Risultati della ricerca:
<<
Aggiorna la ricerca in questa zona

Chiesa > Pigna
18037, via XX Settembre Pigna IM
La parrocchiale (1450), ricostruita dal maestro comacino Giovanni de Lancia, è nelle forme di transizione fra il gotico e il…

Natura > Pigna
18037, via IV Novembre Pigna IM
Tracciato con non poche difficoltà tra le due guerre mondiali dal rifugio Grai al monte Toraggio, il Sentiero degli Alpini è…

Città > Pigna
Pigna IM
Ha conformazione urbanistica simile a quella dell’omonimo quartiere di Sanremo, il concentrico impianto del borgo: un dedalo di…

Museo > Pigna
18037, piazza XX Settembre Pigna IM
Attrezzi, oggetti e antiche fotografie documentano la vita contadina, la lavorazione del grano e la produzione del vino e…

Urbanistica > Pigna
18037, piazza Castello Pigna IM
Prima di lasciare il paese, vale la pena di salire in piazza Castello, detta localmente la Cola, per ammirare i bei portali in…

Chiesa > Pigna
18037, via Fossarel Pigna IM
Del Canavesio sono gli affreschi (Passione di Cristo, Giudizio universale, Evangelisti e Dottori della Chiesa, 1482) conservati…

Museo > Pigna
18037, corso Insardi Pigna IM

Città > Castel Vittorio
Castel Vittorio IM
Fu forse per farsi perdonare la secolare fedeltà a Genova che nel 1862 l’allora Castelfranco mutò nome in onore del primo re…

Città > Buggio
Buggio IM
Appartata frazione di Pigna, il piccolo abitato dell’alta val Nervia mantiene pressoché integro il suo carattere fortemente…

Città > Buggio
Buggio IM
Il piccolo abitato mantiene aspetto rurale: pianterreni delle abitazioni adibiti a stalle, vicoli sconosciuti alle auto, e nei…

Museo > Bajardo
via Roma 56 Bajardo IM
Fondata nel 1971, la pinacoteca documenta, attraverso dipinti e sculture, l'attività di artisti contemporanei locali e…

Città > Baiardo
Baiardo IM
Risalgono addirittura a Strabone le prime notizie sul villaggio, posto sullo spartiacque fra le valli Merdanzo - a sud - e Bonda,…

Città > Bajardo
Bajardo IM
Il paese sorge in posizione panoramica, allungato sul crinale di spartiacque fra le valli Merdanzo a sud e Bonda, a settentrione.…

Urbanistica > Apricale
18035, piazza Vittorio Emanuele Apricale IM
Sulla piazza si fronteggiano la parrocchiale della Purificazione di Maria, di fondazione tardomedievale ma ricostruita nel…

Museo > Apricale
18035, c/o castello della Lucertola, via Castello 1 Apricale IM
Allestito all'interno del castello della Lucertola, il museo narra la storia di Apricale attraverso memorie e documenti storici,…

Città > Apricale
Apricale IM
Apricus, ovvero esposto a mezzogiorno. Questo bel villaggio è conosciuto anche come il “paese degli artisti”, presenza…

Città > Isolabona
Isolabona IM
Un borgo bagnato da due corsi d’acqua, il Merdanzo e il Nervia. Da qui il toponimo del villaggio, che i Doria pensarono di…

Edificio Monumentale > Dolceacqua
18035, via del Castello dei Doria Dolceacqua IM
Sito all'apice dell'antico borgo di Dolceacqua, in posizione dominante la media Val Nervia, il castello nasce come fortilizio…
-15%
Convenzione Touring Club

Città > Rocchetta Nervina
Rocchetta Nervina IM
Curiosa pianta a Y ha il piccolo centro alla confluenza del rio d’Oggia nel torrente Barbaira, collegato alla provinciale per…

Città > Rocchetta Nervina
Rocchetta Nervina IM
Curiosa pianta a «Y» per il piccolo centro alla confluenza del rio Coe nel torrente Barbaira, collegato alla provinciale da due…

Museo > Perinaldo
18030, piazza Mons. Rossi 1 Perinaldo IM
Documentano l’intensa attività dello scienziato, protagonista anche nel campo della biologia, il museo e l’Osservatorio…

Città > Perinaldo
Perinaldo IM
È Gian Domenico Cassini, l’astronomo del Re Sole, il figlio più illustre del piccolo borgo.Su piazza del Municipio affaccia…

Città > San Romolo
San Romolo IM
Frazione di Sanremo, San Romolo conserva nella chiesetta la grotta dove sarebbe vissuto e morto il santo vescovo. Il paese è…

Museo > Dolceacqua
18035, via Doria 10 Dolceacqua IM
Costituita nel 1973 in seguito alla donazione della famiglia dell'artista Giovanni Morscio al Comune, comprende opere dello…

Città > Dolceacqua
Dolceacqua IM
Incanta con l’antico ponte in pietra a dorso d’asino e il borgo raccolto sotto il castello dei Doria. Nei suoi carruggi si…

Urbanistica > Dolceacqua
18035, Dolceacqua IM

Chiesa > Triora
18010, SP 52 Triora IM
Chiesa quattrocentesca, con portico laterale sostenuto da quattro pilastri; coevi i cicli pittorici (Passione, Apostoli, Giudizio…

Città > Triora
Triora IM
Una dozzina le sventurate finite sul rogo in seguito ai celebri processi per stregoneria del 1587-89, che valsero al borgo il…

Città > Triora
Triora IM
Nel paesaggio alpestre dell'alta valle Argentina, il borgo ha intensa atmosfera storica nel comporsi di piazze, scalinate e alte…

Chiesa > Triora
18010, corso Italia Triora IM
La collegiata dell’Assunta conserva il portale e la base del campanile dell’originario edificio romanico-gotico;…

Museo > Triora
18010, corso Italia 1 Triora IM
Il museo dedica una sala alla magia che evoca, attraverso documenti e ricostruzioni di ambienti, gli episodi locali di processi…

Città > Ceriana
Ceriana IM
Sembrano scaturire dalla roccia le costruzioni del borgo, addossato a una ripida altura nell’alta valle Armea. Simile…

Chiesa > Ceriana
18034, piazza S. Spirito 5 Ceriana IM

Chiesa > Ceriana
18034, piazza S. Spirito Ceriana IM
Chiamata anche chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, la basilica è di fondazione romanica. Presenta sul fianco destro due portali del…

Chiesa > Ceriana
18034, via Visitazione 37 Ceriana IM
Apertura: a…

Chiesa > Ceriana
18034, piazza G. Marconi Ceriana IM
Parrocchiale barocca (secolo XVIII), con facciata a due campanili. Custodisce un polittico ligure del Cinquecento e, in…

Chiesa > Ceriana
18034, via Don Cassini 1 Ceriana IM
Del secolo XVIII, con facciata a due campanili: datano al ’500 sia il polittico (Ss. Pietro, Andrea e Paolo) alla parete destra…

Città > Molini di Triora
Molini di Triora IM
Erano ben 23, nel tardo medioevo, i mulini allineati lungo l’Argentina e il torrente Capriolo, che finirono per dare il nome a…

Chiesa > Molini di Triora
18010, via Ciagge Molini di Triora IM
Apertura: temporaneamente…

Natura > Airole
18030, via Nazionale Airole IM
Una struttura ellittica a cerchi concentrici, comune a tanti borghi dell’estremo Ponente ligure, caratterizza il villaggio di…

Città > Airole
Airole IM
Struttura ellittica a cerchi concentrici per questo villaggio di fondazione verosimilmente medievale, rimasto dal 1273 al 1435…

Museo > Andagna
18010, SP17 Andagna IM
Il museo raccoglie le più autentiche testimonianze contadine e artigianali del…

Città > Andagna
Andagna IM
Il paese presenta il tradizionale binomio parrocchiale-oratorio affacciato su una piazza porticata. Nella cappella di S.…

Città > Andagna
Andagna IM
Questo antico borgo, con le tipiche case in pietra che serrano vicoli e passaggi voltati, si allunga su una panoramica dorsale…

Città > Realdo
Realdo IM
Da Triora, l’ardito ponte (1959-60) che valica il profondo vallone scavato dall’Argentina permette di raggiungere il…

Città > Seborga
Seborga IM
È una riuscita operazione di marketing la curiosa vicenda del piccolo “principato”, acquistato da Vittorio Amedeo II di…

Museo > Seborga
18012, Palazzo Comunale, via della Zecca 2 Seborga IM
Apertura: martedì-domenica 10-13 e…

Città > Camporosso
Camporosso IM
Da sempre il comune più popoloso della val Nervia, grazie al territorio pianeggiante e facilmente coltivabile, Camporosso restò…

Città > Vallebona
Vallebona IM
È rimasto pressoché integro l’impianto urbano del piccolo borgo rurale nell’entroterra di Bordighera, cui introduce la…

Città > Vallecrosia
Vallecrosia IM
Questo centro si compone di due nuclei distinti: uno sul mare, segnato non poco dalla speculazione edilizia, e l’altro…

Museo > Sanremo
18038, c/o villa Luca, via Rambaldi 51 Sanremo IM
L’esposizione è allestita nella sede di villa Luca. Fondata nel 1865 dal sacerdote Paolo Rambaldi, presenta i pezzi di…

Chiesa > Montalto Carpasio
SP 21 Montalto Carpasio IM
Del secolo XIV, presenta cicli pittorici coevi e un muretto centrale di separazione tra uomini e donne. Fino al XVII secolo fu la…

Città > Montalto Ligure
Montalto Ligure IM
Il paese appare, a chi arriva dalla provinciale 548, come un nido d’aquila aggrappato sulla collina che domina la confluenza…

Città > Coldirodi
Coldirodi IM
Di origini legate ai cavalieri di Rodi (come la vicina Ospedaletti), il borgo è oggi conosciuto soprattutto per la Pinacoteca…

Città > Badalucco
Badalucco IM
Il ponte di S. Lucia (1548-51), con due arcate asimmetriche e una cappella del 1606, è lo scorcio più caratteristico del…