Dove
Quando
Contatti
--> In Piazza Ricasoli tutto il giorno:
- Sapori e saperi: Per tutta la giornata la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena svelerà i sapori del territorio e le realtà produttive che, con un certosino lavoro, li producono e li raffinano giorno dopo giorno.
- Anteprima dei Giorni del Cioccolato: il Consorzio Natura e Natura in collaborazione con Apicoltura Primitivo sarà in piazza per piccole degustazioni di cioccolato ad anticipare la festa del cioccolato in programma tra il 19 e il 21 ottobre.
--> Ore 11.00
Visita Guidata all'affresco del Cenacolo di Santa Lucia, custodito all'interno di un antico oratorio-ospitale che, grazie a un recente restauro, è stato trasformato in ristorante.
Durata della visita: 40 minuti circa.
--> Ore 14.30
Visita guidata al Museo d'Arte Sacra, ricavato da un oratorio cinquecentesco, e inaugurato nel corso del 2012, in occasione del seicentesimo anniversario del Sacro Corporale di Bagno di Romagna.
Durata della visita: 1 ora circa.
--> Ore 15.30 - Palazzo del Capitano
Il Territorio Raccontato a Bagno di Romagna: Musica, narrazione, teatro. A partire dalle 15.30 il borgo si racconterà in un alternarsi di suoni e voci. Nella cornice del Palazzo del Capitano, musiche estratte dalla tradizione folcloriche dal mondo si sposeranno con l'interpretazione-racconto di storie ispirate alle acque e alle foreste della località termale al confine tra Romagna e Toscana. Musiche di Contrada Lamierone e Macabru. Spettacolo teatrale di NATA. Presentazione dell'editoria del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e del Comune di Bagno di Romagna. Iniziativa realizzata nell'ambito del programma provinciale di Autorjtinera 2012.
--> Vita da Pellegrini (partenza sabato 13 ottobre): escursione di due giorni fino a Camaldoli
Per gli amanti del cammino, il Centro Visita di Bagno di Romagna offre l'opportunità di un'escursione di due giorni tra la Basilica di Santa Maria Assunta, che festeggia i 600 anni del Miracolo del Sacro Corporale, e l'eremo di Camaldoli, di cui ricorrono i Mille anni dalla Fondazione.
Prenotazione obbligatoria.
Info, costi e prenotazioni presso Centro Visita di Bagno di Romagna: 00390543911046.
Il Comune sarà lieto di offrire a tutti i soci Touring presenti alla manifestazione un "sacchetto della qualità" contenente una copia del volume "I sentieri degli anelli", un agile opuscolo che descrive nove semplici itinerari per vivere a piedi Bagno di Romagna e le sue foreste.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare entro le 18 di venerdì 12 ottobre i riferimenti indicati sotto.
Stampa e diffondi questo programma!...è semplice!
Clicca sul tasto qui sotto e poi decidi se stampare direttamente la pagina (clicca su "stampa") oppure se farne un pdf (clicca su "pdf").