- Viaggi
- Destinazioni
Risultati della ricerca:

Museo > Pompei
Museo vesuviano «Giovan Battista Alfano»
80045, via Colle S. Bartolomeo 10 Pompei NA
Espone interessanti e ricche collezioni di minerali, rocce vesuviane, tele, documenti e fotografie relativi alle eruzioni del…


Museo > Pompei
Museo del Tesoro della Prelatura
80045, piazza B. Longo 1 Pompei NA
Il piccolo museo raccoglie il Tesoro del santuario tardo-ottocentesco della Madonna del Rosario, uno dei maggiori centri di…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Sepolcro dell'edile Gaio Vestorio Prisco
80045, piazza Immacolata Pompei NA

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Tempio di Venere
80045, piazza Immacolata Pompei NA
Voluto da Silla come simbolo del proprio potere e come segno dell'avvenuta romanizzazione della città, se ne riconosce il podio…



Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Capitolium
80045, piazza Immacolata Pompei NA
Era il principale tempio della città, consacrato nella seconda metà del sec. II a.C. a Giove ma riadattato al culto della…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa di Meleagro
80045, piazza Immacolata Pompei NA
La pittura di Meleagro e Atalanta che le dà nome è sulla parete sinistra dell'ingresso (ma interessante è anche la vasca al…



Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa della Fontana piccola
80045, piazza Immacolata Pompei NA
La fontana che le dà nome, formata da una nicchia a mosaico e paste vitree, orna la parete di fondo del ninfeo, impreziosito…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Via consolare
80045, piazza Immacolata Pompei NA
Su questa arteria dal tracciato diagonale si allineano la casa di Sallustio, di epoca sannitica ma con aggiunte di età imperiale…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei
80045, Porta Marina superiore, via Villa dei Misteri 3 Pompei NA
Sotto i lapilli infuocati scompariva una città fiorente, costruita su una piattaforma lavica in prossimità della foce del fiume…

Città > Pompei
Pompei
Pompei NA
Oltre che per visitare gli scavi di Pompei, le folle accorrono in pellegrinaggio al santuario della Madonna del Rosario…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Palestra grande
80045, Pompei NA
Di età augustea, era un vasto ambiente (m 147x107; attualmente chiuso al pubblico) destinato alle associazioni giovanili, con…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Anfiteatro
80045, Pompei NA
I pompeiani chiamavano questo edificio “spectacula”: la parola “amphitheatrum”si diffuse solo con gli scritti di…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Villa di Giulia Felice
80045, Pompei NA
Dopo il 62 d.C. la proprietaria affittò la parte pubblica (un tradizionale impianto termale) della vasta residenza, che occupa…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa della Venere
80045, Pompei NA
La casa della Venere, contermine alla casa di Loreius Tiburtinus, prende nome dall'affresco sulla parete al fondo del giardino,…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa di Loreius Tiburtinus
80045, Pompei NA
L'impostazione planimetrica è quella tradizionale: atrio, piccolo peristilio e, oltre una loggia coperta, l'ampio giardino,…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa del Menandro
80045, Pompei NA
Grande e raffinata, all'epoca dell'eruzione occupava quasi 1800 metri quadri ed era un perfetto esempio di dimora signorile.…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Odèion o Teatro piccolo
80045, Pompei NA
Era destinato non solo alle audizioni musicali ma anche - come del resto il Teatro grande - alle riunioni politiche. L'edificio…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa dei Casti Amanti
80045, piazza Immacolata Pompei NA
Venuta alla luce nel 1987 e da allora sempre chiusa al pubblico, è stata riaperta nel 2010 grazie all'idea della Soprintendenza…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Domus di Giulio Polibio
80045, piazza Anfiteatro Pompei NA
Ad accogliere i visitatori nella «domus» di Giulio Polibio sono la voce narrante e l'ologramma del padrone di casa, un ricco…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa del Sacerdos Amandus
80045, Pompei NA
È il primo dei “condomini" di via dell'Abbondanza, che in questo tratto presenta numerosi resti di affreschi sulle pareti…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa del Criptoportico
80045, Pompei NA
Il nome deriva da un corridoio sotterraneo che, dopo il terremoto del 62 d.C., fu staccato da una casa vicina e adibito a…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa del Larario
80045, Pompei NA
Detta anche casa di Achille, è databile al I secolo a.C. Al momento dell'eruzione era in corso il rinnovo della decorazione. Il…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Teatro grande
80045, Pompei NA
Per la sua costruzione, nel III-II secolo a.C., si utilizzò ancora la tecnica greca, che sfruttava un pendio naturale per la…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Tempio di Iside
80045, Pompei NA
È uno dei santuari isiaci meglio conservati del mondo antico. Risale come fondazione all'età sannitica (II secolo a.C.) e nel…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Foro triangolare
80045, Pompei NA
È chiamato così per la forma, che fu imposta dalla sistemazione edilizia del II secolo a.C., voluta dalle più potenti famiglie…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Officina di Verecundus
80045, Pompei NA
Il tratto di via dell'Abbondanza dopo le Terme stabiane si inoltra nell'area dei cosiddetti Nuovi scavi, condotti dal 1911…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Terme stabiane
80045, Pompei NA
È l'edificio termale più antico della città (II secolo a.C.), costruito su un impianto precedente (IV-III secolo), con…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Via Stabiana
80045, Pompei NA
Una delle più antiche di Pompei, corrisponde al tratto urbano di un'importante arteria che collegava le città del golfo alla…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Via dell'Abbondanza
80045, Pompei NA
Il nome deriva da un bassorilievo che orna una fontana posta nel tratto iniziale, in prossimità del Foro, ed è una delle più…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Vicolo del Lupanare
80045, Pompei NA
Da “Lupa” che in latino assume anche il significato di “prostituta”, il Lupanare che costeggia il lato ovest delle terme…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa del Centenario
80045, Pompei NA
La grandiosa casa, scavata nel diciottesimo centenario dell'eruzione (1879), ha una pianta molto complessa, risultato della…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa delle Nozze d'argento
80045, Pompei NA
È chiamata cosi perché scavata in occasione delle nozze d'argento dei reali d'Italia (1893); dopo quella del Fauno è…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Edificio di Eumachia
80045, Pompei NA
Venne eretto, come si legge nell'iscrizione dell'architrave del portico antistante, a spese della sacerdotessa Eumachia come sede…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Terme centrali
80045, Pompei NA
L'eruzione del 79 d.C. lasciò incompiuto questa grande complesso di bagni pubblici (attualmente chiuso al pubblico), iniziato…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Foro
80045, Pompei NA
Il centro della vita religiosa, civile ed economica della città (sono qui i principali uffici pubblici), è una grande piazza…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Macellum
80045, Pompei NA
Il mercato coperto dei generi alimentari, che occupava un angolo del Foro, articolato in una corte porticata circondata da file…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Basilica
80045, Pompei NA
Destinata alla trattazione delle vertenze e dei giudizi di carattere civile e commerciale, fungeva anche da centro della vita…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa di Lucio Cecilio Giocondo
80045, Pompei NA
Il proprietario era un banchiere, come attestano le tavolette del suo archivio ritrovate. Altro importante documento sono due…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Tempio di Apollo
80045, Pompei NA
L’attuale sistemazione è frutto dei restauri seguiti al terremoto del 62 d.C., ma l'impianto è d'età ellenistica (II secolo…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Tempio di Giove Meilichio
80045, Pompei NA
Al centro del lato nord del Foro e affiancato da due archi onorari, svetta sopra un alto podio. Eretto verso la meta del II…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Horrea del Foro
80045, Pompei NA
Accanto agli archi onorari del tempio di Giove, “horrea” del Foro, i granai, vengono attualmente usati come deposito…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Terme del Foro
80045, piazza Immacolata Pompei NA
Si trovano a sinistra di via del Foro una volta passati sotto l'arco a destra del tempio di Giove. Risalgono agli inizi della…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa del Fauno
80045, Pompei NA
La scritta “Have”, a mosaico, accoglie ancora il visitatore all'ingresso, su via della Fortuna, di questa signorile…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa degli Amorini dorati
80045, piazza Immacolata Pompei NA
L'atrio dimesso non lascia supporre che la dimora appartenesse alla famiglia che annoverò tra i suoi membri Poppea Sabina,…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Porta Marina
80045, Pompei NA
È cosi chiamata perché volta verso il mare, che prima dell'eruzione del 79 d.C. era più vicino alla città; si apriva nel…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa dei Vettii
80045, piazza Immacolata Pompei NA
La residenza (attualmente chiusa al pubblico), a doppio atrio di antico impianto, rinnovata nel I secolo e con splendida…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa del Poeta tragico
80045, Pompei NA
Un mosaico raffigurante un cane alla catena con la scritta “cave canem” metteva in guardia i visitatori di questa residenza…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Terme Suburbane
80045, Pompei NA
Sono i resti imponenti di un complesso termale pubblico di età augustea. Da uno spogliatoio (unico, maschile e femminile),…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Casa della Fontana grande
80045, Pompei NA
All'inizio dell'ampia Via di Mercurio, fiancheggiata da nobili abitazioni, la Casa della Fontana grande prende nome dalla…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Via dei Sepolcri
80045, Pompei NA
Era uso dei romani collocare, lungo le principali arterie in uscita dalla città, monumenti funerari: la posizione a ridosso del…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Villa di Diomede
80045, Pompei NA
L'ampia residenza appartenne a un liberto, il cui sepolcro è collocato davanti l'ingresso. Dal vestibolo si passa al peristilio,…

Città > Pompei Scavi
Pompei Scavi
Pompei Scavi NA
Posta sull'ultimo basso contrafforte sud del Vesuvio presso il golfo di Napoli, è nota in tutto il mondo per la tragica…

Archeologia > Pompei
Scavi di Pompei-Villa dei Misteri
80045, Pompei NA
Celebre per la decorazione pittorica che si richiama al culto misterico del dio Dioniso, questa villa suburbana fu fondata nella…

Archeologia > Ercolano
Antiquarium di Boscoreale
80056, viale Villa Regina 1 Ercolano NA
Apertura: novembre-marzo, 8.30-17.30; aprile-ottobre,…

Museo > Boscoreale
Antiquarium nazionale Uomo e Ambiente nel Territorio vesuviano
80041, via Settetermini 15 Boscoreale NA
Accanto alla villa Regina, la moderna struttura museale dell'Antiquarium è suddivisa in due ampie sale. Nella prima sono…

Città > Boscoreale
Boscoreale
Boscoreale NA
La vocazione ortofrutticola dell'abitato oggi specializzato nella produzione del vino Lacryma Christi, risale all'epoca romana,…

Città > Torre Annunziata
Torre Annunziata
Torre Annunziata NA
Nell’Ottocento, quando i viaggiatori d’oltralpe avevano Napoli fra le prime mete del Grand Tour in Italia, Torre Annunziata…

Città > Torre Annunziata
Torre Annunziata
Torre Annunziata NA
Alle pendici del Vesuvio, non lontana da Pompei ed Ercolano, la città vanta una solida tradizione di pasta. A base di semola di…

Archeologia > Torre Annunziata
Villa di Poppea
80058, via Sepolcri 2 Torre Annunziata NA
Considerata la più vasta residenza suburbana d'età romana finora conosciuta, la villa, ornata da splendide pitture e sculture,…

Archeologia > Torre Annunziata
Scavi di Oplontis
80058, via Sepolcri 1 Torre Annunziata NA
Gli scavi archeologici (raggiungibili anche con la Ferrovia Circumvesuviana da Napoli, fermata Torre Annunziata), fanno parte del…

Chiesa > Torre Annunziata
Santuario della Madonna della Neve
80058, piazza Giovanni XXIII della Pace Torre Annunziata NA
Corre l’anno 1319 quando Carlo d’Angiò concede un terreno per la costruzione di una cappella da dedicare alla Vergine…

Città > Boscotrecase
Boscotrecase
Boscotrecase NA
Conosciuta in epoca romana come pagus felix suburbanus, la zona di Boscotrecase era la tranquilla periferia pompeiana dove molti…

Città > Boscotrecase
Boscotrecase
Boscotrecase NA
Conosciuta in epoca romana come pagus felix suburbanus, la zona di Boscotrecase era la tranquilla periferia pompeiana dove molti…

Museo > Torre Annunziata
Sala d'Armi
80058, stabilimento militare Spolette, piazza P. Morrone 5 Torre Annunziata NA
Sono conservati i migliori esemplari prodotti nella Real Fabbrica d'Armi, che ospita il…

Edificio Monumentale > Castellammare di Stabia
Villa Arianna
80053, via Passeggiata archelogica Castellammare di Stabia NA
Villa Arianna è così chiamata per la grande pittura a soggetto mitologico rinvenuta sulla parte di fondo del “triclinium”,…

Museo > Castellammare di Stabia
Antiquarium stabiano
80053, via Marco Mario 2 Castellammare di Stabia NA
È dedicato all'antica Stabiae, la cui storia è raccontata con materiali sanniti, greci, italici e romani; un posto a sé…

Archeologia > Castellammare di Stabia
Scavi di Stabiae
80053, via Passeggiata Archeologica 1 Castellammare di Stabia NA
I primi ritrovamenti casuali avvennero tra il XVI e il XVII secolo nell'area compresa tra S. Marco Venere, Carmiano e Varano. Fu…

Edificio Monumentale > Castellammare di Stabia
Villa Quisisana
80053, via Ippocastani Castellammare di Stabia NA
Villa Quisisana risale al secolo XIV e fu trasformata dai Borbone in residenza reale, poi in ospedale (vi fu curato Garibaldi) e…

Edificio Monumentale > Castellammare di Stabia
Cassa armonica
80053, piazzale Casadonte Castellammare di Stabia NA

Urbanistica > Castellammare di Stabia
Strada panoramica
80053, Castellammare di Stabia NA
Corrisponde alla circonvallazione a monte e offre ampie viste sul golfo di Napoli. All'età altomedievale risale la mole turrita…

Città > Castellammare di Stabia
Castellammare di Stabia
Castellammare di Stabia NA
L'antica Stabiae dalle ville grandiose conobbe la stessa sorte degli altri centri romani alle falde del Vesuvio, sepolti…

Città > Castellammare di Stabia
Castellammare di Stabia
Castellammare di Stabia NA
La cittadina riassume nel nome le fasi salienti del proprio passato: l'antichità di Stabia, fondata dagli Osci in età remota,…

Urbanistica > Castellammare di Stabia
Piazza Giovanni XXIII
80053, piazza Giovanni XXIII Castellammare di Stabia NA
Il cuore della città è ornato dal Duomo, eretto nel '500 e ampliato nell'800 (nell'interno, tele settecentesche e una statua di…

Chiesa > Castellammare di Stabia
Chiesa del Gesù
80053, via del Gesù 11 Castellammare di Stabia NA
Del 1615, la chiesa accoglie dipinti di Paolo De Matteis e di Luca…

Chiesa > Castellammare di Stabia
Duomo
80053, piazza Papa Giovanni XXIII Castellammare di Stabia NA
Orna il cuore della città il Duomo, edificato nel '500 e ampliato nell'800 (nell'interno, tele di Nunzio Russo, Giuseppe Bonito,…

Urbanistica > Castellammare di Stabia
Porto
80053, Castellammare di Stabia NA
Tra i più importanti dell'Italia meridionale, conserva un documento del glorioso passato nel Cantiere navale ora della…


Museo > Gragnano
La Fabbrica della Pasta di Gragnano
80054, viale S. Francesco Gragnano NA
Nella città d'Italia famosa per la produzione della pasta, un piccolo museo annesso al pastificio artigianale aperto dai…
Convenzione Touring Club

Città > Gragnano
Gragnano
Gragnano NA
Il suo nome rievoca immediatamente la pasta trafilata al bronzo ed essiccata a basse temperature di fama e produzione mondiale.…

Edificio Monumentale > Castellammare di Stabia
Castello
80053, strada Panoramica 62 Castellammare di Stabia NA

Chiesa > Castellammare di Stabia
Basilica di Pozzano
80053, largo Pozzano Castellammare di Stabia NA
Apertura: 7.30-12 e…

Museo > Terzigno
Museo Emblema
80040, via Emblema 37 Terzigno NA
Museo interamente dedicato alle opere di Salvatore Emblema (1929-2006), pittore e artista poliedrico che ha collaborato con il…

Edificio Monumentale > Torre del Greco
Villa Macrina
80059, via Nazionale 350 Torre del Greco NA
Apertura: parco, 8.30-20. Biblioteca, lunedì-venerdì 9-13 e 15.30-18.30, luglio solo 9-13, chiuso…

Natura > Torre del Greco
Riserva forestale Alto Tirone
80059, sentiero riserva forestale Tirone Alto Vesuvio Torre del Greco NA
La riserva, istituita nel 1972, ha un'estensione di circa 1000 ettari ed è solcata da un sentiero perlopiù pianeggiante,…

Urbanistica > Torre del Greco
Piazzale
80059, sentiero del Gran Cono Torre del Greco NA
Piazzale a quota 1050 metri da cui si possono ammirare le creste del monte Somma e la distesa della valle…

Urbanistica > Ottaviano
Bivio
80044, Ottaviano NA
Bivio tra la strada Matrone, edificata tra gli anni Venti e gli Trenta, e il sentiero sterrato che fiancheggia le pendici del…

Museo > Pagani
Museo alfonsiano
84016, piazza S. Alfonso Pagani SA
Ospitato nella basilica dedicata al santo, conserva libri di preghiera appartenuti ad Alfonso de' Liguori, qui morto nel 1787. In…

Urbanistica > Ottaviano
Largo Prisco
80044, Ottaviano NA
Slargo dedicato ad Angelo Prisco, giovane ufficiale della Guardia di Finanza ucciso dai bracconieri. Immerso in una vegetazione…

Natura > Ottaviano
Parco Nazionale del Vesuvio
80044, c/o palazzo Mediceo, via Palazzo del Principe Ottaviano NA
La scritta «Vesvinum» o «Vesuvinum» ricorre sulle anfore vinarie pompeiane, a ricordare che prima della tragica eruzione del…

Edificio Monumentale > Ercolano
Rifugio Imbò
80056, strada Matrone Ercolano NA
Rifugio a quota 1170 metri, recentemente ristrutturato secondo criteri di sostenibilità energetica e ambientale. Qui è presente…

Museo > Vico Equense
Antiquarium «Silio Italico»
80069, c/o palazzo Municipale, corso Filangieri 98 Vico Equense NA
Situato nella sede ottocentesca del Comune, espone circa duecento reperti di popoli italici (in particolare degli Osci, antichi…

Chiesa > Vico Equense
Cattedrale di SS. Annunziata
80069, via Vescovato Vico Equense NA
La Cattedrale, su un terrazzino a picco sul mare, fu costruita nel sec. XIV in forme gotiche, ma ha facciata barocca;…

Città > Vico Equense
Vico Equense
Vico Equense NA
Elegante stazione di soggiorno, la città odierna sorge sul luogo dell'antica “Aequa”, celebrata dal poeta Silio Italico per…

Museo > Vico Equense
Museo mineralogico campano-Fondazione Discepolo
80069, via S. Ciro 38/viale della Rimembranza 1 Vico Equense NA
Il museo comprende più di 5.000 minerali di oltre 1.400 specie provenienti da molte regioni del mondo e ne espone più di 3.500;…

Edificio Monumentale > Ottaviano
Palazzo mediceo
80044, via Palazzo del Principe Ottaviano NA
Edificato in epoca longobarda, probabilmente prima dell’anno 1000, e menzionato per la prima volta nei documenti ufficiali…

Città > Ottaviano
Ottaviano
Ottaviano NA
Situato sulle pendici orientali del monte Somma, Ottaviano, in epoca romana, era un piccolo borgo all’interno dei vasti…

Natura > Ottaviano
Cognoli di Ottaviano
80044, Ottaviano NA
I "cognoli" sono le diverse cime del Monte Somma, l'antico vulcano da cui ha avuto origine il Vesuvio. Il terreno nero è reso…

Museo > Torre del Greco
Collezione Liverino del Corallo e dei Cammei
80059, via Montedoro 61 Torre del Greco NA
La famiglia Liverino è a capo di un'azienda che da oltre cinque generazioni si occupa della lavorazione dei coralli a Torre del…

Museo > Torre del Greco
Museo del Corallo dell'Istituto statale d'Arte
80059, piazza L. Palomba 6 Torre del Greco NA
Il museo è stato inaugurato nel 1931 presso uno dei più antichi istituti d'arte d'Italia, fondato nel 1878, ed è dedicato alla…

Edificio Monumentale > Torre del Greco
Villa delle Ginestre
80059, via delle Ginestre 21 Torre del Greco NA
Alterata ancora nel sec. XX è la Villa delle Ginestre, alle falde del Vesuvio, da ricordare per i soggiorni di Giacomo Leopardi…

Città > Torre del Greco
Torre del Greco
Torre del Greco NA
Per Ferdinando IV di Borbone era la "spugna d'oro" del regno, visti i lauti guadagni della pesca e della lavorazione del corallo.…

Città > Nocera Inferiore
Nocera Inferiore
Nocera Inferiore SA
Alle pendici del Vesuvio, nell’Acerrano-Nolano e nel Sarnese-Nocerino la terra fertile restituisce ortaggi e frutta. I pomodori…

Città > Ottaviano
Ottaviano
Ottaviano NA
Situato sulle pendici orientali del monte Somma, Ottaviano, in epoca romana, era un piccolo borgo all’interno dei vasti…

Museo > Torre del Greco
Mug-Museo del Giocattolo
80059, corso Avezzana 26 Torre del Greco NA
Allestito nei locali adiacenti alla pro loco, raccoglie oltre 1000 balocchi, suddivisi per genere, costruiti tra il 1900 e la…

Museo > Nocera Inferiore
Museo provinciale dell'Agro Nocerino
84014, largo S. Antonio 15 Nocera Inferiore SA
Ospitato nel convento di S. Antonio, complesso monumentale di origine trecentesca, il museo documenta il periodo compreso tra VI…

Museo > Nocera Inferiore
Pinacoteca dei Frati minori conventuali
84014, largo S. Antonio Nocera Inferiore SA
Sono raccolti dipinti su tavola, per lo più opera di pittori meridionali del secolo XVI; pregevole una scultura raffigurante San…

Museo > Ercolano
Mostra Museo Creator Vesevo
80056, via Osservatorio Ercolano NA
Lungo la strada dell’Osservatorio vesuviano, una mostra permanente di oggetti e sculture in pietra lavica del Vesuvio…

Museo > Sarno
Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno
84087, palazzo Capua, via Cavour 9 Sarno SA
Il percorso espositivo ripercorre l'archeologia della media Valle del Sarno dall'età preistorica al periodo compreso tra IX e VI…

Città > Positano
Positano
Positano SA
Idillio mediterraneo a tinte bianche, la celebre località conserva l’aspetto di antico borgo marinaro, ma con un tocco mondano…

Città > Positano
Positano
Positano SA
È uno dei centri più famosi della costiera amalfitana, di sicuro il più mondano grazie al successo della sua moda-mare, i…

Chiesa > Positano
S. Maria Assunta
84017, piazza Flavio Gioia Positano SA
La parrocchiale ha una grande cupola settecentesca maiolicata e, all'altare maggiore, una tavola bizantineggiante (Madonna nera)…

Chiesa > Meta
S. Maria del Lauro
80062, piazza S.Maria del Lauro Meta NA
Si ritiene fondata su un tempio di Minerva; rifatta nel '500 (di tale epoca sono la porta con formelle intagliate e la bella…

Archeologia > Ercolano
Scavi di Ercolano - Casa di Nettuno e Anfitrite
80056, corso Resina Ercolano NA
Ne precede l'ingresso dal cardine IV una bottega* molto ben conservata (si notino le anfore mobili e i grandi contenitori…
