Risultati della ricerca:
<<
Aggiorna la ricerca in questa zona

Città > Vallebona
Vallebona IM
È rimasto pressoché integro l’impianto urbano del piccolo borgo rurale nell’entroterra di Bordighera, cui introduce la…

Città > Vallecrosia
Vallecrosia IM
Questo centro si compone di due nuclei distinti: uno sul mare, segnato non poco dalla speculazione edilizia, e l’altro…

Museo > Seborga
18012, Palazzo Comunale, via della Zecca 2 Seborga IM
Apertura: martedì-domenica 10-13 e…

Città > Seborga
Seborga IM
È una riuscita operazione di marketing la curiosa vicenda del piccolo “principato”, acquistato da Vittorio Amedeo II di…

Città > Camporosso
Camporosso IM
Da sempre il comune più popoloso della val Nervia, grazie al territorio pianeggiante e facilmente coltivabile, Camporosso restò…

Natura > Bordighera
18012, via Madonna della Ruota 1 Bordighera IM
Ricchissimi vivai, piante esotiche, disposti su di una serie di balze digradanti a precipizio sul mare: oltre 3.000 specie…

Museo > Bordighera
18012, via Romana 39 Bordighera IM
Tra i molti viaggiatori stranieri a Bordighera vi fu il fondatore dell’importante Biblioteca «Clarence Bicknell», oggi…

Edificio Monumentale > Bordighera
18012, via Fontana Vecchia 7 Bordighera IM
Villa intitolata al pittore monzese Pompeo Mariani (1857-1927), che giunse per la prima volta a Bordighera nel 1889 e vent’anni…

Museo > Bordighera
18012, via Fontana Vecchia 7 Bordighera IM
Il museo si trova presso la sede dell'Istituto internazionale di Studi liguri e offre, attraverso una rassegna di dipinti e…

Museo > Vallecrosia
18019, via Roma 108 Vallecrosia IM
Allestito in tre vagoni ferroviari, il museo presenta l'evoluzione degli strumenti di amplificazione e registrazione sonora…

Edificio Monumentale > Bordighera
18012, via C. Garnier 11 Bordighera IM
Dinanzi al porticciolo dell’Arziglia spicca l’elegante sagoma bianca di villa Garnier con la sua slanciata torretta: fu…

Città > Ospedaletti
Ospedaletti IM
A una fascia costiera densamente edificata fa riscontro un retroterra che ha mantenuto un più equilibrato rapporto con…

Città > Ospedaletti
Ospedaletti IM
È una località di villeggiatura marina apprezzata in tutte le stagioni, nota per rimanere protetta dal vento anche durante…

Città > Bordighera
Bordighera IM
Un tempo borgo di pescatori e contadini, la cittadina che sovrasta capo Sant’Ampelio è ricca di palme e piante esotiche…

Urbanistica > Bordighera
18012, Bordighera IM
Raccolta sul capo S. Ampelio, digrada al mare con una vasta spianata, occupata da un rigoglioso giardino. Di qui ha inizio la…

Urbanistica > Bordighera
18012, lungomare Argentina Bordighera IM
Magnifica e frequentata passeggiata (in parte riservata ai pedoni), con stabilimenti balneari, ristoranti, caffè e locali…

Natura > Bordighera
18012, via S. Ampelio Bordighera IM
Dalla panoramica spianata del Capo, si scende attraverso un giardino pubblico alla chiesa di S. Ampelio, posta presso il capo…

Natura > Bordighera
18012, Bordighera IM
Al confine con il comune di Vallecrosia in via sperimentale è stata allestita una spiaggia comunale con accesso ai cani. È…

Edificio Monumentale > Ospedaletti
18014, via delle Palme 2 Ospedaletti IM
I tre piani della villa ospitano quasi seimila opere d'arte provenienti da tutto il mondo, collezionate dal Professor Laura nel…

Archeologia > Ventimiglia
18039, corso Genova 134 Ventimiglia IM
È il Teatro, di limitate dimensioni (21 m di diametro) ma in buono stato di conservazione, la struttura di maggiore interesse…

Museo > Sanremo
18038, c/o villa Luca, via Rambaldi 51 Sanremo IM
L’esposizione è allestita nella sede di villa Luca. Fondata nel 1865 dal sacerdote Paolo Rambaldi, presenta i pezzi di…

Città > Coldirodi
Coldirodi IM
Di origini legate ai cavalieri di Rodi (come la vicina Ospedaletti), il borgo è oggi conosciuto soprattutto per la Pinacoteca…

Città > Ventimiglia
Ventimiglia IM
Città privata di parte del suo naturale retroterra dai capricci della storia, Ventimiglia è erede della romana Albintimilium e…

Museo > Dolceacqua
18035, via Doria 10 Dolceacqua IM
Costituita nel 1973 in seguito alla donazione della famiglia dell'artista Giovanni Morscio al Comune, comprende opere dello…

Città > Dolceacqua
Dolceacqua IM
Incanta con l’antico ponte in pietra a dorso d’asino e il borgo raccolto sotto il castello dei Doria. Nei suoi carruggi si…

Urbanistica > Dolceacqua
18035, Dolceacqua IM

Città > Perinaldo
Perinaldo IM
È Gian Domenico Cassini, l’astronomo del Re Sole, il figlio più illustre del piccolo borgo.Su piazza del Municipio affaccia…

Museo > Perinaldo
18030, piazza Mons. Rossi 1 Perinaldo IM
Documentano l’intensa attività dello scienziato, protagonista anche nel campo della biologia, il museo e l’Osservatorio…

Edificio Monumentale > Ventimiglia
18039, via Aprosio Ventimiglia IM
Fu progettato in stile liberty nel 1903 dagli architetti Francesco Spinola e Antonio Capponi e inaugurato nel 1905 con il nome di…

Chiesa > Ventimiglia
18039, piazza della Cattedrale Ventimiglia IM
Apertura: a…

Urbanistica > Ventimiglia
18039, piazza della Cattedrale Ventimiglia IM

Edificio Monumentale > Ventimiglia
18039, via Garibaldi 10 Ventimiglia IM
Apertura: lunedì-venerdì 8.30-13.15 e 14.15-19.15, sabato…

Chiesa > Ventimiglia
18039, piazza della Cattedrale Ventimiglia IM
Tutta la grandezza di Ventimiglia intorno all’anno Mille si trova nella città alta e soprattutto nella Cattedrale…

Urbanistica > Ventimiglia
18039, via Garibaldi Ventimiglia IM
Tanti edifici degni di nota lungo il principale asse viario dell’abitato medievale. Da notare, sulla sinistra, il Vescovado,…

Chiesa > Ventimiglia
18039, piazza Colletta Ventimiglia IM
In posizione isolata sorge questa chiesa romanica, rivolta a una piazza che domina la val Roia. Costruita intorno al 1100 sul…

Edificio Monumentale > Ventimiglia
18039, Ventimiglia IM

Città > San Romolo
San Romolo IM
Frazione di Sanremo, San Romolo conserva nella chiesetta la grotta dove sarebbe vissuto e morto il santo vescovo. Il paese è…

Museo > Ventimiglia
18039, via Verdi 41 Ventimiglia IM
Prima convento (secolo XVI), poi fortezza sabauda, infine sede espositiva: il Forte dell’Annunziata ospita oggi il Museo…

Città > Apricale
Apricale IM
Apricus, ovvero esposto a mezzogiorno. Questo bel villaggio è conosciuto anche come il “paese degli artisti”, presenza…

Museo > Apricale
18035, c/o castello della Lucertola, via Castello 1 Apricale IM
Allestito all'interno del castello della Lucertola, il museo narra la storia di Apricale attraverso memorie e documenti storici,…

Urbanistica > Apricale
18035, piazza Vittorio Emanuele Apricale IM
Sulla piazza si fronteggiano la parrocchiale della Purificazione di Maria, di fondazione tardomedievale ma ricostruita nel…

Urbanistica > Sanremo
18038, corso Imperatrice Sanremo IM
La più elegante e frequentata passeggiata, tutta a palme, lungo la riviera a ovest, ai piedi della collina punteggiata di…

Città > Isolabona
Isolabona IM
Un borgo bagnato da due corsi d’acqua, il Merdanzo e il Nervia. Da qui il toponimo del villaggio, che i Doria pensarono di…

Edificio Monumentale > Sanremo
18038, corso degli Inglesi 18 Sanremo IM
Scampoli di Belle Époque nei saloni in stile liberty del Casinò municipale, costruito nel 1904-06 su progetto di Eugenio…

Edificio Monumentale > Dolceacqua
18035, via del Castello dei Doria Dolceacqua IM
Sito all'apice dell'antico borgo di Dolceacqua, in posizione dominante la media Val Nervia, il castello nasce come fortilizio…
-15%
Convenzione Touring Club

Urbanistica > Sanremo
18038, piazza S. Siro Sanremo IM
A sinistra della Cattedrale sorge il Battistero, rifacimento datato 1576-1624 di una chiesa medievale dedicata a S. Giovanni…

Chiesa > Sanremo
18038, piazza S. Siro 51 Sanremo IM
Ci vollero quasi 50 anni di lavori, a cavallo tra la fine del secolo XIX e i primi decenni del ’900, per cancellare le aggiunte…

Città > Sanremo
Sanremo IM
Nel cuore antico, La Pigna, si cammina tra vicoli stretti e case addossate le une alle altre. Qui si gustano specialità…

Chiesa > Sanremo
18038, piazzale Assunta 2 Sanremo IM
Un ampio viale alberato conduce a Nostra Signora della Costa: la chiesa originaria, da sempre punto di riferimento per i…

Urbanistica > Sanremo
18038, via Rivolte Sanremo IM
Il toponimo è arcaico e deriva dalla forma urbana: come le squame di una pigna, le case sono aggrappate alla collina in un…

Museo > Sanremo
18038, piazza A. Nota 2 Sanremo IM
Ubicato nel palazzo rinascimentale Borea d'Olmo, con facciata barocca, comprende una sezione preistorica (reperti paleolitici…

Edificio Monumentale > Sanremo
18038, corso Matteotti 143 Sanremo IM
Tra manierismo e barocco le forme della residenza, sfuggita nel 1814 a un curioso tentativo di saccheggio: i padroni di casa…

Urbanistica > Sanremo
18038, corso Trento e Trieste Sanremo IM
Passeggiata a mare, riservata ai pedoni, che dai giardini della Villa comunale, fiancheggiando i bacini del porto Sole, riporta…

Natura > Sanremo
18038, SS 1 Sanremo IM
Nei pressi dell’ex Stazione ferroviaria di Sanremo ha inizio la pista ciclopedonale del Parco costiero del Ponente ligure, che…

Natura > Sanremo
18038, corso Cavallotti 111/113 Sanremo IM
Esteso giardino pubblico all'estremità orientale della città; vi hanno luogo esposizioni floreali e mostre d'arte; sotto,…

Museo > Sanremo
18038, corso Cavallotti 113 Sanremo IM
Centro per la valorizzazione e promozione della cultura florovivaistica della…

Edificio Monumentale > Sanremo
18038, corso F. Cavallotti 112 Sanremo IM
«Il mio nido», così il chimico svedese Alfred Nobel, inventore della dinamite, aveva battezzato la dimora acquistata a Sanremo…

Museo > Sanremo
18038, corso Cavallotti 116 Sanremo IM
Vi sono illustrate le scoperte più rilevanti del XIX secolo e le attività di ricerca a cui Nobel si dedicò: telegrafo,…

Natura > Ventimiglia
18039, corso Montecarlo 43 Ventimiglia IM
Non lontana da Ventimiglia, merita una sosta la spiaggia di Latte, alla foce del torrente omonimo. La spiaggia è molto…

Città > Rocchetta Nervina
Rocchetta Nervina IM
Curiosa pianta a «Y» per il piccolo centro alla confluenza del rio Coe nel torrente Barbaira, collegato alla provinciale da due…

Città > Rocchetta Nervina
Rocchetta Nervina IM
Curiosa pianta a Y ha il piccolo centro alla confluenza del rio d’Oggia nel torrente Barbaira, collegato alla provinciale per…

Museo > Bajardo
via Roma 56 Bajardo IM
Fondata nel 1971, la pinacoteca documenta, attraverso dipinti e sculture, l'attività di artisti contemporanei locali e…

Città > Baiardo
Baiardo IM
Risalgono addirittura a Strabone le prime notizie sul villaggio, posto sullo spartiacque fra le valli Merdanzo - a sud - e Bonda,…

Città > Bajardo
Bajardo IM
Il paese sorge in posizione panoramica, allungato sul crinale di spartiacque fra le valli Merdanzo a sud e Bonda, a settentrione.…

Città > Ceriana
Ceriana IM
Sembrano scaturire dalla roccia le costruzioni del borgo, addossato a una ripida altura nell’alta valle Armea. Simile…

Chiesa > Ceriana
18034, piazza G. Marconi Ceriana IM
Parrocchiale barocca (secolo XVIII), con facciata a due campanili. Custodisce un polittico ligure del Cinquecento e, in…

Chiesa > Ceriana
18034, via Don Cassini 1 Ceriana IM
Del secolo XVIII, con facciata a due campanili: datano al ’500 sia il polittico (Ss. Pietro, Andrea e Paolo) alla parete destra…

Chiesa > Ceriana
18034, via Visitazione 37 Ceriana IM
Apertura: a…

Chiesa > Ceriana
18034, piazza S. Spirito Ceriana IM
Chiamata anche chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, la basilica è di fondazione romanica. Presenta sul fianco destro due portali del…

Chiesa > Ceriana
18034, piazza S. Spirito 5 Ceriana IM

Natura > Airole
18030, via Nazionale Airole IM
Una struttura ellittica a cerchi concentrici, comune a tanti borghi dell’estremo Ponente ligure, caratterizza il villaggio di…

Città > Airole
Airole IM
Struttura ellittica a cerchi concentrici per questo villaggio di fondazione verosimilmente medievale, rimasto dal 1273 al 1435…

Museo > Ventimiglia
18039, via Balzi Rossi 9 Ventimiglia IM
Con ingresso dal piazzale di fronte al valico di Ponte San Ludovico, vi sono esposti fossili degli animali tipici dei climi caldi…

Natura > Ventimiglia
18039, via dei Balzi Rossi 9 Ventimiglia IM
In Italia per poche centinaia di metri, il promontorio – che prende nome dal colore delle rocce calcaree – è conosciuto per…

Città > Castel Vittorio
Castel Vittorio IM
Fu forse per farsi perdonare la secolare fedeltà a Genova che nel 1862 l’allora Castelfranco mutò nome in onore del primo re…

Città > Bussana Vecchia
Bussana Vecchia IM
Tra campi coltivati, sopravvive il curioso agglomerato di antiche case di Bussana Vecchia, artigianalmente restaurate da una…

Museo > Pigna
18037, piazza XX Settembre Pigna IM
Attrezzi, oggetti e antiche fotografie documentano la vita contadina, la lavorazione del grano e la produzione del vino e…

Città > Pigna
Pigna IM
Ha conformazione urbanistica simile a quella dell’omonimo quartiere di Sanremo, il concentrico impianto del borgo: un dedalo di…

Chiesa > Sanremo
18038, Sanremo IM

Urbanistica > Pigna
18037, piazza Castello Pigna IM
Prima di lasciare il paese, vale la pena di salire in piazza Castello, detta localmente la Cola, per ammirare i bei portali in…

Chiesa > Pigna
18037, via XX Settembre Pigna IM
La parrocchiale (1450), ricostruita dal maestro comacino Giovanni de Lancia, è nelle forme di transizione fra il gotico e il…

Chiesa > Pigna
18037, via Fossarel Pigna IM
Del Canavesio sono gli affreschi (Passione di Cristo, Giudizio universale, Evangelisti e Dottori della Chiesa, 1482) conservati…

Museo > Pigna
18037, corso Insardi Pigna IM

Natura > Pigna
18037, via IV Novembre Pigna IM
Tracciato con non poche difficoltà tra le due guerre mondiali dal rifugio Grai al monte Toraggio, il Sentiero degli Alpini è…

Chiesa > Bussana
18032, piazza Don F. Lombardi Bussana IM

Città > Bussana
Bussana IM
L’abitato moderno di Bussana fu edificato dopo che il terremoto del 1887 distrusse il centro storico di origine medievale,…

Città > Arma di Taggia
Arma di Taggia IM
Era il porto dello storico borgo di Taggia, oggi frequentata stazione balneare con ampia spiaggia e soleggiata passeggiata a…