La chiesa dell’Assunta, detta ‘chiesa grande’, fu costruita nel medioevo sui resti di terme romane e trasformata a più riprese, nel XV secolo, nella seconda metà del XVII e tra il 1716 e il 1726, quando venne aggiunto il profondo coro, ornato di stucchi rococò. Del 1824 è la facciata, che ingloba il rosone del 1516; sul fianco sinistro della chiesa sono lapidi di antiche tombe un tempo all’interno. Tardoromanico è l’isolato campanile pendente, che sull’architrave dell’ingresso reca la data della sua costruzione (1377); alla base sono riconoscibili alcune pietre romane, mentre la cella campanaria è della fine del ’400.