Risultati della ricerca:
<<
Filtri >>
Parere degli utenti
reset
Aggiorna la ricerca in questa zona

Edificio Monumentale > Portici
80055, via Università 100 Portici NA
La Reggia di Portici, costruita a partire dal 1738 per volere del re di Napoli, Carlo di Borbone e della regina, Amalia di…

Chiesa > Torre Annunziata
80058, piazza Giovanni XXIII della Pace Torre Annunziata NA
Corre l’anno 1319 quando Carlo d’Angiò concede un terreno per la costruzione di una cappella da dedicare alla Vergine…

Città > Torre Annunziata
Torre Annunziata NA
Nell’Ottocento, quando i viaggiatori d’oltralpe avevano Napoli fra le prime mete del Grand Tour in Italia, Torre Annunziata…

Città > Torre Annunziata
Torre Annunziata NA
Alle pendici del Vesuvio, non lontana da Pompei ed Ercolano, la città vanta una solida tradizione di pasta. A base di semola di…

Archeologia > Torre Annunziata
80058, via Sepolcri 2 Torre Annunziata NA
Considerata la più vasta residenza suburbana d'età romana finora conosciuta, la villa, ornata da splendide pitture e sculture,…

Archeologia > Torre Annunziata
80058, via Sepolcri 1 Torre Annunziata NA
Gli scavi archeologici (raggiungibili anche con la Ferrovia Circumvesuviana da Napoli, fermata Torre Annunziata), fanno parte del…

Museo > Torre Annunziata
80058, stabilimento militare Spolette, piazza P. Morrone 5 Torre Annunziata NA
Sono conservati i migliori esemplari prodotti nella Real Fabbrica d'Armi, che ospita il…

Edificio Monumentale > Torre del Greco
80059, via Nazionale 1009 Torre del Greco NA

Archeologia > Ercolano
80056, viale Villa Regina 1 Ercolano NA
Apertura: novembre-marzo, 8.30-17.30; aprile-ottobre,…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Celebre per la decorazione pittorica che si richiama al culto misterico del dio Dioniso, questa villa suburbana fu fondata nella…

Città > Pompei Scavi
Pompei Scavi NA
Posta sull'ultimo basso contrafforte sud del Vesuvio presso il golfo di Napoli, è nota in tutto il mondo per la tragica…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
L'ampia residenza appartenne a un liberto, il cui sepolcro è collocato davanti l'ingresso. Dal vestibolo si passa al peristilio,…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Era uso dei romani collocare, lungo le principali arterie in uscita dalla città, monumenti funerari: la posizione a ridosso del…

Museo > Boscoreale
80041, via Settetermini 15 Boscoreale NA
Accanto alla villa Regina, la moderna struttura museale dell'Antiquarium è suddivisa in due ampie sale. Nella prima sono…

Città > Boscotrecase
Boscotrecase NA
Conosciuta in epoca romana come pagus felix suburbanus, la zona di Boscotrecase era la tranquilla periferia pompeiana dove molti…

Città > Boscotrecase
Boscotrecase NA
Conosciuta in epoca romana come pagus felix suburbanus, la zona di Boscotrecase era la tranquilla periferia pompeiana dove molti…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Sono i resti imponenti di un complesso termale pubblico di età augustea. Da uno spogliatoio (unico, maschile e femminile),…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
All'inizio dell'ampia Via di Mercurio, fiancheggiata da nobili abitazioni, la Casa della Fontana grande prende nome dalla…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
È cosi chiamata perché volta verso il mare, che prima dell'eruzione del 79 d.C. era più vicino alla città; si apriva nel…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Un mosaico raffigurante un cane alla catena con la scritta “cave canem” metteva in guardia i visitatori di questa residenza…

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA
Si trovano a sinistra di via del Foro una volta passati sotto l'arco a destra del tempio di Giove. Risalgono agli inizi della…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
La scritta “Have”, a mosaico, accoglie ancora il visitatore all'ingresso, su via della Fortuna, di questa signorile…

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA
La residenza (attualmente chiusa al pubblico), a doppio atrio di antico impianto, rinnovata nel I secolo e con splendida…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Accanto agli archi onorari del tempio di Giove, “horrea” del Foro, i granai, vengono attualmente usati come deposito…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Al centro del lato nord del Foro e affiancato da due archi onorari, svetta sopra un alto podio. Eretto verso la meta del II…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
L’attuale sistemazione è frutto dei restauri seguiti al terremoto del 62 d.C., ma l'impianto è d'età ellenistica (II secolo…

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA
L'atrio dimesso non lascia supporre che la dimora appartenesse alla famiglia che annoverò tra i suoi membri Poppea Sabina,…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Destinata alla trattazione delle vertenze e dei giudizi di carattere civile e commerciale, fungeva anche da centro della vita…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Il mercato coperto dei generi alimentari, che occupava un angolo del Foro, articolato in una corte porticata circondata da file…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Il centro della vita religiosa, civile ed economica della città (sono qui i principali uffici pubblici), è una grande piazza…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Il proprietario era un banchiere, come attestano le tavolette del suo archivio ritrovate. Altro importante documento sono due…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Venne eretto, come si legge nell'iscrizione dell'architrave del portico antistante, a spese della sacerdotessa Eumachia come sede…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
L'eruzione del 79 d.C. lasciò incompiuto questa grande complesso di bagni pubblici (attualmente chiuso al pubblico), iniziato…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Il nome deriva da un bassorilievo che orna una fontana posta nel tratto iniziale, in prossimità del Foro, ed è una delle più…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Da “Lupa” che in latino assume anche il significato di “prostituta”, il Lupanare che costeggia il lato ovest delle terme…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
È chiamata cosi perché scavata in occasione delle nozze d'argento dei reali d'Italia (1893); dopo quella del Fauno è…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
La grandiosa casa, scavata nel diciottesimo centenario dell'eruzione (1879), ha una pianta molto complessa, risultato della…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
È l'edificio termale più antico della città (II secolo a.C.), costruito su un impianto precedente (IV-III secolo), con…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Una delle più antiche di Pompei, corrisponde al tratto urbano di un'importante arteria che collegava le città del golfo alla…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
È chiamato così per la forma, che fu imposta dalla sistemazione edilizia del II secolo a.C., voluta dalle più potenti famiglie…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
È uno dei santuari isiaci meglio conservati del mondo antico. Risale come fondazione all'età sannitica (II secolo a.C.) e nel…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Per la sua costruzione, nel III-II secolo a.C., si utilizzò ancora la tecnica greca, che sfruttava un pendio naturale per la…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Il tratto di via dell'Abbondanza dopo le Terme stabiane si inoltra nell'area dei cosiddetti Nuovi scavi, condotti dal 1911…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Il nome deriva da un corridoio sotterraneo che, dopo il terremoto del 62 d.C., fu staccato da una casa vicina e adibito a…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Detta anche casa di Achille, è databile al I secolo a.C. Al momento dell'eruzione era in corso il rinnovo della decorazione. Il…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Era destinato non solo alle audizioni musicali ma anche - come del resto il Teatro grande - alle riunioni politiche. L'edificio…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
È il primo dei “condomini" di via dell'Abbondanza, che in questo tratto presenta numerosi resti di affreschi sulle pareti…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Grande e raffinata, all'epoca dell'eruzione occupava quasi 1800 metri quadri ed era un perfetto esempio di dimora signorile.…

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA
Venuta alla luce nel 1987 e da allora sempre chiusa al pubblico, è stata riaperta nel 2010 grazie all'idea della Soprintendenza…

Archeologia > Pompei
80045, piazza Anfiteatro Pompei NA
Ad accogliere i visitatori nella «domus» di Giulio Polibio sono la voce narrante e l'ologramma del padrone di casa, un ricco…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
L'impostazione planimetrica è quella tradizionale: atrio, piccolo peristilio e, oltre una loggia coperta, l'ampio giardino,…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
La casa della Venere, contermine alla casa di Loreius Tiburtinus, prende nome dall'affresco sulla parete al fondo del giardino,…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Dopo il 62 d.C. la proprietaria affittò la parte pubblica (un tradizionale impianto termale) della vasta residenza, che occupa…

Città > Boscoreale
Boscoreale NA
La vocazione ortofrutticola dell'abitato oggi specializzato nella produzione del vino Lacryma Christi, risale all'epoca romana,…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
Di età augustea, era un vasto ambiente (m 147x107; attualmente chiuso al pubblico) destinato alle associazioni giovanili, con…

Archeologia > Pompei
80045, Pompei NA
I pompeiani chiamavano questo edificio “spectacula”: la parola “amphitheatrum”si diffuse solo con gli scritti di…

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA
La fontana che le dà nome, formata da una nicchia a mosaico e paste vitree, orna la parete di fondo del ninfeo, impreziosito…

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA

Archeologia > Pompei
80045, piazza Immacolata Pompei NA
Voluto da Silla come simbolo del proprio potere e come segno dell'avvenuta romanizzazione della città, se ne riconosce il podio…