Scopri il mondo Touring

Destinazioni

La mappa dei luoghi d’interesse raccontati e votati dagli utenti
Cerca

Risultati della ricerca:

<<

Filtri  >>

Parere degli utentireset
Aggiorna la ricerca in questa zona

Città > Calimera

Calimera

Calimera LE
Il nome non lascia dubbi sull'origine greca del paese, uno dei comuni del Salento che ancora conserva un dialetto legato alla…

Museo > Calimera

Casa-museo della Civiltà contadina e della Cultura grika

73021, via Costantini 52 Calimera LE
Il Museo raccoglie gli oggetti propri della cultura contadina, sistemandoli in diversi ambienti in un percorso a tema.…

Museo > Calimera

Museo di Storia naturale del Salento e Osservatorio faunistico provinciale

73021, SP Calimera-Borgagne al km 1 Calimera LE
All'interno del museo operano il Centro di Recupero e di Marcatura delle Tartarughe marine e l'Osservatorio faunistico…

Edificio Monumentale > Vernole

Castello di Acaya

73029, largo Castello Vernole LE
Racchiusa da una cerchia bastionata di mura, con cortine, baluardi e fossati, la fortezza fu innalzata tra il 1506 e il 1535,…

Città > Acaia

Acaia

Acaia LE
Piccolo abitato cui si accede attraverso una porta sormontata da un monumentale S. Oronzo. Il borgo è dominato dal grandioso…

Città > Caprarica di Lecce

Caprarica di Lecce

Caprarica di Lecce LE
Meno di 2 km separano Caprarica di Lecce, con un Palazzo Baronale del XVII-XVIII secolo, da Caltri di Lecce, anch'essa dotata di…

Città > Martignano

Martignano

Martignano LE
Piccolo centro dove meritano attenzione il palazzo Palmieri, la cappella di S. Giovanni Battista (1621), affrescata, e due…

Chiesa > Martignano

Cappella di S. Giovanni Battista

73020, c/o Parco turistico culturale Palmieri, piazza Palmieri 12 Martignano LE
Apertura: 10-12.30 e…

Città > Lizzanello

Lizzanello

Lizzanello LE
Risale al 1436 il Palazzo Baronale di Lizzanello, centro di produzione olearia, costruito dagli antichi feudatari del luogo, ma…

Natura > Vernole

Riserva Naturale «Le Cesine»

73029, SS 611 S. Cataldo-Otranto Vernole LE
Solo paludi e terreni incolti occupavano un tempo il tratto di costa da San Cataldo a Torre Specchia Ruggeri, che lavori di…

Chiesa > Martano

Monastero di S. Maria della Consolazione

73025, via Borgagne Martano LE
Apertura: inverno, lunedì-sabato 8.30-12 e 16-18, domenica 10-12 e 16-18; estate, lunedì-sabato 8.30-12 e 16-20, domenica 10-12…

Museo > Martano

Museo-Pinacoteca «Giulio Pagliano»

73025, c/o Monastero di S. Maria della Consolazione, via Borgagne Martano LE
Apertura: a richiesta, 9-12 e 16-19ingresso…

Edificio Monumentale > Cavallino

Palazzo Sigismondo Castromediano

73020, via M. Gorgoni Cavallino LE
L'edificio venne costruito a più riprese tra il XV e il XVII secolo; nel cortile spicca la monumentale statua del 'Gigante'…

Città > Cavallino

Cavallino

Cavallino LE
Importante centro messapico sorto in una località già abitata in epoca preistorica. Della sua lontana origine rimangono resti…

Museo > Cavallino

Museo diffuso

73020, piazzetta F.lli Cervi 1 Cavallino LE
Una serie di percorsi attrezzati consente di visitare i ruderi della città messapica e di cogliere la sedimentazione…

Città > San Foca

San Foca

San Foca LE
Piccolo centro peschereccio e balneare. Interessante la quadrangolare torre Specchia Ruggeri (XVI…

Città > Martano

Martano

Martano LE
Alcuni anziani parlano ancora il griko, un dialetto che conferma l'origine dell'abitato, sorto attorno all'VIII secolo da coloni…

Chiesa > Sternatia

Parrocchiale dell'Assunta

73010, largo Chiesa Sternatia LE
Apertura: 7.30-12 e 17-20ingresso…