Una “città di legno” nella città. È questo “Rauma vecchia” (Vanha Rauma), un quadrilatero di circa 30 ettari nel quale si contano 600 edifici in legno costruiti dai primi del Settecento a fine Ottocento. Pur conservando l’aspetto di una località di mare dei secoli XVII e XVIII, Vanha Rauma è lontana dall’essere un museo all’aperto dove passeggiare tra edifici ricostruiti e personaggi in abiti tradizionali. Si tratta infatti del centro storico della città moderna. Grazie a questo nucleo, Rauma è una delle sei città finlandesi con radici medievali, un punto di riferimento che permette di guardare in avanti “con le spalle coperte”. Basta fare una passeggiata in questo quartiere per riscoprire i ritmi rallentati e le atmosfere di un tempo, visitare il frequentatissimo mercato sulla piazza centrale Kauppatori e ammirare l’antico Municipio oggi sede del museo storico della città. Dal 1991 l’Unesco ha inserito Rauma vecchia nelle liste del Patrimonio dell’Umanità.