Domina Tarragona la sua splendida Cattedrale, la cui costruzione iniziò nel XII secolo in forme romaniche e fu ultimata un secolo più tardi in stile gotico. Notevole il grande chiostro del XII secolo, ad archi su colonnine dai bellissimi capitelli, nel quale sono murati i resti di un mihrab arabo del 960, una nicchia che indicava l’esatta direzione della Mecca al tempo in cui in questo luogo di culto si inginocchiavano i musulmani e non i cristiani. Da un portale ricco di statue si accede all’interno, che custodisce la tomba dell’arcivescovo Joan de Aragón di scuola pisana del ‘300 e pregevoli pale d’altare, tra cui il retablo di Santa Tecla nell’altare maggiore, capolavoro gotico in alabastro di Pere Johán. Nella trecentesca cappella del Corpus Christi e nelle sale capitolari è allestito il Museu Diocesà, che espone reperti romani, ornamenti sacerdotali, manoscritti, dipinti gotici e rinascimentali e arazzi fiamminghi.