Arrivavano dalla Francia, dall'abbazia di Clairvaux, i monaci che nel 1143 fondarono questo che è stato uno dei monasteri cistercensi principali della Svezia. La Riforma introdotta dal re Gustav Vasa mise fine alla sua storia gloriosa, costringendolo alla chiusura nel 1533. Oggi non rimane che la chiesa abbaziale romanica (XII-XIII secolo), risparmiata dall'abbandono per essere stata scelta come cappella funeraria dalla famiglia di Magnus Gabriel de la Gardie, militare e politico svedese. Vi si ammirano la tomba di Birger Jarl (XIII secolo), fondatore della città di Stoccolma, e le fastose tombe dei de la Gardie (XVII secolo). Notevoli il pulpito in legno, il fonte battesimale e le cappelle commemorative dei re discendenti da Erik IX il Santo (XII-XIII secolo).