco. Il percorso trekking si concluderà presso la fattoria Villa Spoiano alle ore 15,30 ca, dove è prevista una visita alle cantine, con una piccola degustazione

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

(

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

compenso di €3,00 a persona da pagare sul posto).

Rientro a Barberino previsto dalle ore 17,00 alle 17,30 per riunirsi con il resto dei partecipanti che hanno scelto il programma 2.

 
Secondo Percorso:

ore 9,30 ritrovo degli ospiti davanti all'Ufficio informazioni turistiche in Via Mannucci, 3  nei pressi di P.zza Mazzini di fronte al comune

ore 10,30 partenza con i propri mezzi per la suggestiva località di S.Appiano dove visiteremo la bellissima Pieve romanica ed piccolo antiquarium etrusco.

ore 12,00 Visita alle antiche cantine della Fattoria di San Appiano con degustazione dei vini e un piccolo aperitivo offerto ai partecipanti

ore 12,30/13,00 si raggiunge il luogo del ristoro con pranzo al sacco, nei pressi della Cappella di San Michele Arcangelo all'ombra di bellissimi cipressi.

La giornata prosegue con la visita della Cappella e l'ascolto della storia di Semifonte narrata da un amante della storia il sig. Bruno Rinaldi. Da qui sarà possibile arrivare con un piccolo percorso a piedi alla "Fonte di Santa Caterina" sito in fase di ripristino e legato alla storia di Barberino e della Santa Caterina da Siena.

Alle ore 17,00/17,30 il gruppo riprende la strada per rientrare al punto di partenza di Barberino Capoluogo.

Il Comune sarà lieto di offire ai partecipanti, fino ad esaurimento scorte, un "sacchetto della qualità" con materiale informativo sul territorio e un prodotto distintivo della località.

Per le attività per cui è richiesta, è possibile effettuare la prenotazione dal 17 settembre al 12 ottobre ai riferimenti indicati sotto.

Stampa e diffondi questo programma!...è semplice!
Clicca sul tasto qui sotto e poi decidi se stampare direttamente la pagina (clicca su "stampa") oppure se farne un pdf (clicca su "pdf").