La piazza, al limite occidentale del decumano, occupa l’area del foro romano. Attorno si riconoscono case gotiche e, isolato all’angolo sud-orientale, un tipico esempio di casa romanica istriana, con scalinata esterna e loggiato ligneo. Proseguendo a nord della piazza si raggiunge l’ex chiesa di S. Francesco, costruita fra il XII e il XIV secolo ma trasformata in età barocca, che dal 1861 al 1918 fu sede della Dieta (Sabor) provinciale dell’Istria quando, sotto l’Austria, Parenzo fu capoluogo della penisola istriana. È sede di esposizioni. Poco distante, nei pressi della Kanonika, edificio romanico del 1251 con facciata aperta da sei biforette, si apre un passaggio che conduce alla Basilica Eufrasiana.