Risultati della ricerca:
<<
Aggiorna la ricerca in questa zona

Città > San Casciano in Val di Pesa
San Casciano in Val di Pesa FI
Sui poggi che separano la valle della Pesa da quella della Greve, l’antica San Casciano è uno dei più importanti centri…

Città > San Casciano in Val di Pesa
San Casciano in Val di Pesa FI
Sui poggi che separano la valle della Pesa da quella della Greve, l’antica San Casciano è uno dei più importanti centri…

Museo > San Casciano in Val di Pesa
50026, piazzetta S. Martini 3 San Casciano in Val di Pesa FI
La raccolta è conservata all’interno della chiesa di S. Maria sul Prato, costruita dai domenicani di S. Maria Novella di…

Museo > San Casciano in Val di Pesa
50026, via Lucardesi 16 San Casciano in Val di Pesa FI
Raccoglie, nella chiesa di S. Maria del Gesù (o del Suffragio), le opere d’arte delle numerose chiese del vicariato ormai…

Edificio Monumentale > San Casciano in Val di Pesa
50026, via Scopeti 10 San Casciano in Val di Pesa FI
Una delle più vaste ed eleganti dimore dei Colli di San Casciano, un tempo veniva chiamata "regina delle ville" ma sin dal 1427…

Chiesa > San Casciano in Val di Pesa
50026, via Empolese 119 San Casciano in Val di Pesa FI

Urbanistica > San Casciano in Val di Pesa
50026, via Certaldese San Casciano in Val di Pesa FI
È il nome che prende il sinuoso percorso collinare tra San Casciano in Val di Pesa e Certaldo.A San Pancrazio, la pieve di S.…

Museo > San Casciano in Val di Pesa
50026, c/o casa Macchiavelli, via Scopeti San Casciano in Val di Pesa FI
Fondato nel 1984 ha la propria sede operativa presso la casa del Machiavelli. Il centro organizza mostre, convegni di studio e…

Chiesa > San Casciano in Val di Pesa
50026, via Torino 2 San Casciano in Val di Pesa FI

Museo > Impruneta
50023, piazza Buondelmonti 28 Impruneta FI
Accanto alla chiesa di S. Maria dell’Impruneta, espone opere e documenti legati alla storia del santuario; è notevole un…

Città > Impruneta
Impruneta FI
È un centro famoso per la produzione di olio, di vino e – sin dal ’300 – di terrecotte, dove si tengono l’antichissima…

Città > Impruneta
Impruneta FI
È un centro famoso per la produzione di olio, di vino e – sin dal ’300 – di terrecotte, dove si tengono l’antichissima…

Chiesa > Impruneta
50023, piazza Buondelmonti 28 Impruneta FI
Una prima pieve romanica dedicata a S. Maria dell’Impruneta era stata consacrata qui già nel 1060, nel sito di un santuario…

Museo > Montespertoli
50025, via Lucardese 74 Montespertoli FI
Il museo fa parte del centro della cultura del vino I Lecci, che comprende anche un centro congressi, spazi versatili da…

Chiesa > Certaldo
50052, Certaldo FI

Museo > Barberino Tavarnelle
50028, c/o pieve di S. Pietro in Bossolo, via della Pieve 19 Barberino Tavarnelle FI
Nella canonica della pieve di S. Pietro in Bossolo è riunito gran parte del patrimonio artistico del territorio comunale di…

Città > Tavarnelle Val di Pesa
Tavarnelle Val di Pesa FI
La cittadina è un tipico ‘borgo di strada’, nato dalla fusione di piccoli agglomerati distribuiti lungo la ‘via regia…

Chiesa > Impruneta
50023, via Quintole Impruneta FI

Città > Passignano
Passignano FI
La badia a Passignano, fondata nel 1049, è un grandioso complesso monastico vallombrosano fortificato nel ’400, in ambiente…

Chiesa > Barberino Tavarnelle
50028, Barberino Tavarnelle FI
La grandiosa badia si trova in un bellissimo ambiente isolato, preceduta da un viale di cipressi. Fu costruita inizialmente…

Chiesa > Montespertoli
50025, via S. Piero in Mercato 225 Montespertoli FI
La pieve romanica di S. Pietro in Mercato risale all’undicesimo secolo, ed è situata nei pressi di Montespèrtoli, importante…

Museo > Montespertoli
50025, via S. Pietro in Mercato 233 Montespertoli FI
Il nucleo principale della raccolta annessa alla pieve di S. Pietro in Mercato (XI secolo) è rappresentato da opere del XIV e XV…

Edificio Monumentale > Impruneta
50023, via Imprunetana per Pozzolatico Impruneta FI

Urbanistica > Greve in Chianti
50022, Greve in Chianti FI
È una strada – la regionale 222 tra Firenze e Siena – che viaggia tra colline, borghi, castelli, vigneti e grandi casali…

Edificio Monumentale > Scandicci
50018, Scandicci FI

Città > Mezzomonte
Mezzomonte FI
La località è nota per la vicina villa Corsini, un edificio rinascimentale (privato) che è evoluzione di una fattoria…

Città > Galluzzo-Certosa
Galluzzo-Certosa FI
Fatta eccezione per la celebre certosa, l’edificio storico più importante del borgo è il Palazzo podestarile, con stemmi in…

Edificio Monumentale > Impruneta
50023, via Imprunetana per Pozzolatico 116 Impruneta FI

Museo > Firenze
50124, via Certosa 1 Firenze FI
Nel complesso sono visitabili la chiesa di S. Lorenzo, trecentesca ma ristrutturata nel XVI secolo, ricca di affreschi e dipinti;…

Chiesa > Firenze
50124, via della Certosa 1 Firenze FI
Il grande complesso conventuale dedicato a S. Lorenzo Martire – detto anche Certosa di Firenze o di Val d’Ema – si staglia…

Museo > Firenze
50100, villa La Sfacciata, via Volterrana 82 Firenze FI
Apertura: a richiestaingresso…

Città > Barberino Tavarnelle
Barberino Tavarnelle FI
Antico borgo di crinale lungo la Via Cassia, con nucleo medievale fortificato in ottimo stato di conservazione, Barberino (nel…

Città > Barberino Val d’Elsa
Barberino Val d’Elsa FI
Antico borgo di crinale lungo la Via Cassia, con nucleo medievale fortificato in ottimo stato di conservazione, Barberino è –…

Chiesa > Scandicci
50018, Scandicci FI

Città > San Felice a Ema
San Felice a Ema FI
La chiesa di S. Felice, ricordata sin dall’undicesimo secolo, reca in facciata una lunetta romanica; nella sagrestia, Madonna…

Chiesa > Greve in Chianti
50022, Greve in Chianti FI

Chiesa > Barberino Tavarnelle
50028, Barberino Tavarnelle FI

Urbanistica > Greve in Chianti
50022, piazza S. Giovanni in Verrazzano Greve in Chianti FI

Edificio Monumentale > Firenze
50100, via S. Antonio 11 Firenze FI

Città > Greve in Chianti
Greve in Chianti FI
Nel cuore del Chianti sorge la bella cittadina raccolta attorno alla piazza porticata, ricca di botteghe e locali. Siamo nelle…

Museo > Greve in Chianti
50022, via S. Francesco 4 Greve in Chianti FI
Allestito nell’ex convento di S. Francesco, il museo ospita un’importante raccolta di dipinti, sculture, paramenti,…

Museo > Greve in Chianti
50022, piazza N. Tirinnanzi 10 Greve in Chianti FI
Ospitato nei locali dell'ex Cantina Mirafiori, recentemente ristrutturata, il museo è una sorta di percorso tra storia, cultura…

Museo > Barberino Tavarnelle
50028, via del Giglio 31 Barberino Tavarnelle FI
Il museo raccoglie ed espone al pubblico la collezione privata messa a disposizione dall'ingegnere Emilio Ferrari, a cui è…

Chiesa > Scandicci
50018, Scandicci FI

Edificio Monumentale > Firenze
50125, piazzale Poggio Imperiale 1 Firenze FI
La villa fu realizzata fra 1622 e 1624 da Giulio Parigi, e più tardi modificata in gusto neoclassico.Dal 1865 ospita…

Chiesa > Scandicci
50018, Scandicci FI

Edificio Monumentale > Bagno a Ripoli
50011, via di Lappeggi Bagno a Ripoli FI

Città > Ponte a Ema
Ponte a Ema FI
È il borgo natale del campione ciclista Gino Bartali (1914-2000). A lui è intitolato il Museo del Ciclismo, con cimeli e…

Urbanistica > Firenze
50125, via di S. Leonardo Firenze FI
Si tratta di una suggestiva strada di campagna, stretta tra muri di cinta coronati di ulivi e fiancheggiata da ville, che…

Chiesa > Bagno a Ripoli
50012, Bagno a Ripoli FI

Edificio Monumentale > Firenze
50100, piazza della Calza Firenze FI
È l’ingresso più meridionale in città – al termine di via Romana – aperto lungo la cerchia esterna nel 1326. Nella…

Museo > Firenze
50126, via Chiantigiana 175 Firenze FI
Museo dedicato al ciclismo e in particolare al leggendario campione Gino Bartali (1914-2000), ciclista e dirigente sportivo…

Natura > Firenze
50100, via del Bobolino Firenze FI

Edificio Monumentale > Castelfiorentino
50051, via di Monte Olivo 6 Castelfiorentino FI

Chiesa > Firenze
50100, via di S. Leonardo 25 Firenze FI
La chiesa risale all’undicesimo secolo, ma è stata ricostruita nell’800. Il pulpito duecentesco in marmo e mosaico che si…

Edificio Monumentale > Firenze
50100, c/o Giardini di Boboli Firenze FI

Museo > Firenze
50125, via Romana 17 Firenze FI
Il palazzo Torrigiani di via Romana è il luogo dove nel 1775 il granduca Pietro Leopoldo fece istituire l’Imperial Regio Museo…

Museo > Firenze
50121, via G. La Pira 4 Firenze FI
Fondato nel 1842 per volontà di Leopoldo II, conserva campioni vegetali e modelli di piante (famosi quelli in cera di Calamai e…

Museo > Barberino Tavarnelle
50028, Barberino Tavarnelle FI
In due grandi saloni adiacenti alla pieve di S. Appiano, edificata nell'XI secolo e dedicata al leggendario evangelizzatore della…

Chiesa > Firenze
50125, via delle Porte Sante 34 Firenze FI
La chiesa fu costruita tra 1018 e 1207 come basilica benedettina, ed è considerata – assieme al Battistero di S. Giovanni –…

Museo > Firenze
50125, piazza S. Felice 8 Firenze FI
Situata al piano nobile dell'omonimo palazzo quattrocentesco, Casa Guidi fu dal 1847 al 1861 la residenza dei due poeti Robert…

Edificio Monumentale > Firenze
50125, via S. Leonardo 1 Firenze FI
Il forte di S. Giorgio – più noto come forte di Belvedere – fu fatto costruire alla fine del ’500 dal granduca Ferdinando…

Chiesa > Firenze
50100, piazza S. Felice 5 Firenze FI

Urbanistica > Firenze
50125, piazza S. Felice Firenze FI
La chiesa di S. Felice in Piazza, con la sua semplice facciata rinascimentale realizzata da Michelozzo, esiste almeno dal 1066, e…

Museo > Firenze
50122, forte di Belvedere, via S. Leonardo Firenze FI
Il nucleo principale della collezione fu donato nel 1970 al Comune di Firenze dal mecenate genovese Alberto della Ragione.…

Museo > Firenze
50125, piazza Pitti 1 Firenze FI
Ubicato nel rondò di destra di palazzo Pitti, il museo ospita una serie di carrozze del XVIII e XIX secolo, appartenute…

Urbanistica > Firenze
50124, Firenze FI
Sulla piazza di Bellosguardo si affaccia la cinquecentesca villa (privata) dell’Ombrellino, dove dal 1617 al 1631 fu ospite…

Edificio Monumentale > Firenze
50100, giardini di Boboli, piazza de' Pitti Firenze FI

Museo > Firenze
50125, piazza Pitti 1 Firenze FI
La galleria è ospitata nella palazzina della Meridiana, che si può raggiungere dal giardino di Bòboli oppure da palazzo Pitti…

Edificio Monumentale > Firenze
50100, piazza S. Spirito 10 Firenze FI

Chiesa > Barberino Tavarnelle
50028, Barberino Tavarnelle FI

Museo > Firenze
50125, piazza Pitti 1 Firenze FI
La galleria fu ideata nel 1784 dal granduca Pietro Leopoldo. Lo scopo era quello di contribuire a istruire gli allievi…

Natura > Firenze
50125, piazza de' Pitti 1 Firenze FI
Il grandioso giardino si estende per 45mila metri quadrati sulla collina di Bòboli, tra il forte di Belvedere e la porta Romana.…

Museo > Firenze
50125, piazza Pitti 1 Firenze FI
Il museo si trova nella palazzina del Cavaliere all’interno di Bòboli, nella parte più elevata del giardino. La palazzina era…

Museo > Firenze
50125, piazza Pitti 1 Firenze FI
La Galleria Palatina si trova nell’ala sinistra di Palazzo Pitti, al piano nobile. È un ottimo esempio di quadreria, cioè di…

Museo > Firenze
50125, piazza Pitti 1 Firenze FI
Il museo è situato al piano terreno e al mezzanino dei fastosi ambienti medicei dell’Appartamento d’Estate, che il granduca…

Edificio Monumentale > Firenze
50100, piazza dei Pitti 1 Firenze FI
«Maggiore che alcun altro da privato cittadino insino a quel giorno fosse stato edificato». Così Niccolò Machiavelli definiva…

Edificio Monumentale > Firenze
50125, costa S. Giorgio 2 Firenze FI
La villa fu costruita nel 1641 su progetto di Gherardo Silvani, in un sito dove già in precedenza si trovava un edificio…

Museo > Firenze
50125, c/o villa Bardini, costa S. Giorgio 2 Firenze FI

Chiesa > Firenze
50125, piazza S. Spirito 30 Firenze FI
Dietro alla semplice facciata settecentesca a intonaco si trova una delle più pure architetture rinascimentali fiorentine,…

Museo > Firenze
50125, c/o villa Bardini, costa S. Giorgio 2 Firenze FI

Museo > Firenze
50100, via S. Bartolo a Cintoia 19 Firenze FI
Apertura: lunedì-venerdì 9-13, domenica 15-19 se previste attività; anche a richiesta. Chiuso agosto e festivia…

Museo > Firenze
50125, piazza S. Spirito 29 Firenze FI
A sinistra della chiesa di S. Spirito si trova l’ingresso al refettorio trecentesco dell’ex convento degli Agostiniani,…

Museo > Firenze
50100, piazza S. Spirito 29 Firenze FI

Chiesa > Firenze
50100, via del Monte alle Croci 9 Firenze FI
«La mia bella villanella» – così Michelangelo definì la chiesa, realizzata dal Cronaca tra 1499 e 1504, con la sua facciata…

Urbanistica > Firenze
50125, piazza S. Spirito Firenze FI
La piazza è sistemata a giardino alberato, con al al centro una semplice fontana e attorno case di impianto quattrocentesco.Sul…

Urbanistica > Firenze
50125, via Maggio Firenze FI
La ‘via Maggiore’ dell’Oltrarno ha impianto medievale, ma nel corso del ’500 fu riconfigurata come aulica scenografia dei…

Chiesa > Firenze
50124, piazza del Carmine 14 Firenze FI
La celebre decorazione di Masaccio e Masolino fu iniziata fra 1423 e 1424 su commessa di Felice Brancacci – ricco mercante di…

Chiesa > Firenze
50100, costa S. Giorgio 32 Firenze FI

Museo > Firenze
50124, via dell'Orto 7 Firenze FI

Chiesa > Firenze
50124, piazza del Carmine 14 Firenze FI
Chiesa e convento delle Carmelitane furono fondati nel 1268, ma la chiesa fu conclusa soltanto nel 1476, trasformata poi fra…

Edificio Monumentale > Firenze
50100, via Maggio 26 Firenze FI

Urbanistica > Firenze
50125, costa di S. Giorgio Firenze FI
La strada sale ripida al forte di Belvedere, inoltrandosi prima in un ambiente più chiuso di impianto medievale, poi tra ville e…

Edificio Monumentale > Firenze
50100, via Monte alle Croci Firenze FI

Urbanistica > Firenze
50125, piazzale Michelangiolo Firenze FI
È il punto focale del viale dei Colli, e uno dei più noti e frequentati punti d’osservazione e contemplazione della città e…

Urbanistica > Firenze
50100, via S. Niccolò Firenze FI

Museo > Firenze
50125, via di S. Niccolò 115r Firenze FI
Il museo si trova in un palazzo del Cinquecento dove vive e lavora il maestro Alessandro Dari da oltre vent'anni. La sua bottega…

Urbanistica > Firenze
50125, via de' Bardi Firenze FI
Fra le direttrici che attraversano l’Oltrarno a partire da Ponte Vecchio, è quella che corre più vicina al fiume. Un tempo…

Urbanistica > Firenze
50100, viale dei Colli Firenze FI
Scenografica e pittoresca prosecuzione “di là d’Arno” dei viali di circonvallazione, è la più bella passeggiata di…

Museo > Firenze
50125, via dei Renai 37 Firenze FI
Nel 1881 il collezionista e antiquario fiorentino Stefano Bardini acquistò all’asta il palazzo storico della famiglia Mozzi,…

Chiesa > Firenze
50125, piazza S. Felicita 3 Firenze FI
È una delle più antiche chiese di Firenze, fondata nel quarto secolo, rifatta in età romanica e nuovamente nel ’700.Un…

Chiesa > Firenze
50100, piazza S. Firenze Firenze FI

Natura > Firenze
50125, piazzale Michelangelo Firenze FI
Il giardino apre nel mese di maggio – in corrispondenza col periodo della fioritura del fiore simbolo di Firenze – e in…

Urbanistica > Firenze
50125, piazza de' Mozzi Firenze FI
Nella piazza, fra via de’ Bardi e l’Arno, si trovano edifici importanti.Al N. 2 corrispondono i tre palazzi de’ Mozzi, che…

Chiesa > Firenze
50125, via S. Niccolò Firenze FI
La chiesa è del dodicesimo secolo, rinnovata in forme gotiche e poi rimaneggiata da Giorgio Vasari.All’interno si trovano…

Chiesa > Firenze
50100, via dei Bardi 22 Firenze FI

Edificio Monumentale > Firenze
50100, piazza di Verzaia Firenze FI
È la porta fiorentina da dove iniziavano i percorsi per il Valdarno Inferiore e per Pisa. Fu costruita fra 1332 e 1334, forse da…

Urbanistica > Firenze
50125, borgo S. Jacopo Firenze FI
La via corrisponde all’unico tratto di riva dell’Oltrarno dove le case sono costruite direttamente sul fiume.Si notano una…

Chiesa > Firenze
50100, via di Cestello 4 Firenze FI
La chiesa fu costruita tra 1680 e 1689 in un misurato stile barocco locale.La facciata è incompiuta. La grande ed elegante…