Risultati della ricerca:
<<
Aggiorna la ricerca in questa zona

Città > Putignano
Putignano BA
Centro agricolo e industriale, celebre per il Carnevale e per i magnifici carri allegorici in cartapesta, ha origini peucete,…

Chiesa > Putignano
70017, via S. Maria Putignano BA
Chiesa del '300 (a tale periodo risale la splendida icona della Madonna, al XII secolo la venerata testa-reliquiario di S.…

Chiesa > Putignano
70017, piazza Plebiscito Putignano BA
Chiesa Madre dedicata a S. Pietro, risale al XII secolo ma venne ampiamente rimaneggiata sino al '700. Notevole l'interno, ricco…

Museo > Putignano
70017, piazza Plebiscito 16 Putignano BA
Nelle sale di palazzo Romanazzi, il museo raccoglie arredi rococò, tele del Seicento e Settecento, argenterie, armi, libri e…

Chiesa > Putignano
70017, piazza San Domenico Putignano BA

Natura > Putignano
70017, SS 172 Putignano-Turi Putignano BA
Lungo la strada a nord-ovest di Putignano per Turi si trova la grotta di Putignano, cavità naturale ricca di traslucide…

Museo > Castellana-Grotte
70013, piazzale Anelli Castellana-Grotte BA
Apertura: a richiestaingresso a…

Natura > Castellana-Grotte
70013, piazzale F. Anelli Castellana-Grotte BA
Insieme di cavità carsiche formatesi in seguito all'azione di un fiume sotterraneo e poste al centro di una zona ampiamente…

Grotta > Putignano
70017, SP 237 per Noci Putignano BA
Apertura: a…

Edificio Monumentale > Conversano
70014, S.P. 101 al km 6,4 Conversano BA

Città > Castellana-Grotte
Castellana-Grotte BA
Nell'entroterra a sud-ovest di Monòpoli, la cittadina è situata al centro di una conca carsica, che al colpo d'occhio lascia…

Città > Castellana-Grotte
Castellana-Grotte BA
Le origini dell'abitato, che fu per lungo tempo sotto la giurisdizione di Conversano, risalgono al X secolo, ma il suo centro…

Città > Castellana-Grotte
Castellana-Grotte BA
Nell'entroterra, la cittadina è situata al centro di una conca carsica, che al colpo d'occhio lascia presagire un sottosuolo…

Chiesa > Castellana-Grotte
70013, corso Italia Castellana-Grotte BA
Chiesa seicentesca, conserva altari barocchi (sec. XVIII); coevi sono, nel centro storico, numerosi palazzi e la chiesa Matrice.…

Edificio Monumentale > Turi
70010, S.S. 172 Turi-Putignano Turi BA

Chiesa > Noci
70015, via Cappuccini Noci BA

Chiesa > Noci
70015, piazza Plebiscito Noci BA
Chiesa del '300 ma rimaneggiata, dal portale di forme gotiche e dal prezioso altare marmoreo di gusto rinascimentale (la Madonna…

Città > Noci
Noci BA
Di questo paese - cui si giunge dopo una sosta presso la cripta di S. Michele con affreschi del XIV-XVI secolo – si hanno poche…

Città > Turi
Turi BA
Noto centro di produzione di ciliegie, cui è dedicata anche una sagra. Nella chiesa Madre si ammirano alcune sculture…

Museo > Alberobello
70011, piazza Sacramento 10/11 Alberobello BA
Apertura: aprile-ottobre 10-20, novembre-marzo 10-18.30ingresso a pagamento. Possibile biglietto…

Urbanistica > Alberobello
70011, Alberobello BA
A ridosso del rione Aia Piccola, ancora indenne dalle attività commerciali, è il Museo del Territorio. Attorno all'ottocentesco…

Urbanistica > Alberobello
70011, Alberobello BA
Il rione Monti, articolato in sette strade parallele e digradanti, notevolmente trasformato dalla valorizzazione legata al…

Chiesa > Conversano
70014, piazza della Conciliazione Conversano BA
Su piazza della Conciliazione si affaccia l'abside di questa fabbrica tardoromanica rinnovata nel XIV secolo, molto restaurata…

Museo > Monopoli
70043, SP 114 Monopoli-Conversano al km 4,2 Monopoli BA
La collezione, ordinata in un padiglione della settecentesca villa Meo-Evoli, è costituita dall'originario nucleo Martinelli…

Urbanistica > Alberobello
70011, Alberobello BA
Rappresenta uno dei più interessanti centri della Puglia, caratterizzato da una cospicua presenza di trulli, tipiche costruzioni…

Città > Alberobello
Alberobello BA
La fama dei suoi trulli dichiarati Patrimonio Unesco lo precede. Il centro pittoresco centro storico è popolato dalle coniche…

Città > Conversano
Conversano BA
Non lontano da Gioia del Colle, quasi ai margini della Murgia, appare tra i ciliegi il bel centro storico medievale dalla forma…

Città > Conversano
Conversano BA
Bisogna leggere la storia raccontata dalle sue pietre per assaporare appieno ciò che Conversano ha da offrire ai suoi…

Chiesa > Conversano
70014, largo S. Cosma 1 Conversano BA
In corso Umberto I è questa chiesa (1636) dal pregevolissimo interno adorno di stucchi, dorature e pitture: buona parte…

Chiesa > Conversano
70014, via S. Benedetto 18 Conversano BA
Fondato nel X-XI secolo, esercitò per lungo tempo un consistente potere e contò su notevoli benefici (per secoli fu sede di…

Museo > Conversano
70014, via S. Benedetto 18 Conversano BA
In un'ala del monastero di S. Benedetto (X-XI secolo), trasformato nel XVI-XVII, sono esposti reperti archeologici dalla…

Museo > Conversano
70014, piazza della Conciliazione 5 Conversano BA
Apertura: martedì-domenica 10-14 e 15-19. Anche a richiestaingresso a…

Museo > Alberobello
70011, piazza XXVII Maggio Alberobello BA
Ospitato in un complesso di trulli, è focalizzato sulla lavorazione della pietra e sulla genesi del sistema insediativo…

Museo > Alberobello
70011, via Verdi 7/9 Alberobello BA
Apertura: temporaneamente…

Edificio Monumentale > Conversano
70014, piazza della Conciliazione Conversano BA
Domina una suggestiva piazza la grandiosa costruzione normanna della quale molteplici interventi - soprattutto a fine '400 e '600…

Città > Impalata
Impalata BA
Il punto migliore per godere di uno splendido panorama è dalla loggia di Pilato, lungo la strada che conduce a Fasano: da qui la…

Archeologia > Gioia del Colle
70023, SP 61 al km 4,5 Gioia del Colle BA
Situati a 5,5 km a nord est da Gioia del Colle, gli scavi racchiudono l’abitato probabilmente corrispondente a Thuriae, che…

Città > Sammichele di Bari
Sammichele di Bari BA
Fondato nel 1615, il centro - che si trova a 8 km verso est rispetto ad Acquaviva - merita una visita per il Museo della Civiltà…

Museo > Sammichele di Bari
70010, piazza Caracciolo 7/B Sammichele di Bari BA
Fondato nel 1968 dal professor Dino Bianco, il museo ha sede nelle splendide sale del castello Caracciolo. Raccoglie attrezzi e…