Dove
Quando
Ritrovo
Luoghi di ritrovo:
RIOLA (BO) Porrettana (SS 64)
davanti alla Chiesa di Alvar Aalto.
PISTOIA
Parcheggio viale Matteotti, Museo dell' ex Ospedale del Ceppo.
Indicazioni:
In auto:
Per chi proviene da nord:
Autostrada A1 (Bologna-Firenze) uscita Sasso Marconi, SS64 Porrettana direzione Sud - circa 20 Km.
Per chi proviene da sud:
Autostrada A1 (Firenze-Bologna) uscita Rioveggio, SP 24 direzione Grizzana Morandi-Vergato - circa 20Km.
Contatti
20 giugno, sabato Ore 10,00 Ritrovo a Riola
L'appuntamento è sulla Piazza dove sorge la Chiesa di Alvar Aalto e dopo una breve visita al laboratorio dell'ultimo scalpellino della zona partenza per il Borgo della Scola e visita.
Le origini del borgo della Scola, la cui esistenza risale al VI sec. - uno dei meglio conservati dell'Appennino Bolognese - è sicuramente documentata dal 1385, edificato dai maestri Comacini in posizione strategica: alta sulla vallata sottostante e adiacente agli incroci delle strade che a livello locale erano le più importanti.
dopo la visita è prevista una merenda contadina a cura dell'associazione la "Sculca" che gestisce e cura il Borgo di Scola - Dalla Scola proseguiremo per la Frazione di Bargi e lungo il tragitto avremo il modo di vedere alcune case Torri. A Bargi la visita inzia in località Cà Valerio per poi raggiungere Cà Fanti. Si sale lungo la bella rampa selciata che conduce al Palazzo Comelli. Una breve deviazione ci porta all’Oratorio di S. Maria in Porcole, luogo di un antico ospitale. Poi la fontana di Alboreto con annesso lavatoio. Per strada asfaltata, in direzione della Chiesa che domina dall’alto Bargi, si passa davanti ad un’edicola votiva di pregevole fattura, alla Cà Tanari, con il suo bell’arco di ingresso al cortile, ad una antica fontana ed infine ad un’altra edicola votiva. Poi alla Chiesa di Bargi, costruita sulle rovine di un castello che appartenne ai signori di Stagno. Dalla vetta del colle si gode un panorama mozzafiato sul Lago di Suviana e sulla Val Limentra. Si scende quindi per prendere a strada che porta alla “Torretta”, un’antica torre “da vigna” posta a guardia dei campi coltivati e utilizzata anche come ricovero degli attrezzi da lavoro. Oggi la torre restaurata contiene il “Museo della Terra e del Sole” e fa parte del sistema “Ecomuseo Camugnanese”, con il Palazzo Comelli e il Mulino Cati a Ponte di Verzuno. All’esterno ci sono dei bellissimi pannelli che illustrano la misura del tempo con le meridiane.
21 giugno, domenica Ore 8,00 partenza per Pistoia (km. 43)
Ore 9,30 ritrovo a Pistoia
Visita alla città, divisi in due gruppi che alterneranno gli itinerari .- Passeggiata tra i capolavori della città di Pistoia
Un percorso tra le vie e le piazze della città alla scoperta di alcune dei maggiori monumenti del Medioevo e del Rinascimento. L'itinerario dedicherà una attenzione di riguardo ai monumenti del centro cittadino come la Piazza del Duomo e della Sala, alle vie del commercio antico e attuale.
Antico Palazzo dei Vescovi
Ubicato nella piazza del duomo di Pistoia, antica sede abitativa dei vescovi di Pistoia a partire dal secolo XI, consente di ripercorrere la storia dell'intera città dal II secolo a.C. al settecento attraverso la struttura stessa del palazzo e le collezioni in esso conservate. All'interno il tesoro della Cattedrale, una stanza che ospita le tempere murali di Giovanni Boldini eseguite nel 1867 per la dimora di campagna pistoiese della famiglia Falconer e un percorso archeologico sotterraneo in cui sono visibili tracce dell'insediamento di epoca romana.
Altri ambienti del palazzo, testimoniano da vicino il culto della reliquia del santo patrono, Iacopo, giunta nel 1145 a Pistoia da Santiago di Compostella.
Nel pomeriggio Visita alla Villa medicea della Màgia a Quarrata e al Parco, e poi alla vicina "Casa di Zela", un piccolo museo etnografico e poi alla vicina "Casa di Zela", un piccolo museo etnografico
E' possibile partecipare anche ad una sola giornata,
sabato o domenica.
La visita si terrà se si raggiungerà il numero minimo di partecipanti:
20 il sabato - 30 la domenica
Costi a persona,
SABATO € 15,00
guida, ingressi, visite, merenda.
CENA € 25,00
PERNOTTAMENTO € 45,00
con 1° colazione
DOMENICA € 35,00
guida, ingressi, visite, pranzo.
Il percorso, a piedi, richiede circa 2 ore di percorrenza, più le soste.
Ore 18 circa Fine visita
Ore 20,00 Cena presso Hotel 2 Laghi a Baigno - tel. 0534 43206 - www.duelaghihotel.it
Pernottamento presso il medesimo albergo.
La partecipazione è riservata a Soci, familiari ed amici; salvo posti disponibili possono partecipare anche non Soci
Obbligatoria la prenotazione entro il 15-06-2015
Eventuale disdetta va data entro il 18-06-2015 Tel 0547 356327 o iat@comune.cesena.fc.it