La chiesa è appoggiata al lato sinistro del monastero, e nel 1766 fu aggiunta la cappella di S. Francesco Saverio. La chiesa è ricca di dipinti in stile barocco: sulla volta del presbiterio spicca un grande affresco in trompe-l’oeil del 1750; sul soffitto e sulle pareti della cappella di S. Francesco sono rappresentate scene della vita del santo, realizzate nel 1766 da Anton Lerchinger. Lo stesso artista nel 1770 dipinse con temi di argomento medico il soffitto a volte e le pareti di un locale di una delle due torri, adibito a farmacia.