Scopri il mondo Touring

Destinazioni

La mappa dei luoghi d’interesse raccontati e votati dagli utenti
Cerca

Risultati della ricerca:

<<

Filtri  >>

Parere degli utentireset
Aggiorna la ricerca in questa zona

Chiesa > Capua

S. Michele a Corte

81043, via S. Michele a Corte Capua CE
Un triplice arco con capitelli a foglie di palma stilizzate dà accesso a questa chiesa risalente alla metà del X secolo, che…

Chiesa > Capua

S. Salvatore a Corte

81043, via Principi Longobardi Capua CE
Nello spazio urbano una volta occupato dalla Corte dei Principi Longobardi, la chiesa di S. Salvatore fondata, secondo la…

Chiesa > Capua

S. Giovanni a Corte

81043, via S. Giovanni a Corte Capua CE
Le tre chiese a Corte di Capua avevano funzioni di culto ma anche di vigilanza, costituivano cioè un sistema difensivo a cingere…

Edificio Monumentale > Caserta

Teatro di Corte della Reggia di Caserta

81100, viale Douhet Caserta CE
Voluto dal re Carlo III di Borbone sul modello del teatro di S. Carlo di Napoli, il teatro di Corte, vero e proprio gioiello…

Museo > Santa Maria Capua Vetere

Museo dei Gladiatori

81055, piazza I Ottobre 1860 Santa Maria Capua Vetere CE
Sono esposti i frammenti delle decorazioni scultoree di calcare e di marmo dell'anfiteatro, con soggetti mitologici e scene di…

Città > Santa Maria Capua Vetere

Santa Maria Capua Vetere

Santa Maria Capua Vetere CE
Secondo Cicerone era la più grande e ricca città dell'Italia, la Capua di fondazione etrusca - ma non tutti gli storici…

Museo > Santa Maria Capua Vetere

Museo archeologico dell'antica Capua e Mitreo

81055, via R. d'Angiò 48 Santa Maria Capua Vetere CE
Il museo raccoglie per lo più corredi funerari che permettono di ricostruire la storia dell'antica Capua dall'età del Ferro…

Archeologia > Santa Maria Capua Vetere

Mitreo

81055, vicolo Mitreo 5 Santa Maria Capua Vetere CE
È uno dei monumenti meglio conservati del culto del dio persiano Mitra, sviluppatosi in età imperiale: l'aula sotterranea…

Archeologia > Santa Maria Capua Vetere

Anfiteatro campano

81055, piazza I Ottobre 1860 Santa Maria Capua Vetere CE
Le sue misure (m 169 x 139) lo rendono il secondo edificio pubblico di questo tipo dopo il Colosseo, rispetto al quale è di…

Chiesa > Santa Maria Capua Vetere

Duomo

81055, piazza Matteotti Santa Maria Capua Vetere CE
Le 51 colonne che scandiscono le navate ne ricordano le origini, fondato nel sec. V e ampliato, secondo la leggenda, da Arechi II…

Museo > Santa Maria Capua Vetere

Museo civico

81055, piazza A. Angiulli 7 Santa Maria Capua Vetere CE
Ospitato nell'area dell'antico convento degli Alcantarini (1677-1866), il museo conserva bandiere, armi, documenti e quadri…

Museo > Santa Maria Capua Vetere

Museo delle Carrozze

81055, via Nazionale Appia 42 Santa Maria Capua Vetere CE
In una grande sala sono esposti 22 carri e carrozze, risalenti a fine Ottocento-inizio Novecento, e circa 30 stampe a colori…

Archeologia > San Prisco

Sepolcri romani-Conocchia e Carceri Vecchie

81054, via Nazionale Appia San Prisco CE
Si trovano lungo la strada per Caserta e constano delle cosiddette Carceri vecchie, il più grande mausoleo sepolcrale della…

Edificio Monumentale > Capua

Castello delle Pietre

81043, via G. Andreozzi 3 Capua CE
Il palazzo dove risiedettero i principi normanni reimpiega nelle strutture blocchi di pietra provenienti dall'anfiteatro…

Chiesa > San Prisco

Parrocchiale di S. Croce e S. Prisco

81054, via Pola 5 San Prisco CE

Edificio Monumentale > San Tammaro

Casino reale di Carditello

81050, via Carditello San Tammaro CE
Costruito nel 1744 come tenuta agricola, verso la fine del secolo fu adattato dall’architetto Francesco Collecini a residenza…

Museo > San Tammaro

Museo Agricolo di Carditello

81050, Sito Reale di Carditello San Tammaro CE
Il museo ha sede nella palazzina fatta erigere nel 1787 da Ferdinando di Borbone come luogo di sosta durante la caccia. Vi sono…

Chiesa > Capua

Basilica di S. Angelo in Formis

81043, via L. Baia 120 Capua CE
In posizione suggestiva, appartata sull'alto dell'abitato, era già esistente al principio del sec. X, ma si presenta nella…