I giardini privati di Kensington Palace vennero trasformati da Wren prima che i reali si trasferissero nella nuova residenza. Nel 1726, Wise, giardiniere reale della regina Mary, moglie di Guglielmo III, presentò un piano di architettura del giardino che comprendeva il Round Pond, grazioso laghetto in cui oggi i bambini fanno navigare imbarcazioni in miniatura e che è un ottimo punto di osservazione per gli uccelli acquatici. Lo si raggiunge lungo il Broad Walk, viale largo 15 m che attraversa i giardini a ovest; a metà strada, proprio all'altezza del laghetto ma dalla parte opposta si scorge la mole elegante di Kensington Palace. All'inizio del viale, a nord, si trova il Diana Memorial Playground (ingresso libero), parco giochi per bambini dedicato alla memoria della principessa Diana Spencer; sua principale attrazione è la nave dei pirati. Ai margini meridionali del parco, invece, si erge l'Albert Memorial. Anche i Kensington Gardens sono legati alla fiaba di Peter Pan, l'eterno bambino immaginato da James M. Barrie. La statua di George Frampton che lo raffigura si trova sulla sponda occidentale del Long Water, a nord-est del parco, poco oltre i bei giardini all'italiana d'epoca vittoriana. Sempre nei pressi del Long Walk, la Serpentine Gallery, del 1908, ospita mostre d'arte moderna e contemporanea. Vi si trova anche una ben fornita libreria d'arte.